Come mi ricevi Houston?

Cari amici,
credevo di essere solo…credevo di averla solo io questa mania per l’astronautica per le missioni Apollo e per tutto il resto ed invece circa un anno fa,casualmente, vi ho trovati smanettando nel web; vi ho seguito per molto tempo poi sono salito a bordo della vostra splendida nave spaziale e ieri ho postato il mio primo intervento riguardante la conferenza della Tereskhova a Bergamo.
La mia passione per l’Astronautica e l’Astronomia affonda le radici nella mia infanzia.
Ho 47 anni e ricordo vagamente l’Apollo 8,per l’Apollo 11 riuscii a convicere mia madre a svegliarmi presto per assistere ai primi passi di Armstrong.Avevo 7 anni e non sapevo niente riguardo LEM,modulo di comando,docking,velocità di fuga ,traiettoria di libero ritorno,gravità lunare ridotta eccetera, eccetera…solamente intuivo che stavo assistendo a qualcosa di storico ed eccezionale.Le nozioni elementari di Fisica,Astronomia ed Astronautica le ho acquisite nel tempo leggendo molto e facendo molte domande ai pochi appassionati incontrati negli ultimi 40 anni.
Ora ,grazie ad internet,so che questi appassionati sono molti di più.
Intuisco che fra voi ci sono tanti che sanno molto più di me e finalmente qualche mia altra domanda potrà forse trovare risposta.
Ho subito pronta una prima domanda.
Esiste nel mondo qualche museo che abbia un modulo di comando Apollo e/o un LEM
accessibile al pubblico?Io ho già visto il modulo dell’Apollo 10 al Science Museum di Londra ma all’interno ci sono i manichini degli astronauti e non si vede molto(confesso che,vista la scarsa sorveglianza e scarso pubblico,quasi mi ci infilai dentro, ma era veramente impossibile).Poi c’e’ la Columbia a Washington ma quella navicella è una reliquia da non dare certo in pasto al pubblico.Sparse in altri musei ci sono gli altri moduli di comando ma non credo siano accessibili.Non sarebbe meravigliso che qualche museo avesse anche solo un bel mock up di modulo di comando e lem nel quale entrare a magari a turno?Scusate ma forse stasera sto sognando troppo.
Per ora vi saluto e vi ringrazio di esistere .[left][/left]

Benvenuto tra noi, per poco non mi riconoscevo nella tua presentazione…sarà l’età!

Benvenuto.

Benvenuto

Benvenuto!
Mi raccomando non devi mancare alla nostra convention di Astronautica e Scienze Aerospaziali a Montecatini !

Ecco un elenco di capsule esposte al pubblico in musei americani: Current Locations of Manned Spacecraft.

Benvenuto.

Paolo Amoroso

Vedi qui per la posizione attuale dei moduli di comando del programma Apollo. Aggiungo che al Kennedy Space Center visitor complex puoi vedere un Saturn V originale e anche un LEM, ovviamente entrambi inutilizzati ed a disposizione del pubblico dei visitatori.

Benvenuto in questo forum di “Malati di Astronautica”
Ti garantisco che nel modulo di comando di Apollo 14 “Kitty Hawk” ci si poteva lustrare per bene gli occhi osservando in maniera pulita tutte le pannellature,interruttori e manopole presenti … da sbavo… :nerd:

Benvenuto a Bordo anche da parte mia.

Beh, il modulo di comando Columbia a Washington, è si una reliquia! Nel senso che per farci una foto vicino devi fare a cazzotti, talmente è pieno di gente!! :rage: Inoltre è completamente avvolta nel plexiglas, e quindi è intoccabile… :point_up:
La Kitty Hawk di Apollo XIV, è invece ben visibile alla Austronauts Hall of Fame nei pressi del Kennedy Space Center; nonostante il plexiglas si riesce a sbirciare al suo interno…posto qualche foto.

Benvenuto a bordo…

Benvenuto!

Ciau! :smile:

Ciao, benvenuto.

benvenuto e buon liftoff

Benvenuto anche da parte mia

Benvenuto!!!

Benvenuto anche da parte mia.

Benvenuto fra noi!!

Benvenuto nel forum, ciao! :stuck_out_tongue_winking_eye:

Benvenuto! :star_struck: