Come vi siete appassionati all'astronautica?

Io mi sono appassionato fin da bambino quando sentivo parlare della stazione spaziale Mir e ed anche con gli Shuttle, successivamente la passione è aumentata da quando ho avuto internet e mi sono potuto informare di più, la prima missione che ho seguito è stata STS-118, quindi sono proprio un novellino nel campo… :smiley: ed infine grazie anche alla bellissima missione STS-120 con Paolo che ho seguito tutti i giorni.
La prima pietra che mi ha aiutato ad imparare di più sull’astronautica è stato un libro per bambini regalatomi all’inizio delle elementari pagato 22000 lire (tenuto gelosamente in libreria, parlava già dello shuttle europeo Hemers :grin:) anche se era un pò da “bambini piccoli” per quell’epoca mi andava bene; ora non credo roprio visto che frequento le superiori anche se non sono ancora così esperto come tutti voi e così colgo l’occasione epr fare un bel rigraziamento a tutti gli iscritti di ForumAstronautico.it e soprattutto al nostro admin che ha permesso questa cosa :clap: :clap:

Fra una settimana sarà già un mese che sono iscritto

Con le foto delle Voyagers…
Stavo ore a guardarle.

Sono del 77…sono cresciuto col loro viaggio.

Ho ascoltato i racconti delle missioni Apolloe spero che le nuove generazioni possano vivere qualcosa di simile: sono eventi che fanno bene all’umanita’ e danno fiducia nelle capacita’ dell’uomo.

In fondo credo che la grande speranza dell’astronautica sia questa: vedere tutto dall’alto ti fa vedere tutto il resto in maniera cosi’ differente…

Qua vi è una discussione con lo stesso tema, cosi potete leggete le risposte degli altri utenti.

Io invece un mattino, praticamente all’alba, venni svegliato da mia madre con le parole “stanno scendendo sulla Luna!”
In quegli anni la televisione era una rarità,
io fortunatamente avevo quella all’interno del bar che gestivano i miei genitori.
Ricordo di essere corso in pigiama davanti alla TV e di aver trovato il bar gremito di persone.
Si erano alzati tutti per andare a lavorare, prima del tempo, per vedere il primo uomo posare il piede sulla Luna!
Altro momento decisivo e poco tempo dopo, l’acquisto a scuola, credo per una vendita di beneficenza,
del libro che custodisco ancora gelosamente, ingiallito, ma sembra nuovo: NAVI SPAZIALI di Kenneth Gatland. Pagato ben 1800 lire, uno sproposito, che richiese il permesso di mia madre contattata per telefono dalla scuola. Non volevano credere che mi avrebbero finanziato l’acquisto, ma mia madre per i libri mi ha sempre o quasi accontentato!
Ovviamente ho altri ricordi dell’epoca, le Gemini, randez vous, Agena ed altro…
Da allora astronomia e astronautica sono stati gli interessi più…interessati! :stuck_out_tongue_winking_eye:

Coincidenza pazzesca; lo stesso libro, comprato in una vendita di beneficenza presso delle suore, ha dato origine a tutta questa mia sfrenata passione, solo che era il 1979.
Da quel momento è iniziata la mia PAZZIA!!!

Non ci posso credere!!! :clap: :clap: :clap:
Erano delle suore che avevano allestito dei banchetti dentro la scuola anche nel mio caso :astonished:!
Il libro l’ho preso alle medie.

Allora vediamo un po’… sicuramente lo spazio mi ha sempre affascinata da quando ero una bambina. Poi però, al liceo, conoscendo altra gente appassionata dell’argomento, ho saputo come informarmi attraverso internet e ora eccomi qui :slight_smile: la mia prima missione? Estate 2006.

La mia passione è nata su questo stupendissimo forum!!! :stuck_out_tongue_winking_eye: :stuck_out_tongue_winking_eye: :stuck_out_tongue_winking_eye:

244 messaggi and counting. Hai sfondato qualunque record. In certi momenti di questo mese hai tenuto una media di 11 messaggi al giorno.

Per rispondere alla tua domanda, sono sempre stato “vagamente” attratto dallo spazio, ma la vera iniziazione l’ho avuta in terza superiore, quando sono diventato compagno di banco (per i successivi 3 anni) di Albyz.

sinceramente no me lo ricordo!!! :smiley: :smiley:
è passato talmente tanto tempo… molto probbilmente gurdando le stelle… pensa ke d quando avevo circa 6-7 anni la sera mi piazzo davanti alla finstra almeno 10min al gg per ammirare il cielo… e sperando di vedere qualche UFO!!! :smiley: :smiley: :smiley: :smiley: :smiley:
UN KISS!!!

