Canadarm2 (SSRMS) e le altre braccia della ISS: la posizione delle postazioni di aggancio e gli strumenti

Preso bene dal recente articolo di @LuckyFive su Nauka, ho pensato di inscenare la massima estensione del Canadarm2 verso la sezione Russa della ISS e poi, di dare un po di onore alle STRELA cranes: le “pertiche” telescopiche Russe.

Qui al PDGF (acronimi spiegati nei primi post) di Zvezda


Steso al massimo delle sue possibilità può raggiungere solo la testa di Zarya lato Port.
I margini di manovra si fanno ancora più stretti se proviamo a fargli raggiungere il lato Starboard

In questa posizione potrebbe solo operare tra l’airlock e i pannelli di Zvezda e nemmeno tanto agilmente, infatti in zona è presente qualche antenna e comunque il Canadarm2 deve lasciare una certa distanza di sicurezza tra sè e moduli.

Le STRELA sono due aste telescopiche presenti sulla sezione russa. Furono riposizionate nelle sedi attuali nel 2012 in vista del’arrivo del modulo MLM Nauka*. Retratte sono lunghe 1.80 metri ed estese raggiungono ben 14 metri. Sono estremamente leggere avendo una massa di soli circa 40 chili ciascuna. Hanno il vantaggio di essere estremamente semplici e necessitano di manutenzione davvero minima rispetto a quella che bisogna dedicare al Canadarm2. Non richiedono nessuna alimentazione elettrica per operare.
Di contro non hanno nessuna possibilità di maneggiare carichi o moduli in autonomia, sono in pratica “solo” degli appoggi per astronauti e non avendo giunture, non hanno possibilità di piegarsi quindi non possono aggirare ostacoli come pannelli o altre strutture.

Qui STRELA 1 che è stato posizionato dal lato Port della ISS. DI questo ho fatto tre immagini per mostrarlo retratto (non completamente) ed in massima estensione con un paio angolazioni e orientamenti.


Coprono una zona a emisfera variando angolo, rotazione ed estensione rispetto al punto di aggancio. Si muovono proprio come le antenne telescopiche delle vecchie radio.

Qui STRELA 2. Si trova lato Starboard ed in questa immagine è completamente retratto.
La freccia indica l’ultimo punto (da quando il modulo PIRS lascierà la ISS) su cui è possibile spostare uno degli STRELA.

Piccola menzione d’onore alle spare parts di ERA, il prossimo braccio della ISS made in Europe che vedrà la sua casa base su Nauka. Si trovano protetti da una copertina anti MMOD fuori al modulo Rassvet.


*Qualche speculazione spinta su ERA è sul tread DOUG

6 Mi Piace