Salve a tutti ragazzi e non.
Scrivendo qui oggi spero di potermi togliere un grosso fardello dalle spalle… sperando che ci sia qualche ingegnere che ha abbastanza esperienza in questo campo che possa aiutarmi a scegliere.
Il mio problema è il seguente: sono un ragazzo di 22 anni e sto per laurearmi in ingegneria informatica (triennale). Se tutto prosegue per il meglio, mi laureo a Marzo con un voto compreso tra 102 e 105 in relazione al voto delle ultime due materie che mi rimangono. Sono fermamente convinto di continuare con la magistrale al politecnico di Torino, ma c’è un grosso dubbio che mi assale! Da sempre sono stato affascinato dal campo aerospaziale, ma anche dall’informatica-robotica-animazione e cose del genere. In questi anni di triennale mi sono accorto che non mi piace tantissimo programmare e sinceramente la cosa che dopo aver studiato per 5 anni materie molto complicate e aver condotto studi ingegneristici della stessa difficoltà delle altre ingegnerie ( non mi si venga a dire che ing. informatica è più facile di altre! Sono tutte allo stesso livello, tranne forse la gestionale che è più sul lato economico, ma anche li non si scherza!) venga considerato dalle aziende un semplice programmatore o un gestore di sistema, di database e cose che potrebbe fare benissimo un diplomato o uno con la terza media che ha esperienza da anni nel settore.
Il mio obiettivo è quello di fare carriera. Entrare in una multinazionale e fare del mio meglio per avanzare di livello e raggiungere uno stipendio abbastanza alto da permettermi di stare bene e potermi passare i piccoli piaceri della vita. Il problema è che tutti gli ingegneri informatici iniziano come programmatori e la cosa non mi piace moltissimo, invece leggo ovunque che un ingegnere aerospaziale è considerato un ingegnere con i controcacchi, anche se alla fin fine sempre matematica e fisica ha studiato ( non mi si dica che ing informatica è programmazione e database perché è una grossa boiata! Se non siete ingegneri informatici o non l’avete mai studiata, non date giudizi del genere perché sarebbe come rinnegare l’esistenza di Dio… nessuno può farlo con certezza! XD) Amo tantissimo l’inglese e me la cavo abbastanza bene. Amo viaggiare e specialmente sono attratto dai paesi anglofoni. Insomma, questo è per dire che non voglio fare una brutta fine dal punto di vista lavorativo e essere declassato e non considerato e soprattutto retribuito per quello che realmente sono, ovvero un ingegnere!
COSA FACCIO? Ho mandato la mia apply al politecnico di torino e i miei requisiti per essere ammesso ad ingegneria informatica sono apposto. Per aerospaziale, invece, devo attendere che valutino il piano di studi, ma sicuramente dovrò seguire prima della magistrale circa 60 cfu di materie caratterizzanti per colmare le differenze e quindi impiegarci un anno in più ( come mimino!)
NE VALE DAVVERO LA PENA FARE UN CAMBIO DEL GENERE E COMPLICARSI LA VITA? E’ MIGLIORE LA SITUAZIONE OCCUPAZIONALE DEGLI ING.INFORMATICI O ING.AEROSPAZIALI?
QUALE DELLE DUE MI CONSIGLIATE? QUALE DA PIù POSSIBILITà DI IMPIEGO, DI ALTI STIPENDI E DI BELLA CARRIERA?
Se continuassi con la magistrale in ingegneria informatica, avrei in particolare scelto di studiare un mix di materie, oltre che prettamente informatiche, anche di altri rami ingegneristici, quali Robotica, intelligenza artificiale, realtà virtuale, sistemi automotive e di controllo degli aeromobili, informatica grafica, computer animation e bioinformatica. Che ne pensate?
Attendo vostre risposte. So che questo forum è frequentatissimo da molti ingegneri e studenti in ingegneria, quindi spero che ce ne siano molti in grado di darmi una mano nella scelta
P.S. Cercate di essere il più imparziali possibile, visto che siete tutti aerospaziali