Vero, sono molto stupito, lo ammetto, ho sbagliato alla grande.
Ce li avete i dati orbitali al 25 dicembre? Per vedere se sono veramente 40° oppure ho sbagliato questo dato.
Oppure mi date il sito da dove prendere i dati al 25 dicembre.
dovrebbero essere quelli negli screenshot in fondo a questo post
Anche secondo me è sbagliato. Tu dove l’hai trovato? Entrambe le stazioni variano la loro altitudine continuamente, e quindi bisogna sempre tenere conto delle precessioni dei nodi ascendenti.
https://www.heavens-above.com/orbit.aspx?satid=25544
Ascensione Retta del Nodo Ascendente: 130,6901°
e
https://www.heavens-above.com/orbit.aspx?satid=48274&lat=0&lng=0&loc=Unspecified&alt=0&tz=UCT
Ascensione Retta del Nodo Ascendente: 163,8633°
Ieri era di più.
Forse il problema è la precessione, bisogna vedere il dato al 25 dicembre. Se la differenza diminuisce ancora considerevolmente allora ho sbagliato solo il dato iniziale e non la stima
Whatever… penso che un collegamento radio diretto sarebbe interessante. Il problema lo vedo politico ma spero che, a Natale o magari per il capodanno cinese, o un giorno qualsiasi, avvenga. Magari con un semplice… telefono?
Ho fatto un po’ di simulazioni anche io per i giorno di Natale, maledetti!
Mi viene un minimo di circa 50 km, ma Starry Night (il software che ho usato) non è pensato per fare dei calcoli precisi considerando tutte le perturbazioni del caso.
Però ho fatto anche questa video-simulazione. Se è corretta, le Stazioni rimangono in “line of sight” a lungo nel periodo considerato, con distanza massima dell’ordine dei 2000-3000 km.
Quindi nessun problema a fare un contatto radio.
Wow che bell’animazione, ancora più spettacolare di come lo avevo immaginato, grazie @RikyUnreal.
Oh no! allora tanto vale mandarsi un tweet, magari da account anonimi così evitiamo i problemi politici
battute a parte, la differenza è che col telefono passerebbe per il CapCom che potrebbe “controllare” la conversazione.
Ah, ok, quando hai detto telefono, ho pensato ad uno smartphone!
Bellissima sim Riky!
Mi chiedo se alla massima distanza, avendo la controparte parecchio bassa all’orizzonte, quanto possa “rimbalzare” un segnale radio sullo strato più esterno dell’atmosfera disturbando la comunicazione.
(Magari non prendendo in esame specifico questa situazione in particolare, ma una appunto dove 2 satelliti sono in vista per un pelo prima di andare oltre la curvatura terrestre, ma di mezzo c’è il guscio atmosferico)
So che a terra si sfrutta il principio in maniera inversa, per superare determinate distanze.
… ma tanto oggi fanno debris avoiding e tutte le previsioni vanno a ramengo
Non credo che sulla ISS debbano dare conto sull’uso della radio fuori dall’orario di lavoro a meno che non ci siano motivi tecnici che impediscano l’uso dell’apparecchiatura.
Di astronauti radioamatori che hanno usato la radio per diletto ne ho letto alcune volte su queste pagine.
La parte complicata magari è far concordare le due parti sull’orario in cui mettersi all’ascolto
Comunque, mi sembra strano che la longitudine del nodo ascendente possa variare così tanto in pochi giorni, come effetto collaterale delle correzioni orbitali. Dovrebbe essere dispendioso variarla tanto quanto l’inclinazione dell’orbita (o no?). Tali correzioni piuttosto dovrebbero molto più considerevolmente ritardare o anticipare il transito delle stazioni, ma questo si tradurrebbe solo in un ritardo o anticipazine del passaggio ravvicinato.
Mi pare che per precessione faccia 6 giri l’anno, quindi circa 6 gradi al giorno.
Ma dovuta a cosa? rotazione, anisotropia gravitazionale della Terra?
Guardate che ho travato! per chi volesse approfondire (o ri-approfondire!)
MI ricordavo bene:
https://space.stackexchange.com/questions/50913/iss-nodal-precession#:~:text=A%20circular%20orbit%20with%20roughly,°%20in%20roughly%2060%20days.
La precessione è dovuta al J2, quindi in gran parte allo schiacciamento della Terra ai poli. Infatti più è alta l’orbita, minore è la precessione, come se per un satellite lontano la Terra fosse ancora più tonda.
Vediamo di quanto cambia a Natale la differenza, voi coi vostri tool potreste postarla in anticipo, poi vediamo se prima di Natale fanno qualche manovra. Tecnicamente, quando la stazione cinese partirà col mantenimento dell’orbita a propulsione ionica, tutti le previsioni coi TLE sballeranno.
Ci sono radioamatori più esperti di me qui sul forum (vediamo se @IK1ODO vuole aggiungere qualcosa), comunque i “rimbalzi” possono avvenire sia sul mare che sulla ionosfera con alcune precisazioni:
-
queste riflessioni avvengono specialmente con frequenze basse (per esempio HF), mentre per comunicazioni dirette “a vista” come quelle che immaginavo tra le due stazioni si usano solitamente frequenze più alte (dalle VHF in su)
-
la ionosfera riflette in modo molto diverso principalmente a seconda della radiazione solare che riceve. I radioamatori terrestri la usano da sotto (riuscendo a volte a far rimbalzare il segnale più volte tra superficie del mare e ionosfera), ma penso proprio che rifletta anche un segnale che viene sallo spazio
Mentre scrivevo ho trovato ben sintetizzate su Wikipedia altre informazioni sugli strati e sulle applicazioni radio della ionosfera.
Certamente, ma ricordiamoci che qui la cosa è delicata in quanto ha implicazioni politiche, e ci deve essere l’assenso - probabilmente preventivo - anche dall’altra parte.
Sia chiaro che a me questa sembrerebbe comunque un’ottima idea in un’ottica di dialogo tra superpotenze. Chissà se se ne è parlato ad alto livello.
Su questo sono d’accordo.
Non so se @Buzz e @mrmodesty possono condividere qualche dettaglio sull’uso “personale” della radio