Rispetto a questo argomento, altri “warning” da tenere presente:
Le onde sonore del lancio sono MOLTO forti. Anche se potessi, non mi avvicinerei oltre i 5 km.
In caso (scongiuri e tutto quel che vuoi) di incidente al lancio, ma anche di semplice “giro del vento”, si possono correre seri rischi per la salute: a parte eventuali debrees in caduta, il semplice “fumo” degli SRB causa tosse, mal di gola, occhi lacrimanti. amoroso fu costretto (nonostante la zona VIP a rientrare subito nel bus a causa del vento che spingeva gli esausti verso gli spalti della zona VIP / Saturn V).
I check points della polizia sono presenti su tutte le strade di accesso al KSC Visitor Complex. Inoltre, il giorno del lancio le misure di sicurezza sono strettissime, e coinvolgono anche gli autobus delle agenzie viaggi che semplicemente vi accompagnano alle zone autorizzate.
Come diceva Paolo, attenzione che non scherzano sulla sicurezza.
Al lancio, chi si trovasse entro una distanza dalla rampa dell’ordine di 1 km (non ricordo il valore esatto) andrebbe incontro a morte certa.
Esatto, circa 5 minuti dopo il lancio se non ricordo male – che poi siamo rimasti nel pullman una mezz’ora in attesa di partire a causa di una violazione protocollare è solo un dettaglio, ma rende l’idea dell’attenzione maniacale per il rispetto di regole e procedure.
C’è anche il rischio di spiacevoli incontri con gli ausiliari della sicurezza del KSC – “they are quick!”, ammoniscono le guide del KSC.
Dulcis in fundo, o punto 4) tutta la zona del KSC è una riserva naturale nella quale girano liberi gli alligatori. E non è sempre facile vederli nella folta vegetazione.
Quindi se io passo un bel ponte girevole e arrivo ad un’area pic nic atrezzata posso ancora aver problemi?? Nell’immagine allegata ci sono due punti di interesse.
Quello più in alto sembra una oasi ecologica visitabile. Ilsecondo è in prossimità di un cancello d’ingresso. Spero di poter arrivare fino a quel punto.
Quella strada passa comunque ad un kilometro dalla testata pista. In Italia abbiamo passaggi molto più vicini… Da quel punto si è a 9 kilometri dal complesso di lancio 39 e a circa 6 dal 39b.
Tra i due punti indicati c’è un’icrocio con una strada che poi costeggia la pista. Tenendo come riferimento metà pista si può vedere un’altro gate di ingresso. Provero ad informami “ufficialmente” se in quelle aree c’è libero accesso.
Sì, è meglio che ti informi ufficialmente. Un’area attrezzata per picnic normalmente frequentabile potrebbe essere inaccessibile nel giorno di un lancio. Vista la vicinanza dell’area che ti interessa dalla Shuttle Landing Facility, circa 1 km, e l’intensa attività di volo quei giorni, dubito che sia raggiungibile.
Tutte quelle strade sono strade interne al KSC, è categoricamente impossibile arrivare fino a lì, gli unici punti da cui si può assistere al lancio all’interno del KSC sono il centro visitatori e il causeway tutto il resto è chiuso, e chiuso significa che non puoi scendere dal pulman e/o raggiungerlo uscendo dalle aree chiuse. Da fuori il punto più vicino è a titusville allo spacepark a 20km circa.
Se non è troppo lontano, eventualmente potresti seguire il lancio da qui.
A volte si stacca qualche piastrella, ma per il resto è sicuro
…scherzi a parte, fai attenzione! Non tanto per la sicurezza o per non farsi arrestare, ma perchè se fai posticipare il lancio poi sappiamo con chi prendercela
É molto difficile farsi una idea delle distanze di sicurezza… Un kilometro dalla testata pista è una buona distanza. I cancelli le le aree picnic sono più distanti del museo Apollo e di altri punti dove va la astampa… cercherò di indagare il giorno prima, quando spero di fareil tour in Autobus.
Forse non riusciamo a spiegarci: il pubblico non può girare per nessun motivo per conto proprio nell’area del KSC, incluse le zone di cui parli, non importa quanto lontane dalla rampa. Le uniche zone consentite sono quelle esplicitamente autorizzate di cui abbiamo parlato. Ogni altra azione non autorizzata può avere solo due epiloghi: 1) qualche mese di carcere duro 2) offrire uno spuntino agli alligatori.
Credo che tu stia cercando guai inutilmente. Anche ammesso di raggiungere un’altra zona, indipendentemente dalla distanza dalla rampa, rischi di non vedere né la rampa, né i primi istanti del lancio. Una vittoria di Pirro.
Essere vicini alla rampa non garantisce necessariamente una buona visuale, per esempio se vuoi fare riprese fotografiche o video. Dal VIP site del Saturn V Center, il luogo più vicino consentito al pubblico, lo Shuttle sulla rampa, che rivolge la parte dell’ET e SRB dello stack, è nascosto dalle strutture di servizio.
Quoto Paolo.
Fidati non hai ALCUNA possibilità di arrivare in quelle zone, entrare al KSC, benchè sia una sorta di grande museo/parco giochi, è gestito per i nostri canoni come un’area militare, non puoi CATEGORICAMENTE uscire da quei due posti, soprattutto il giorno del lancio, dove se non hai consegnato documenti, registrazioni e pass vari neanche ci entri al KSC.
Ti consoglio solo di cercare l’estensione del KSC tanto per farti un’idea delle aree off limits, sappi che lì non ci puoi entrare e neanche avvicinare, non siamo in Italia.
PS Inoltre non esistono aree picnic all’interno del KSC… e quelle non sono strade che tu puoi percorrere, neanche nei giorni “normali”, sono strade per il personale.
Quoto in pieno quanto detto da tutti gli altri: il causeway pur essendo a 10 km dalla rampa è un ottimo punto di osservazione, lo shuttle non è nascosto dalle strutture di servizio, ci sono le tribunette, gli spazi aperti per chi ha i cavalletti, il rombo dei motori è fortissimo, e ti puoi pure fare un hot-dog mentre aspetti il liftoff. Il biglietto costa circa 100$ in agenzia, ma se vieni dall’Italia un centinaio di dollari in più di spesa sono un goccia nel mare. L’alternativa economica (anzi, l’unica alternativa!) è Titusville, dove si può andare gratuitamente.
Se potessi tornerei al causeway ad ogni lancio.
É proprio questo il punto dolente… la prenotazione per telefono e tutto sommato il costo esagerato… e poi dicono di noi italiani… hanno Billioni di ettari di sporca laguna e non riescono ad organizzare un servizio decente di visione… e soprattutto a prezzi modici… 100$ per due persone sono il noleggio della mia MID SIZE per quasi 4 giorni… che sofferenza…
Io la vedo così (da appassionato). Se uno si sobbarca un viaggio fino al KSC dall’Italia, che tra andata e ritorno sta sugli 800 euro di aereo + il pernottamento, ed è appassionato di astronautica, non dovrebbe farsi tanti problemi a spendere l’equivalente di 70 euro per uno spettacolo, ti assicuro, che non dimenticherai facilmente e al quale le immagini e i suoni registrati NON rendono giustizia.
D’altra parte sì, sarebbe da classico stereotipo italiano cercare di fare il “furbo” ed entrare in qualche viuzza sterrata dove, posto di riuscire ad eludere la sorveglianza, verresti arrestato senza tanti complimenti. Un pò come chi “scavalca” al Gran Premio di Monza.
Scusami se ti sembro rude, ma se ancora non ti è chiaro, NON ESISTE ALTRO MODO DI VEDERE UN LANCIO ALL’INTERNO DEL KSC SE NON QUELLO OFFERTO SECONDO LE REGOLE NASA. Niente scorciatoie, posti segreti, passaggi non sorvegliati, barchini. Chi non vuole o non può spendere / adattarsi / trova posto, si accomoda a Titusville, come a suo tempo rischiammo di fare noi.
Chiaro ora?
giusto! è bene specificare che la cifra complessiva tutto compreso non è elevatissima e poi per un appassionato sicuramente sembrerà ancor meno pesante. molto corretto chiarire anche che la sorveglianza lì è praticamente a livelli militari considerando il monitoraggio totale con telecamere e sistemi di allarme vari.