Anche @Mike, @RikyUnreal e @PherosNike potrebbero ricordare qualche aneddoto in merito… Vediamo
Non hanno restrizioni sulla possibilità di utilizzo, spesso lo fanno al di fuori degli ARISS school contact per chiacchierare con radioamatori a terra. Lo hanno fatto decine di volte anche Nespoli e Parmitano…
Il problema che vedo ora però è che i cinesi non hanno “ancora” una stazione radioamatoriale a bordo. Mi pare avessero fatto richiesta a ITU per autorizzare l’uso delle frequenze, dunque prima o poi arriverà.
In questa timeline trovata sulla voce Stazione spaziale di Wikipedia si vede che, benché alcune stazioni spaziali si fossero trovate contemporaneamente nello spazio, è solo dal 2021 che due stazioni sono occupate nello stesso momento. Questo solo per mostrare che è la prima volta che una cosa del genere si potrebbe tentare.
Secondo te un contatto diretto con gli astronauti cinesi a bordo della CSS sarebbe accettato anche senza richieste ufficiali?
Si usano le VHF (144.800 MHz) o le UHF (banda 432-437 MHz) perché la ionosfera è essenzialmente trasparente se l’angolo di incidenza è elevato, e solo in rarissimi casi (il cosidetto “strato E sporadico”) riflette in parte le VHF.
Non so che frequenze radio usino i cinesi, oltre ovviamente alle bande S e X. Ma se avessere a bordo una radio a 143.625 come si usa nel segmento russo per parlare con le Soyuz, chissà…
Ho trovato qualcosa sui sistemi di comunicazione della Shenzhou:
Shenzhou’s sophisticated communications system utilizes C, S, L, UHF, VHF, and HF band frequencies. For voice and telemetry up- and downlink, the S-Band System of the vehicle is used while C-Band is used for a single-pulse radar transponder, telemetry equipment and antennae. The VHF-System can be used as backup voice communications system and the HF transceiver of the vehicle is used to transmit GPS data received by the GPS Navigation System.
Fonte:
https://spaceflight101.com/spacecraft/shenzhou-spacecraft-overview/
Mi pare che Mir e iss durante la costruzione siano state abitate contemporaneamente per qualche giorno. Quel grafico della ISS rappresenta solo le expedition.
Probabilmente se volessero un canale comune lo troverebbero VHF e UHF per me vuol dire bande aeronautiche civili e militari, comuni a tutto il mondo
Possibile, anche la Tiangong 1 e la Tiangong 2 sono state brevemente abitate mentre c’era la ISS, ma appunto per questa cosa ci vuole un po’ di tempo a disposizione e che le stazioni si avvicinino.
Questo argomento è stato automaticamente chiuso 730 giorni dopo l’ultima risposta. Non sono permesse altre risposte.