mmm, no lunakhod, ancora dovrebbe essere buio. Il momento esatto dell’alba dipende ovviamente dalla topografia del luogo di atterraggio, ma approssimativamente il sole dovrebbe sorgere il 10 gennaio e sia Chang’e 3 che Yutu dovrebbero tornare in piena attività entro il 12.
Ancora qualche giorno di pazienza, dunque
Edit: mi ero perso la risposta di IK1ODO, più o meno diciamo le stesse cose
Pensa però che emozione sarebbe cogliere il bagliore della corona solare, poche ore prima dell’alba, e poi veder esplodere la luce sulle pianure e picchi della Luna, dopo 14 giorni di stelle e di chiaro di Terra. Brrrr… stasera sono in vena poetica, sarà l’ultimo bicchiere di Franciacorta che c’era in frigo.
Forse i tecnici cinesi proveranno a fotografarlo in una eventuale missione estesa, dopo avere raggiunto gli obiettivi primari e preso confidenza con le capacità e lo stato dei veicoli.
come riportato sul sito dell’Agenzia Nuova Cina (Xinhua) e segnalato anche sul blog di Emily Lakdawalla, sia il rover Yutu che il lander della sonda Chang’e 3 si sono risvegliati dalla prima notte Lunare.
Yutu si è svegliato autonomamente e ha ripreso contatto con il centro di controllo dell’Agenzia Spaziale Cinese sabato 11 gennaio alle 5.09 ora di Pechino (21.09 UTC, 22.09 ora italiana di venerdì 10 gennaio), il lander invece, sempre in modo autonomo, domenica 12 gennaio alle 8.21 ora di Pechino (00.21 UTC, 01.21 ora italiana).
dopo le verifiche ed il completamento delle procedure di riavvio, il rover ha ripreso le proprie attività di esplorazione della superficie della Luna sotto il controllo del Beijing Aerospace Control Center (BACC).
l’Agenzia Nuova Cina (Xinhua) riporta inoltre oggi dell’esecuzione del primo esame del suolo lunare da parte del rover Yutu.
l’analisi, eseguita per mezzo del braccio meccanico di cui il rover è dotato, è durata circa mezz’ora a partire dalle 21.45 ora di Pechino del giorno 14 gennaio (13.45 UTC, 14.45 ora italiana) ed è stata guidata dal Beijing Aerospace Control Center (BACC).
la funzionalità del braccio meccanico era stata testato il 23 dicembre 2013 scorso, ma questa è la prima volta che viene utilizzato per eseguire un rilevamento del suolo Lunare.
Un altro ascolto della sonda, sempre dallo stesso radioamatore: http://df2mz.de/
[ 0018: 16. May 2022, 08:13, #Chang’e-3]
Purtroppo Kaiser si è spostato da twitter a un blog proprio, si è un po’ persa la praticità di trovare informazioni.
Una scoperta sull’effetto mareale della Luna sulla plasmosfera terrestre, misurata dal telescopio di Chang’e 3 tra il 2010 e il 2014 e pubblicata solo la settimana scorsa. Il telescopio dovrebbe essere ancora attivo ma non si hanno sue notizie. https://www.nature.com/articles/s41567-022-01882-8