Davvero? ma non siete uno di milano e uno in provincia di torino? :thinking: :blush:

Anche la mia storia è abbastanza comune: “cosa vuoi fare da grande?” “l’astronauta” poi mia nonna diceva “ma lo sai che è molto difficile, bisogna studiare molto!” Santa donna! :rolleyes: naturalmente ai miei tempi volavano gli shuttle e sono stati loro ad attirare la mia attenzione (come resistergli!). All’inizio era solo un interesse abbastanza blando, anche se conservo ancora adesso foto vecchissime della navetta in rampa e le prime descrizioni sul sistema sts tratte dai primissimi anni di internet. Un ricordo curioso: ero alle elementari durante una lezione di ascolto d’inglese, quindi in un’aula multimediale, e avevamo addosso delle cuffie enormi con microfono incorporato. Sarà stato che alle pareti dell’aula c’erano affissi dei poster sulle missioni apollo (mi ricordo benissimo che c’era la foto del recupero della capsula con 3 palloni, credo dei galleggianti, che mi sembravano enormi palloni da calcio…ehm…quest’ultimo è un’altra mia grande passione… :flushed:) fatto stà che mi sembrava di essere nel centro di controllo di Houston e facevo finta coi miei compagni di parlare con l’apollo in viaggio verso la luna! che ricordi mitici… :smiley:
Poi ricordo la missione Pathfinder (e anche lì fu amore),l’incidente del columbia, un ritaglio preso da topolino in cui si raccontava dell’apollo 11, il fatto che quando qualcuno intorno a me parlava di spazio e navette io ero il primo a intervenire e a raccontare le (poche) cose che conoscevo, quando qulle poche volte che si raccontava di spazio o shuttle al tg mi si rizzavano le antenne e in generale ogni volta che sentivo nominare la NASA mi si illuminavano gli occhi (avviene tuttora).
credo che aver scoperto questo forum mi abbia dato la spinta decisiva ad interessarmi ancora di più.
Foto,libri,siti internet sono in aumento esponenziale grazie a FA.it, non so se senza sarebbe stato lo stesso… :clap:

Beh, io mi sono trasferito per l’università, e lui abitava più vicino di ora rispetto a dove andavamo a scuola.

Pensa che all’inizio non lo volevo prendere poi, per insistenza di mio fratello, l’ho acquistato.

Credo che il libro Navi Spaziali di Kenneth Gatland, vista la mia l’età sia stato, all’epoca, il mio primo libro/lettura tecnica di astronautica, con le immagini iniziali di sezioni di astronavi ad invogliare alla vera lettura!
Altro libro che tutt’ora alle volte rileggo è “Guardiamo L’universo” La nuova astronomia a cura di Jan Claude Pecker della Feltrinelli (sec. ediz.1974).
Un buon mix di astronomia ed astronautica! (per l’epoca ovviamente) :stuck_out_tongue_winking_eye:

Grazie per tutte le vostre risposte sono tutte storie interessantissime, siete tutti GRANDI W FORUMASTRONAUTICO:IT

Da scrittore dilettante di SF. All’inzio ideavo astronavi molto strampalate con tanto di antigravità, ignorando completamente le problematiche dell’astrodinamica. Poi dopo aver visitato questo interessantissimo sito di “hard fiction” ,

http://www.projectrho.com/rocket/index.html

mi è venuta l’idea di scrivere una SF più realistica e ho cominciato a documentarmi inizialmente su Wikipedia, dove le problematiche della navigazione spaziale e dei sistemi propulsivi sono molto ben sviscerate.
Da lì in poi, discutendo di SF sul sito

www.fantascianza.com

ho conoscuto l’amico Kruaxi che mi ha avviato sul forum astronautico, autentica miniera di informazioni per chi vuole documentarsi.

Un saluto
Quaoar

C’entra sposarsi con un astrofilo e “matto” di astronautica?? :ok_hand:

Io mi sono cominciato ad interessare di astronautica dalla missione del Mariner 4, quella che mandò le prime foto da Marte: ero bambino, ma ricordo bene dove ero e cosa stavo facendo quando mia padre ne parlò con mio zio. Mi sono appassionato dai voli Gemini 6 e 7, quelli del primo rendez-vouz: sentii la notizia al telegiornale e nei giorni successivi lessi un servizio su Topolino e ascoltai una canzone alla radio dedicata al’avvenimento. Da quel momento la passione non mi ha lasciato più del tutto. Dopo la conclusione delle missioni Apollo si era un po’ affievolita e i miei interessi si erano rivolti all’astronomia e alle missioni con sonde automatiche. In occasione del 50° anniversario dello Sputnik ho fatto una ricerca su internet, mi sono imbattuto in questo forum e l’antica passione è riesplosa. Tutto qui.

Non credo:sapessi da quanto tempo cerco invano di contagiare a mia moglie la passione per l’astronomia e l’astronautica; per giunta ha una formazione scientifica (è biologa).

Ritenta! Vedrai che la convincerai! :blush: