Il Canadarm2 è uno strumento essenziale che deve avere accesso alla maggior parte delle aree di lavoro poste all’esterno della ISS. Spesso mi sono chiesto quali fossero le varie possibilità di setup, quindi oggi mi sono preso il tempo di vederle tutte e fare questa piccola serie di immagini.
Mostreranno il Canadarm2 (detto anche SSRMS: Space Station Remote Manipulator System) posizionato presso i vari Power and Data Grapple Fixture (PDGF) situati in vari punti della ISS.
I PDGF sono delle basi che offrono non solo un punto di aggancio ma hanno anche la possibilità di fornire una linea di dati ed energia necessari al funzionamento e controllo del Canadarm2.
Il braccio robotico ha la capacita di “aggrapparsi” ad essi con entrambi i Latching End Effector (le “mani”, anche se il termine è piuttosto improprio) posti alle sue due estremità e così facendo, di punto in punto, si sposta tra le varie zone in cui operare.
Prima immagine ripresa da sotto la ISS con l’SSRMS in posizione sotto al modulo Harmony (Node 2)
Nelle vicinanze si trova anche il PDGF sotto il modulo americano Destiny (LAB)
Unico punto presso la sezione russa è sul modulo Zarya (FBG: Functional Cargo Block), qui una immagine dall’alto della ISS
Ci sono poi altri quattro PDGF e sono tutti posizionati su questo elemento: il Mobile Base System (MBS)
Montato sopra al carrello Mobile Transporter ha la possibilità di poter essere posizionato a piacere lungo i 108 metri di lunghezza della Integrated Truss Structure (la “spina dorsale” della ISS)
Piccola nota va alle estensioni principali del sistema: lo Special Purpose Dexterous Manipulator (detto anche Dextre).
Ed un altro attrezzo che non viene più usato molto spesso: L’Orbiter Boom Sensor System (OBSS). Veniva impiegato principalmente per ispezionare il rivestimento sotto gli Shuttle ed è stato utilizzato 1 volta per una riparazione ad un pannello solare. Si trova sempre parcheggiato sopra la Truss Structure
Saluti