Appena visto nel thread di Expedition 63. Direi che l’uomo va subito stoppato altrimenti restiamo senza lavoro. O gliela hai passata tu l’immagine?
Ricordatevi che firmando digitalmente tutti i dati presenti sul vostro computer sono a disposizione del governo americano
Cossssssaaaa??? Tutti tutti?
Forse gli adesivi che hai attaccato sul case non riescono a leggerli…
SIcuramente con qualche gioco di riflessi si vedrà qualcosa pure di quelli
No, il mio nuovo scenario ha la Endeavour senza quel piccolo gap con il PMA e la piattaforma Bartolomeo è completa, non con i soli cavi visibili.
Durante alcune prove, ho visto che è possibile dispiegare o ritrarre a piacimento tutti i radiatori della ISS, tranne quello in posizione S6
Ho cercato in rete se in passato vi fosse stato qualche problema che ne impedisce attualmente il movimento, ma ho trovato solo riferimenti di interventi al radiatore in P6 (che in simulazione si può configurare a piacimento).
Qualcuno ha qualche info in più?
Per chi non si vuole impegnare troppo con il programma, ma vuole comunque godersi un pochino di ISS in 3D
Qualche dettaglio sul VR lab
Sharp Edges! Ogni bandierina segnala un punto potenzialmente pericoloso di cui tenere conto durante le EVA. Gli Sharp Edges sono la conseguenza degli impatti di micrometeoriti/detriti sulla struttura della ISS. Di sicuro ce ne sono molti di più ma qui vengono rendicontati solo quelli che coinvolgono i traslation path (percorsi) utilizzati di solito dagli astronauti.
Come appaiono sulle maniglie della ISS
E gli effetti che possono avere sui guanti delle tute EMU
Fonte immagini questo pdf NASA: Solving Problems Caused by Small Micrometeoroid and Orbital Debris Impacts for Space-Walking Astronauts
In qualche modo è saltato fuori Nauka con il nodo Prichal (la palla strobo in basso), ma senza ERA (il braccio robotico).
Il modello è grezzo e non del tutto aderente a come apparirà in realtà. Per adattarlo ho dovuto fare un paio di manovre “checcefrega”, quindi prendetelo con pinze lunghe.
Ma noi per l’appunto ce ne freghiamo e ci buttiamo sopra il Canadarm, che si è 3 metri più lungo di ERA, ma almeno ci regala a colpo d’occhio il perchè della importanza di un altro braccio robotico in quella zona della ISS (soprattutto in previsione di Nauka e compagnia cantante).
Per rendere la cosa più “realistica” al netto della zozzeria del riposizionamento del Canadarm, ho piazzato anche l’airlock (attualmente fermo su Rassvet). La posizione del braccio dovrebbe essere più o meno corretta. Un altro aggancio si troverebbe speculare dal lato Starboard alla stessa altezza sul modulo ed un terzo dovrebbe trovarsi più in basso, a ridosso del nodo Prichal.
Ok, in pratica il modello trovato differisce da Nauka perchè… non è Nauka.
Selezionando il modello per fare gli edit succede una cosa strana. Ci sono tre modelli uno dentro l’altro (sarà perchè sono moduli Russi? ) e salta fuori che si tratta di Spektr, Priroda e Kvant.
Cercherò maggiorni info in merito a questi moduli.
Cosa interessante è osservare l’animazione del relocate sulle porte del nodo Prichal.
Matrioska?
Sono tre moduli della defunta Mir.
Sono Finalmente state rilasciate le patch per il modulo Nauka ed eccolo qui.
Il nuovo modulo della sezione Russa porta con se il braccio robotico Europeo ERA.
Nella immagine ha già portato a compimento i suoi due primi compiti: Agganciare il radiatore e l’airlock (attualmente parcheggiati all’esterno del modulo Rassvet.
Le falangi aumentano e da qui si apprezzano i tre maggiori bracci robotici della ISS.
Una enorme astronave libellula
Di sicuro Canadarm2 ed ERA avranno modo di interagire
Su Nauka ci sarà anche una finestra da cui poter guardare verso la parte USOS (United States Orbital Segment)
Un gran bel punto di vista e ci si potrà fare dei gran salutoni dalla Cupola!
Dietro front!
Da qui https://www.roscosmos.ru/media/pdf/russianspace/rk2020-06-single.pdf le immagini di NAUKA sono con la finestra verso il lato AFT (verso il dietro) quindi solo tramonti orbitali e niente più gioco dei mimi tra moduli?
Non lo so, perché ho trovato in rete diverse rappresentazioni di NAUKA attraccata alla ISS ed alcune sono con la finestra nella posizione FWD come nelle immagini che ho postato io.
Credit NASA (qui addirittura al posto di Rassvet)
Probabile che la versione della rivista di Roscosmos sia la più attendibile e quindi fino a qui ci siamo trastullati con nulla.
Vedremo.
Siamo ancora di più nel futuro, perché è comparso anche il nodo Prichal, mi pare