Finalmente il Cygnus ha fatto ritorno nello spazio, ma sopratutto in una versione migliorata. Questo dimostra la grande flessibilità di questa navetta cargo ad adattarsi ad ogni necessità.
Non vedo l’ora di vedere qualche foto in volo di questa nuova versione del Cygnus.
Leggendo le specifiche di questa nuova versione, sono rimasto un poco perplesso in merito alle sue potenzialità. La versione precedente poteva restare agganciata alla ISS per due mesi, quella attuale può stare per 66 gg; solo sei giorni in più? Come mai così poco tenendo conto delle migliorie apportate?
Beh il modulo di servizio probabilmente è molto simile al precedente, l’allungare il modulo pressurizzato non significa automaticamente aumentare proporzionalmente tutte le prestazioni.
Ehm no, IMHO dimostra solo che con un lanciatore migliore si ottengono prestazioni migliori…
Permettimi, è migliorato nelle sue prestazioni non per il vettore utilizzato per metterlo in orbita, ma per poter trasportare più materiale alla ISS.
Eh magari. L’atlas è più potente e quindi hanno potuto portare molta più massa in orbita. Quando si tornerà al lanciatore di prima, torneranno alle prestazioni precedenti…

Eh magari. L’Atlas è più potente e quindi hanno potuto portare molta più massa in orbita. Quando si tornerà al lanciatore di prima, torneranno alle prestazioni precedenti…
Tutte le prossime missioni utilizzeranno la versione Enhanced di Cygnus; in ogni caso, anche prima dell’incidente, per il lancio di questa versione potenziata era stato previsto l’utilizzo del più potente Castor 30XL (secondo stadio) al posto del Castor 30A/30B.
I numeri in quell’articolo non tornano molto…
“The standard configuration (used for first three CRS missions) carried up to 2,000 kg (4,409 lb.) of cargo, while the enhanced variant (used for OA-4 and subsequent missions) carries up to 3,513 kg (7,733 lb.)”. 2000 kg per le prime tre missioni, significa 6000 kg in tutto. 3513 kg per le restanti 5 missioni significa 17565 kg. In totale fa 23565 kg.
Significa 5200 kg in meno di quello che c’è scritto un paragrafo sopra: “Under the CRS contract, Orbital ATK is delivering approximately 28,700 kg. of pressurized cargo over eight missions to the ISS”
Dov’è l’errore?
Tra l’altro, in un fact sheet allegato, parla di 3200 kg total cargo usando la versione enhanced, che non corrisponde co in 3513 di cui parla nell’articolo. E nell’altro parla di un totale di 10 missioni, il che forse è il numero giusto che permette di arrivare a 28700 kg in totale.
Cmq in tutte le discussioni in cui ho partecipato con NASA, ho sempre sentito che OA-4 e OA-6 porteranno un bel po’ più massa degli altri, proprio perché l’Atlas V è più potente. Ho letto anche da qualche parte (ora non ricordo dove, forse proprio qui sul forum) che per OA-4 hanno usato la versione lunga, di nuovo perché avendo a disposizione la potenza aggiuntiva dell’Atlas V si potevano permettere di portare su più cose.
Ok forse ho capito: in un fact sheet dice che Cygnus può portare da 3200 kg a 3500 kg. Nell’altro dice che Antares con il secondo stadio migliorato può portare 3200 kg. E poi parla di 10 misisoni per un totale di 28700 kg.
Rifacendo i calcoli:
- 3 missioni con la prima versione di Antares: 2000 kg x 3 = 6000 kg
- 2 missioni con l’Atlas V: 3500 kg x 3 = 7000 kg
- 5 missioni con la seconda versione di Antares: 3200 kg x 5 = 16000 kg
In totale viene 29000 kg, che corrisponde con i 28700 di cui parlano.
Significherebbe che l’Atlas V è in grado di portare circa 300 kg in più rispetto all’Antares migliorato. Sempre più potente, ma non di così tanto rispetto alla versione precedente di Antares.
Da wiki e dal factsheet di Orbital (http://www.orbitalatk.com/space-systems/human-space-advanced-systems/commercial-resupply-services/docs/FS003_08_OA_5033_CRS.pdf) sembra che nei lanci in cui verrà utilizzato l’Antares 230 il payload massimo sarà di 3200kg, mentre per i lanci in cui verrà utilizzato l’Atlas il payload salirà a 3500kg.
https://en.wikipedia.org/wiki/Cygnus_(spacecraft)
Credo che così i conti tornino…
Edit: sorry mi hai preceduto…

