Cercansi collaboratori per interfaccia grafica NASA Horizons

Studiando un modo per capire come clcolare quando è giorno nel punto di atterrgagio di Vikram per vedere se è fotografabile da LRO, mi sono (ri)messo a studiare NASA Horizons, scoprendo così che non è solo un “giocattolino” con 6 parametri impostabili… ma un mostro di potenza con ben 40 parametri di input!
Solo che è uno strumento molto antico, risalente forse agli anni '90 se non addirittura '80, per cui è interrogabile in modo completo solo tramite telnet o per email (!!!).

Ho cercato in lungo e in largo librerie javascript ma non se ne trovano, solo roba in python, in R, in Julia (?!?)… poi alla fine ho deciso di fare da me.
Ci sto ancora lavorando, ma è già utilizzabile:
http://win98.altervista.org/space/exploration/NHUGUI.html

Vorrei provare ad aggiungere alle spiegazioni delle decine di valori di output anche immagini esplicative… se riesco a farle, perchè la faccenda è alquanto complicata!

Per adesso ho realizzato queste tre immagini genreriche, qualcuno sa aiutarmi ad associare le quantità di oputput di Horizon ad angoli e segmenti presenti nelle immagini? Se serve si possono creare anche nuove immagini.

4 Mi Piace

Sono riuscito a capire come rappresentare graficamente varie quantità… ma la 6 proprio non mi riesce, mi sono letto non so quanti siti, blog, ricerche e pubblicazioni varie sull’astrometria, ma la cosa ancora mi sfugge.

  1. Satellite differential coordinates WRT the primary body.

X_(sat-prim)
X=[(RA_sat - RA_primary)*COS(DEC_primary)]

Y_(sat-prim)
Y=(DEC_sat-DEC_primary). Non-Lunar satellites only.

SatPANG
Satellite position angle from the North Celestial Pole measured counter-clockwise (CCW, or east) to a line from primary/planet center to satellite center.

Possibile che il “satellite position angle” sia l’angolo di un satellite naturale lungo l’orbita intorno al suo pianeta-padre, come sembrerebbe di capire da qui e [qui](https://permalink.lanl.gov/object/tr?what=info:lanl-r

Ma X e Y proprio… boh??? FORSE per “coordinate differenziali” si intendono quelle calcolate sul piano visuale ortogonale alla sfera celeste … o forse anche questo non c’entra niente, boh…

Volevo farmi avanti per darti una mano ma i quesiti che hai posto mi hanno messo in difficoltà.
Un tempo che fu feci un add-on per Celestia coi dati di NASA Horizons e ci ho smanettato un po’:

Beh, se non riesco ad aiutarti nel tuo progetto, sappi che tifo per te!

Se capisco bene, e’ la posizione del satellite rispetto al pianeta attorno a cui orbita, proiettate sulla sfera celeste, vista dalla Terra.

Immagina degli assi cartesiani con origine sulla posizione del pianeta sulla sfera celeste, con l’asse X lungo il parallelo e l’asse Y lungo il meridiano. X_(sat-prim) e Y_(sat-prim) sarebbero le coordinate del satellite in questo sistema di riferimento. Il Position Angle e’ l’angolo tra l’asse Y e la retta che connette l’origine e il satellite, contato in senso antiorario.

premetto che mi è abbastanza arduo comprendere, ma do ugualmente una mia lettura: su un piano che passa per il centro del pianeta attorno a cui orbita il satellite, ortogonale alla direttrice dal centro del pianeta con il polo nord celeste, traccio un sistema di coordinate. Su questo piano, osservando dall’ infinito, proietto la posizione del satellite. x e y diventano le due distanze dal centro del pianeta, proporzionali in effetti al coseno dell’angolo che si forma su un piano ortogonale a questo, che passa cioè per i due centri dei corpi e per il polo nord celeste. In pratica stai plottando la traiettoria del satellite come se lo guardassi dall’infinito puntando al polo nord.

sono riuscito a scoprire l’arcano del “position angle”!
Il problema è che Horizons è talmente complesso che fornisce risultati in una decina di sistemi di riferimento diversi, in 2d o in 3d!
Tra questi, c’è il piano visuale dell’osservatore, tangente alla sfera celeste, nel quale il nord è in basso e il sud in alto. Complicatissimo da spiegare a parole… quindi per farla breve, ecco lo schema che sono riuscito a disegnare:


“Guardando per aria” stando col corpo puntato a nord, il nord è in basso perchè si trova sul piano dell’orizzonte.

Ancora però non sono riuscito a capire X e Y: le ho controllate per le lune di giove, per le quali esistono diversi simulatori grafici: X torna, è negativo o positivo se la luna è a sinistra o destra di giove, ma non mi tronano i valori per Y.

Comunque negli ultimi 10 giorni sono diventato un esperto di sistemi di riferimento! Il lavoro non è ancora finito, ma sono a buon punto:
http://win98.altervista.org/space/exploration/quantities.html

L’immagine del riferimento planetodetico (quantità 14 e 15) è sbagliata, me ne sono accorto dopo averla caricata, più tardi la correggo.
Ma non potete capire cosa ho dovuto passare per capire la differenza tra planetodetico, planetografico e planetocentrico!
Gli ultimi due sono sottotipi del primo: “centrico” se il pianeta è sferico, “grafico” se è un ellissoide, nel qual caso la latitudine non si calcola dal centro ma dal punto di intersezione dell’ortogonale alla superficie col piano equatoriale…

4 Mi Piace

Ma scusa, DEC non sta per declinazione e RA per ascensione retta?
Per me devi mettere il nord in alto e l’est a sinistra, come si vedono in cielo. E poi l’asse Y che punta verso nord, e l’asse X verso sinistra, come cresce l’ascensione retta.

