Più rifletto e più mi viene da pensare che l’assemblaggio orizzontale sia solo comodo a patto però di minori prestazioni, infatti la struttura e il payload, fatti per reggere a dei carichi per lo più verticali durante il lancio, dovrebbero essere in grado di reggere anche ai carichi verticali di questa fase, con conseguente maggiore peso.
D’altra parte le strutture per realizzare l’assemblaggio verticale sono faraoniche e più costose.
Come spesso (ma non sempre) accade, le scelte più comode sono anche meno costose, ma le scelte più complesse comportano maggiori prestazioni…
Beh ma non è neanche sempre detto, guarda gli Atlas o i Delta per montarli utilizzano un semplice montacarichi, per non parlare dei più piccoli come il nuovo Falcon 1 che usa una banalissima gru. Mentre per poter rizzare in verticale vettori di quelle dimensioni sarebbero necessarie comunque grosse impalcature mobili, orientabili di 90° e che contengano il vettore. Non so quale sia più costosa… in fondo le moderne rampe sono semplici tralicci d’acciaio ricoperti di pannelli con poche parti mobili, ma una struttura di sollevamento non penso sia costruita quotidianamente e senza problemi e costi…
Hai ragione, anche se bisogna aggiungere un altro aspetto “scomodo” dell’assemblaggio in verticale: il trasporto dal sito di assemblaggio al sito di lancio dovrebbe essere più complesso e difficile…
In ogni caso, se i vantaggi / svantaggi finiscono qui, io, se dovessi ricercare le prestazioni più elevate, propenderei per l’assemblaggio in verticale…
In merito alle procedure di stacking che verranno provate con la preparazione della missione STS-120, in vista dell’integrazione dell’ARES 1, trovo superfluo provare altre procedure dato che , anche il solo assemblaggio di un SRB ; sul MLP, non comporterebbe nessuna difficoltà o rischio di sbilanciamento, dato che sia all’interno del VAB, sia sul PAD, la MLP viene sempre a posarsi su quattro pilasti.
Tale struttura porta ad avere una stabilità in qualsiasi condizione e peso.
Si potrebbe avere, forse, qualche problema nel trasporto di un singolo SRB utilizzando il CRAWLER , ma anche in questo caso ritengo che il peso , essendo molto ridotto, non porterebbe ad uno sbilanciamento o ad un cambiamento del baricentro.
Comunque sia, se preferiscono fugare ogni dubbio o perplessità, tanto vale che facciano anche questa prova.
Come “struttura” intendevo i quattro piloni, presenti sia nel VAB, sia nei PAd, che hanno la funzione di sostenere tutto il peso , sia quello dello Shuttle, sia quello del MLP.
Per questo motivo ritengo superfluo fare le prove di stacking di un solo SRB, in previsione del montaggio del futuro ARES 1.