AstronautiCON 8 - Call for Papers

Grazie per il chiarimento! Ci proverò di sicuro!

Io porterò l’argomento: “razzi fatti con i fiammiferi”. Mi pare di non contravvenire alle regole, di essere a tema, etc :bookmark_tabs:

Io porto i fiammiferi :stuck_out_tongue_winking_eye: :stuck_out_tongue_winking_eye:

Mi state facendo venire voglia di fare qualcosa anche a me… ma eventualmente ve lo dico dopo le ferie :stuck_out_tongue_winking_eye: :stuck_out_tongue_winking_eye:
Devo raccogliere il materiale e vedere se ne può uscire qualcosa.
Cominciate a spaventarvi :fearful:

Ah ma noi siamo severissimi. :stuck_out_tongue_winking_eye:

Le proposte di intervento sono soggette al vaglio preventivo del Comitato Organizzatore di AstronautiCON, che si riserva il diritto inappellabile a respingere quelle ritenute non idonee, per qualità e merito, allo spirito o alla tipologia della manifestazione.

Vi abbiamo avvisato… :facepunch:

Se qualcuno volesse partecipare, ma non sa cosa portare… Posso proporre il #JourneyToMars? :smiley: No sul serio, un sunto su SLS, Orion, i nuovi mezzi, il paragone con il viaggio sulla Luna. È di attualità e dà un blick sullo stato dell’arte delle tecnologie astronautiche.

Tu sei praticamente obbligata a fare una presentazione sugli spinoff! :stuck_out_tongue_winking_eye:

No.

:grin:

Che bella notizia, vedo di esserci!

Mi offro per supporto in spiegazioni di fisica. :slight_smile:

Mancano una quindicina di giorni alla chiusura ufficiale del periodo di accettazione delle proposte.
A questo proposito fatemi aggiungere che come nelle primissime edizioni della nostra Con, anche demo e spiegazioni nerdistiche di moderni sistemi di simulazione spaziale come Orbiter o Kerbala Space Program sono accettabilissime! :wink:

Marco, fammi poi sapere se guadagnate qualche m2 di area espositiva cosi ci organizziamo… :flushed: al massimo va anche bene la stanza del planetario se non usata per alto… :flushed:

La vedo moltomoltomoltomolto dura :frowning:

Eh, a saperlo mi-ci preparavamo prima! Sarà per la prossima Con, a questo punto.

Vittorio, ma hai due mesi davanti… non bastano?

A parte che sono scarsino per quanto riguarda le traiettorie orbitali, le equazioni del razzo etc, io potrei solo fare da supporto per video e quant’altro e al momento realmente sono così incasinato (anche per questioni familiari che non sto qui a dire - non interessano a nessuno) che non so nemmeno quando sarà la prossima volta che potrò aprire il programma “Orbiter”. Il tempo che sto usando per risponderti è rubato per pura casualità, ho mezz’ora libera per pura fortuna.

Vittorio, ma ci mancherebbe! Mica ti devi scusare.
La call for Papers e’ si’ scritta in modo piuttosto serio, per ovvie ragioni, ma da nessuna parte abbiamo chiesto trattazioni di tipo elitario-superscientifico.

Gli interventi possono consistere in presentazioni pubblichea tema astronautico/aerospaziale, con o senza supporto multimediale (slide, filmati, audio ecc…), oppure in dimostrazioni di meccanismi/modelli/hardware che siano compatibili con gli spazi e le norme di sicurezza del Planetario.

Quello che non e’ proibito e’ automaticamente consentito. Penso che Orbiter, o Kerbala Space Program siano ben dentro questi requisiti di merito… :wink:
Se quest’anno non puoi mi dispiace visti i motivi, soprattutto, ma tu e altri appassionati del settore space gaming, tenetelo presente!

Abbiamo il nostro primo speaker approvato (issimo): Marco IK1ODO Bruno con una trattazione sulle missioni Voyager.

Una voce non competente…di più!!! Complimenti [emoji3] [emoji3] [emoji3]

Benissimo!! Argomento estremamente interessante!

Posto qui anche se non ha nulla a che vedere con la Call for Papers.

Io verrò in macchina da solo e quindi con eventualmente quattro posti liberi sia all’andata che al ritorno. Indicativamente partirò da Trento verso le 8 di sabato in modo da essere a Lecco tranquillamente in tempo per il pranzo. Se qualcuno vuole condividere tutto o parte del viaggio mi faccia sapere che ci organizziamo in merito. Per il ritorno ripartirò da Lecco il martedì mattina.

“Voyager, le uniche sonde con un’autoradio a bordo”
“Parole, opere (liriche) e missioni”