Trovato finalmente il modo di rappresentare graficamente la cosa, dopo aver dovuto capire la dimostrazione intrigonometria tridimensionale delle coordinate sferiche…
Versione breve:

Versione estesa:

Ho anche corretto la faccenda planetodetica:

1 Mi Piace

WOW! preziosissimo lavoro questo! Grazie davvero! Poi sarebbero cose fantastiche da mettere su Wikipedia, volendolo

non c’è niente di più palloso e complicato che mettere un’immagine su Wikipedia (motivo per cui ce ne sono così poche), perchè bisogna scegliere tra una decina di licenze diverse (che bisognerebbe leggersi da cima a fondo…) in varie sottoversioni. e dimostrare di essere gli autori delle stesse.
Tutte le volte che ci ho provato, me le hanno cancellate per un motivo o per un altro.
Comunque le immagini stanno sul sito a disposizione di chiunque, se volete divertirvi voi a mettercele…

1 Mi Piace

Eh lo so, anche io mi sono scontrato con questo muro tempo fa e alla fine i miei contributi a Wikipedia si sono concentrati su altre cose. Però sarei disposto a riprovarci, chiediamo a @Vespiacic se ha qualche dritta!

Con un’opera propria c’è il wizard che è molto meno complicato, domani vi mando link e dettagli.
Con un’opera di un altro è veramente un’esagerazione di burocrazia da scoraggiare gli utenti più esperti.

1 Mi Piace

Da questo link se è un’opera propria non ci sono altri sbattimenti da fare che caricare l’immagine e mettere una descrizione.
https://commons.wikimedia.org/wiki/Special:UploadWizard
Purtroppo non lo posso fare io, perché per garantire che è un’opera tua dovrei fare una procedura lunga oltre a richiedere a te di mandare un email a wikipedia. Non posso nemmeno dire che hai garantito il permesso qui su questo forum, perché le licenze ISAA e wikipedia non sono compatibili in questo verso (da ISAA a wikipedia no, da wikipedia a ISAA sì).

1 Mi Piace

:frowning_face:
Gli assi continuano a essere sbagliati. La freccia “N” va al contrario, verso l’alto, come la Y. L’asse X va in senso opposto a come lo hai scritto: RA_Y e’ maggiore di RA_X, perche’ l’ascensione retta cresce verso sinistra, guardando la sfera dall’interno.

Gli assi continuano a essere sbagliati. La freccia “N” va al contrario, verso l’alto, come la Y. L’asse X va in senso opposto a come lo hai scritto: RA_Y e’ maggiore di RA_X, perche’ l’ascensione retta cresce verso sinistra, guardando la sfera dall’interno.

gli assi di cosa sono ancora sbagliati rispetto a quando?!? cioè li ho fatti sbagliati due volte? Quale immagine?

A parte questo, non riesco a capire perchè non tornano i numeri della sub-longitudine solare tra Horizons e queste pagine:

http://www-mars.lmd.jussieu.fr/mars/time/martian_time.html

Per la prima, ecco due link a Horizons per 11/4/1955 e 27/10/1955 (date in cui la longitudine dovrebbe valere 0° e 90°) che dànno invece:

 Date__(UT)__HR:MN, , ,Sl-lon,Sl-lat,
1955-Apr-11 00:00,*, ,242.37, -0.10
1955-Oct-27 00:00,*, ,139.09, 25.45

La seconda pagina dice che l’11/11/2019 alle 00:00 la sublongitudine solare su Marte vale 104.9°, mentre secondo Horizons:

Date__(UT)__HR:MN, , ,Sl-lon,Sl-lat,
2019-Nov-11 00:00,*, ,196.97, 24.52,

Cioè?


Ecco come sono orientati gli assi X (blu) e Y (rosso), e il position angle e’ in azurro.
Il tutto lo devi osservare dal centro della sfera, e gli assi li vedi cosi’:

Ma così non torna nè con wikipedia nè con quest’altro sito:

La definizione delle coordinate che io ho usato e che tu hai messo nella tua ultima risposta sono le stesse: la Y cresce verso nord, la X cresce verso Est (che si trova a sinistra se si mette il Nord in alto, e a destra se si mette il nord in basso), e il PA l’angolo da Nord verso Est.

La differenza tra il mio ultimo disegno e il tuo e’ dove metti il Nord.

Nelle immagini e nelle carte astronomiche, il Nord si mette in alto, e l’Est va a sinistra, come ad esempio:


(IAU and Sky & Telescope magazine, Roger Sinnott & Rick Fienberg CC 3.0)

Quella di mettere il nord in basso (e di conseguenza l’est a destra) e’ una “usanza” di solo quelli che fanno le orbite di stelle binarie…

1 Mi Piace

Questa è una carta RA/Dec, il nord non c’è :slight_smile: , comunque ho capito.
Forse chi guarda il cielo a occhio nudo mette il nord in alto “per abitudine”, mentre chi lo guarda col telescopio lo mette in basso perchè vede le immagini sottosopra, boh.

non e’ scritto esplicitamente, ma la definizione di declinazione e’ che cresce verso il nord, e la RA cresce verso l’est :wink: E le coordinate le vedi scritte sul bordo della carta.

non e’ solo per abitudine. E’ la convenzione che si usa in astronomia, allo stesso modo in cui in geografia si fanno le mappe con il nord in alto per convenzione.

2 Mi Piace