Credo che così i conti tornino…
Magari bisognerebbe scrivere loro che correggano l’articolo nella loro pagina che ha linkato Fil0…
Oppure forse gli conviene barare un po’ e scrivere “while the enhanced variant (used for OA-4 and subsequent missions) carries up to 3,513 kg” anche se in realtà il numero è 3200 kg
Bravi, non mi ero accorto delle incongruenze nella pagina di Orbital.
Comunque già guardando le prime tre missioni siamo un bel po’ sotto la quota teorica (masse del payload da Wikipedia):
Cygnus Orb-D1 (Antares 110): 700 kg
Cygnus CRS Orb-1 (Antares 120): 1261kg
Cygnus CRS Orb-2 (Antares 120): 1494 kg
TOT: 3455 kg
Oppure considerando la missione fallita al posto della Orb-D1 ci avviciniamo già di più:
Cygnus CRS Orb-1 (Antares 120): 1261kg
Cygnus CRS Orb-2 (Antares 120): 1494 kg
Cygnus CRS Orb-3 (Antares 130): 2215 kg
TOT: 4970 kg
Se aggiungiamo anche la missione Demo siamo già più in linea, però le missioni diventano 4.
Il punto è che quella pagina non è completa, e dare informazioni incomplete è come dare informazioni errate. Ma giustamente è una pagina “pubblicitaria”, quindi niente di strano se gonfiano un po’ i numeri (senza dire niente di falso, così nessuno li può accusare, ma nascondendo parte delle informazioni vere)
Ci sono due limiti da considerare, uno è il peso e uno è il volume. Per come l’avevo capita io, i primi tre avevano sempre lanciato molto al di sotto del limite di volume, perché il limite di massa era molto basso. Per OA-4 invece, avendo le potenzialità di lancio di Atlas-V, avevo capito che il limite era il volume. Quindi può comunque essere che anche se le capacità erano 3500 kg, magari la massa effettiva è stata un po’ di meno perchè il comparto pressurizzato era pieno a tappo
Cygnus si trova ora su un’orbita di 405 x 419 km. Tutto procede come previsto per il rendez-vous con la ISS di domani.
Bello il video!!!
Domanda scema, ad un certo punto si nota un movimento come se il vento facesse muovere le parti del pannello…
Secondo voi si erano incastrate un attimo le componenti o è stata qualche variazione di assetto a scuotere il “ventaglio”?
Meno di un’ora fa (alle 12:19) Cygnus è stato catturato dal braccio robotico ai comandi di Lindgren.

Domanda scema, ad un certo punto si nota un movimento come se il vento facesse muovere le parti del pannello…
Secondo voi si erano incastrate un attimo le componenti o è stata qualche variazione di assetto a scuotere il “ventaglio”?
Non so, a me sembra tanto come una molla che scatta, come se si fosse sbloccato un meccanismo. Non è detto che si fosse incastrato qualcosa, potrebbe anche essere nominale
Ecco quanto portato sulla ISS da Cygnus:
Crew supplies: 2,604 pounds
- Clothing for Scott Kelly, Tim Kopra, Tim Peake and Jeff Williams
- 144 Bulk Overwrap Bags of food
Vehicle hardware: 2,220 pounds
- Cycle ergometer, control panel and seat cushion
- Air, water, surface sampling kits
- Acoustic dosimeter
- Carbon dioxide monitor
- C2V2 communications gear
Science utilization: 1,867 pounds
- Canadian Space Agency: Vascular echo exercise band
- European Space Agency: Biolab
- Japan Aerospace Exploration Agency: Cassette, valve, disk drive and cables
- NASA: Gases and liquids behavior experiment, a flame suppression test, a new space life science facility and the first NanoRacks microsatellite to be deployed from the station
EVA gear: 500 pounds
- New SAFER spacewalk jetpack
- Legs and gloves for spacesuit
- Tethers, filters, batteries, velcro and tool bags
- Airlock Cooling Loop Recovery Kit
Computer resources: 192 pounds
- New T61P laptop, hard drives and USB cables
- Canon XH G1 and XF305, Nikon D4 cameras