In realtà non volevo mettere dentro la politica. Semplicemente non credo che EM sia il visionario che la propaganda descrive.
Non mi sembra che qualcuno abbia ancora postato questa notizia: sembra che Boeing lascerà a casa il 10% della forza lavoro (circa 17000 persone secondo le stime della stampa)
Sì, forse. Tira-molla con le unions, credo.
Vero, ma si diceva la stessa cosa per l’elettronica: non avendo accesso alla litografia EUV non avrebbe (mai) potuto realizzare IC FinFET, salvo che l’anno scorso si sono visti ASIC FinFET 7 nm realizzati da SMIC e, secondo alcune fonti, il loro FinFET 7 nm sarebbe un po’ più denso rispetto ai processo di TSMC. Ed ora avrebbero (usiamo il condizionale) realizzato i primi sistemi di litografia EUV. Certamente l’aeronautica è un altro campo; occorre costruire una catena di fornitori, poiché per le aziende occidentali fare affari nella PRC sarà sempre più difficile.
Spesso si cita la difficoltà a reperire tecnici qualificati, sinceramente non sono molto convinto. Perché SpaceX non ne risente? Eppure, come talvolta indicato in questo forum, le condizioni di lavoro di SpX non sono il massimo. Inoltre non mi meraviglierei se Boeing e SpaceX avessero un buon numero di fornitori in comune.
Questa è bella grossa. Non mi sembra sia stato ufficializzato. Voci fondate?
Non conosco l’autore del post ma se fosse vero….
https://x.com/sawyermerritt/status/1846958260743762163?s=46&t=z-h1qp9R4aE0mP7M875I6Q
“ La NASA non utilizzerà più lo Starliner della Boeing per due missioni di rotazione dell’equipaggio l’anno prossimo, e al suo posto utilizzerà il Crew Dragon della @SpaceX per le missioni verso la Stazione Spaziale Internazionale”
Sì, si sapeva. il 26 luglio la notizia di USCV-10 assegnata a SpaceX
e il 15 ottobre la notizia di USCV-11 a SpaceX.
Le avvisaglie per un cambio c’erano, ancora ad agosto NASA aveva parlato di double booking, ovvero prenotazione contemporanea dello slot per entrambe le compagnie per USCV-11
Ma anche di USCV-10, ancora ad ottobre 2023.
E non è completamente escluso un volo di Starliner nel 2025: NASA valuterà la possibilità.
https://blogs.nasa.gov/commercialcrew/2024/10/15/nasa-updates-2025-commercial-crew-plan/
Ok Matteo. Grazie e scusate per la notizia riproposta. Meglio abbondare……
L’avevo già scritto nel topic di Starliner quando era ancora su, che sarebbe andata così, direi niente di nuovo
Nel momento in cui hanno avuto problemi al veicolo nel 2024, era quasi scontato che non ce l’avrebbero fatta a fare una missione normale entro il 2025… Se ne parlerà per USCV-12, a seconda di come va
Da segnalare anche nella discussione:
-
lo sciopero di 33mila dipendenti iniziato ai primi di settembre e di portata tale da bloccare la produzione del 737, sciopero che giusto ieri è stato confermato dopo che il 64% dei lavoratori coinvolti ha votato contro una nuova proposta di Boeing.
-
L’esplosione in orbita di Intelsat 33e che incontra una fine simile a quella di Intelsat 29e nel 2019 e lascia intravedere uno scenario abbastanza inquietante.
Sembra che Boeing voglia vendere la sezione spaziale
Boeing ha bruciato 4 miliardi di liquidità in tre mesi, probabilmente, martedì sapremo il numero esatto.
È tantissimo.
È l’equivalente di finire 4 SLS l’anno per andare in pari
Bah, fosse l’ecezione al trimestre tipco forse anche no, piuttosto non è più grave che
Boeing non registra profitti annuali dal 2018 [articolo CNBC succitato]
No?
Sto declino non avrà una relazione particolare con l’autogoal del 2017?
Airbus ha fatto l’affare del secolo [nel 2017]
(Video di 12’19’’ del 18 lug 2024)
Boeing tanto avrebbe magheggiato per buttare fuori dal mercato la Bombardier canadese che mal gliene incolse: impoverita dai dazi al 300% se la comprò Airbus per un tozzo di pane e spostò la produzione degli A220 in USA, dove A. già aveva uno stabilimento, ottenendo pure d’evitare la tassa d’importazione.
Pare che sti A220 siano un successone e un modello cui Boeing non ha analoghi da contrapporre.
Forse è più sintomatico del declino l’aver rinuciato ad un contratto da 13,1 miliardi di dollari in 12 anni per paura di non rientrare dei costi (Ora preso da Snc <Sierra Nevada Corp>; Boeing è quasi 40 volte più grande di Snc con i suoi 77,8 miliardi di ricavi):
Riepilogo
Poche scuse per perdere un contratto ch già fu di Boeing e pure ancora è un po’ cost plus:
la struttura di prezzi fissi per Snc sarà limitata alla fase di produzione. Ciò significa che, probabilmente, non dovrà sostenere costi imprevisti durante la fase di progettazione, più incerta
Boeing è ancora proprietaria dei dati relativi ai progetti dell’aereo originale <E-4B Doomsday>. Ciò significa che Snc dovrà essere cortese e, probabilmente pagare al suo rivale più grande le consulenze
E la proprietà intellettuale del nuovo progetto resterà all’Aeronautica militare nnon a Snc.
“Se perdi un contratto che ti avrebbe fatto perdere soldi, in realtà vinci”, disse Nicolas Owens, analista dell’aerospazio per Morningstar, a proposito della mossa di Boeing… o lo disse la volpe dell’uva, non ricordo bene.
“Forse è più sintomatico” ma non è che io proprio me ne intenda; secondo voi?
Ora che il mercato lo rivvorebbe grande (con l’A350 Airbus porta al massimo 369 passe.) come l’A380 (525 passe.), ma che non lo fanno più e che il 747 (467 passe.) è pensionato ma c’è il 777 (426 passe.), Boeing non dovrebbe risalire la china o anche in areonautaica le dimensioni non sono tutto? [*]
Non ho capito niente, quali sono parole tue e quali citazioni? Ammetto che hai uno stile un po’ difficile da intelleggere per me