domanda satelliti

Il cinema deve stupire lo spettatore. Quello di oggi è pieno di stereotipi, così come la letteratura ed i fumetti. Il problema è che spesso non siamo capaci di distinguere il vero dal plausibile o dal falso.

quindi secondo la tua opinione per te la tecnologia riesce/riuscirebbe in questo scopo cioè, vedere attraverso i muri dal satellite?

No, non è possibile, non almeno come la intendi te.

Personalmente, quando guardo un film o un telefilm molto avvincente istintivamente adotto la sospensione dell’incredulità. Nel momento stesso in cui vedo la scritta fine nemmeno mi pongo il problema se ciò che ho visto sia vero oppure no, perché so che ciò che ho appena visto è un’opera di fantasia e non uno scritto (o un documentario) scientifico.
Diverso acchito invece ho quando vedo un documentario che teoricamente dovrebbe essere fatto per rappresentare la realtà; in questo caso lo guardo criticamente, cercando di capire se ciò che viene rappresentato è reale oppure frutto di supposizioni basate su fatti veri o presunti tali, e cerco inoltre di informarmi (se la cosa mi interessa) sull’argomento anche da altre fonti. Questa è essenzialmente la vera fase che va sviluppata, ovverosia il fatto di informarsi il più possibile soppesando attentamente da dove vengono le informazioni e l’eventuale attendibilità della fonte.
Un’ultima attenzione: quando scrivi “ho chiesto a voi che siete esperti se sia possibile” fai bene, ma non dare sempre per scontato il principio di autorità, cioè non è sempre vero che “se lo ha detto quello che è un esperto in quel campo allora sarà vero”. Bisogna guardare criticamente anche quando chi ne sa più di te fa una affermazione, e verificare se essa sia veritiera oppure no. Leggiti a tal riguardo questo articolo (che parla di medicina, ma è assimilabile anche alle altre materie tra cui l’astronautica).

Ciao abbeyd,
mi pare che tutti ti abbiano già risposto che no, non si può “vedere” attraverso i muri.
Al massimo è possibile intercettare altri tipi di emissioni elettromagnetiche ( calore, onde radio etc etc ) che provengono da un edificio ma questo non significa assolutamente riuscire a spiare una persona al suo interno.

probabilmente ho frainteso le parole di Ares Cosmos

avevo supposto che esistesse

Non prendere mai per buona qualunque cosa vagamente tecnologica che vedi in TV o cinema. Anzi, direi qualunque cosa e basta. Semplicemente non sono fonti affidabili; e lo stesso dicasi di Internet, se non sai valutare l’affidabilità di un sito, guardati bene intorno e magari chiedi.

…complimenti per la resistenza, Marco… Io mi sono fermato al se con l’apostrofo del titolo… :angry:

Quando leggerò qualcosa ed avrò dubbi chiederò a voi

queste cose sono possibili?

Ti basta un semplice e secco “NO!” ?

si mi basta, anche questa una ‘tecnologia’ impossibile?

Grazie al prezioso spunto regalatoci da abbeyd, stiamo trasformando il forum in un sito antibufala, da far concorrenza al maestro Attivissimo… il cui sito http://attivissimo.blogspot.it/?m=1 consiglio senz’altro alla nostra giovane interlocutrice

no, solo pura fuffa con qualche parola in tecnichese, nessuna “tecnologia”. Il web dà voce a chiunque abbia voglia di parlare, ma non per questo sono parole sensate.
Nel dubbio, vai su wiki e digita “ultrasuoni”. In genere, sugli argomenti tecnici e scientifici Wikipedia è attendibile. Poi vai in un negozio di animali, compera un fischietto ultrasonico da cani, e prova che effetto fa su un qualche amico. Te lo anticipo io: ti chiedono se sei scema.
Un’ultima considerazione banale, un suono per propagarsi richiede un mezzo, solido, liquido o gassoso. Fra noi ed i satelliti non c’è aria.

Grazie fullguns per l’assist :slight_smile:

Io ho capito già dal nome del link il grado di validità [emoji51]

Abbeyd, purtroppo occorre dubitare anche degli esperti. Qui ci sono persone che si sono guadagnate il rispetto non solo perché con lo spazio ci lavorano, io sono solo un inutile romantico, ma perché hanno dimostrato competenza, esattezza, equilibrio e tanta disponibilità a spiegare a te ed a me i retroscena, le notizie insospettabili, le fonti primarie d’informazioni. Ci vuole tempo e pazienza per capire la differenza tra siti attendibili e non. Dal mio punto di vista questo è il migliore da cui partire.
Scoprirai anche quante opinioni diverse ci sono in merito alle strategie spaziali come chi rimpiange gli shuttle e chi spera in Orion. Oppure i nostalgici della Mercury contro quelli di Apollo. Ogni novità scatena dibattiti che fanno di questo forum un sito ricco di idee, di riflessioni. … ok, ora basta. :ok_hand:

Cara abbeyd, la sospensione dell’incredulità di cui parlava Vittorio può e deve confinarsi all’ambito delle rappresentazioni volutamente fantastiche della realtà, rinvenibili nelle opere di fiction cinematografiche o narrative. Leggendo invece siti che pretendono di diffondere una presunta reale “informazione” quale quello da te citato, le antenne del buon senso e del raziocinio dovrebbero alzarsi da sole, e fare da scudo alla passiva assimilazione di un tale coacervo di nefandezze e distorte concezioni della realtà… ti pare possibile che lo stato (o chissà chi altro?) investa per anni copiose risorse in termini di risorse umane ed apparati tecnologici, al solo fine di controllare la vita di ex impiegati statali o dei vicini di casa delle stazioni dei carabinieri ? Sono certo che - almeno su questo - sei perfettamente in grado di risponderti da sola !

grazie per le risposte!