Possiamo già cominciare a pensare quali voci mettere nel Bingo dell’anno prossimo .
Mi è stato suggerito ad esempio questo, per il futuro:
Totale aggiornato al 2021-01-01T23:00:00Z: 61/90, ne mancano 29.
- Verrà nominato il primo DG ESA donna
- XMM Newton smetterà di funzionare
- Assisteremo al fallimento di una startup spaziale
- Assisteremo al primo lancio di una startup spaziale
- Il primo volo del 2021 di LauncherOne fallirà
- Un micrometeorite colpirà un satellite in LEO
- Il volo inaugurale di Vega-C sarà un successo
- Verranno lanciati almeno due CubeSat italiani
- OSIRIS-REx spedisce senza problemi il campione di regolite
- Primo lancio Angara A5 con un vero payload
- Il booster centrale del Falcon Heavy atterrerà correttamente solo una volta su 2.
- Un lancio di un New Shepard fallirà.
- SuperHeavy si stacca da terra più di 150 metri;
- Electron riutilizzerà un primo stadio più di una volta;
- Il turnaround di un Falcon 9 si riduce stabilmente sotto gli 80 giorni, indipendentemente dal numero di voli. Editato perchè veramente impossibile;
- Starship non ha un abort durante un tentativo di hop (sempre se ci saranno hop di Starship);
- Non esplode involontariamente alcun prototipo di SH;
- Electron riutilizza due primi stadi diversi;
- Decimo riutilizzo di un booster del Falcon 9;
- Atterraggio di tutti e 3 i core di un FH;
- Straship raggiunge l’orbita;
- Ingenuity riesce ad effettuare almeno 3 voli;
- Volerà prima un cosmonauta su una Dragon che un americano torni sulla Soyuz (spero di essermi spiegato);
- Volo inaugurale del Dreamchaser perfetto;
- La produzione del film russo nello spazio anticiperà quella di Tom Cruise;
- Debutto con successo per Firefly Alpha;
- Starlink viene approvata in Italia nella seconda metà dell’anno;
- Il primo lancio di Starship porterà in orbita dei satelliti Starlink;
- Viene trovato un KBO per New Horizons;
- Entro aprile verranno completate le attuali Starship in produzione (SN11, SN12, SN13, SN14, SN15, SN16, SN17);
- Saranno prodotti almeno 3 esemplari di Superheavy interi entro giugno;
- Almeno 3 lanci verso la stazione spaziale cinese
- L’ESA si unisce a ZhengHe con uno strumento scientifico
- Lander e rover di Tianwen-1 atterrano senza problemi
- Deng Qingming viene radiato dall’albo degli astronauti
- NASA muove ufficialmente i primi passi verso una collaborazione con CNSA
- Primo volo con equipaggio cinese verso la stazione spaziale con due uomini e una donna
- Chang’e 5 riporta a Terra più di un chilo di materiale lunare
- Yutu-2 si spegne definitivamente
- Si riprova a contattare Chang’e 3
- Debutto del Lunga Marcia 8
- Primo volo orbitale di Landspace
- Più di 60 lanci orbitali partiti dalla Cina continentale
- Primo volo suborbitale taiwanese
- Debutto di Kuaizhou 9
- Il Lunga Marcia 3B fallisce una missione almeno parzialmente
- Zhang Kejian viene sostituito
- Debutto di Hyperbola-2
- Primo volo orbitale da un lanciatore cinese con motore a metano
- Vengono inseriti in orbita geosincrona almeno 4 satelliti cinesi
- Pieno successo di CSES, la prima missione italo-cinese
- Problemi ai BE-4 rimandano il lancio di Vulcan e Dreamchaser.
- Il prossimo lancio di NROL-82 con Delta IV Heavy avrà uno scurb ma verrà lanciato entro 15 giorni dalla data prevista.
- SpaceShip Two di Virgin Galactic supera la linea di Karman
- Artemis 1 viene lanciata a luglio
- AstraSpace riesce a inserire in orbita un satellite con pieno successo
- Copenhage Suborbitals completa il primo esemplare di razzo Spica
- Il nuovo banco di prova per motori a metano di Salto di Quirra viene completato
- A fine anno il lander di Dynetics è ancora in corsa
- Il lancio di Nauka slitta e non avviene nel 2021
- Il lancio del James Webb Space Telescope slitta e non avviene nel 2021