Speranza vana. Ora si va ad agosto 2018.
Lupin a questo punto speriamo che entro dicembre 2018 questa navicella venga lanciata. 
Tra un po la smantellano la ISS e mi sa che i privati saranno li ancora ad affinare i sistema di trasporto, poi parlano di sbarchi Marziani e ci mettono una vita per arrivare sulla ISS.

Se la NASA è tirchia cosa ci vuoi fare alla fine ha dato solo 4 miliardi alla Boeing per la cst-100 e 3,5 miliardi alla space x per la dragon v2 per paragone progettare lo shuttle costo 30 miliardi circa , il problema principale sono i soldi e comunque la ISS fino al 2028 sarà usata.
Sul tempo della ISS era una battuta. 
Il resto non mi trovi concorde, anche conoscendo le difficoltà tecnico-finanziarie di un impresa come questa:
1° Non stanno costruendo la USS Enterprise e manco lo Shuttle, che era una macchina totalmente nuova, si partiva da zero, una sfida tecnologica di non poco conto visto quello che li si chiedeva di fare (progetto-costruzione anni 70-80), qui si sta costruendo qualcosa di “migliorativo”, forse se lo mettono in orbita e funziona.
2° la NASA sborsava bei soldini altro che tirchi, e cmq se non bastano essendo privati mica devono essere del tutto finanziati, ma qualcosa dovrebbero mettercela anche loro non pensi?
3° La NASA dava un apporto tecnico di non poco conto, anche di questo dobbiamo tenerne conto sia a livello finanziario (risparmio tanto risparmio) , ma anche a livello temporale.
Per me visto quello che stanno facendo (nulla di fantascientifico o estremamente innovativo) , visto quello che hanno avuto di partenza, visto il tempo e i continui rinvii, non sappiamo manco quando saranno “realmente” operativi: sono lenti. :rtfm:

I russi usano da 50 anni la stessa navetta gli europei non hanno una navetta e non l’avranno i cinesi hanno una navetta avendo preso spunto dalla soyuz , secondo la progettazione di un semplice aereo come f-35 ha fatto sborsare al pentagono(parlo solo per la progettazione) più soldi di quelli che la NASA ha dato alla boeing e alla space x e quello è un “semplice aereo” non deve mica andare nello spazio e poi la NASA ha il suo budget più basso di sempre ovvero solo lo 0,5% della spesa federale quando dicevo tirchi alla NASA volevo dire al congresso USA ,pure per questo SLS e Orion vengono slittati da anni ,e poi è chiaro che Boeing e Space x mettono pure capitali privati ma queste navette li userà principalmente(o esclusivamente) la NASA non ci saranno molti altri clienti.
Si ma lascia stare f35 e tutte le dinamiche che si porta appresso che sono tante e variegate , li stiamo in un altro comparto ecc, come non ci interessano: Europei, Cinesi, e Russi altrimenti non ne usciamo più, poi certo i soldi alla difesa sono sempre troppi quelli nel comparto aerospaziale sempre pochi (in tutto il globo purtroppo) .

Qua stiamo in America, si parte dalla loro conoscenza (NASA), che non mi sembra poco, si stima un budget che viene accettato, si fa una timeline che viene accettata, si sta andando a costruire qualcosa che (evoluta, bella, beep per noi, ok ) ma non fantascientifica dai, e che fanno? Rimandano di anno in anno e non sappiamo quando vedranno la luce, io personalmente (mio modesto parere), anche sapendo che questo comparto tutto è tranne che facile, dico che: sono lenti !
A questo aggiungo fossi in loro non mi azzarderei manco ad uscire troppo il discorso di Marte, perchè se questo è l’andazzo non ci arrivano manco per il 2050…

SLS dobbiamo ricordare che sta in piedi per una forzatura NASA, quando il premio Nobel per la pace cancellò Constellation tutto andava a benedirsi , a quel punto uscito dalla porta la NASA lo fece rientrare dalla finestra, sapendo già di non poter più rispettare neanche in grandi linee, i tempi in origine preventivati.
Comunque F35 è tutto tranne che un “semplice” aereo!
SLS dobbiamo ricordare che sta in piedi per una forzatura NASA, quando il premio Nobel per la pace cancellò Constellation tutto andava a benedirsi , a quel punto uscito dalla porta la NASA lo fece rientrare dalla finestra, sapendo già di non poter più rispettare neanche in grandi linee, i tempi in origine preventivati.
Non esattamente. Come abbiamo avuto modo di spiegare in molteplici altri thread di discussione, NASA si limita a mettere in atto il mandato affidatole dal (vice) presidente di turno, ma con i soldi e le priorità affidatele dal Congresso. I suoi piani e le sue tempistiche sono sempre legate a decisioni di Washington, e aver avuto bilanci sempre in stasi o in calo dai tempi dello sbarco lunare, e dover accontentare tutti i cambi di idea di tutti e le amministrazioni che si sono susseguite negli anni non ha mai aiutato la programmazione di lungo periodo.
SLS in particolare è un programma tenuto vivo dal Congresso, dai parlamentari che vogliono portare nel loro stato una fetta degli investimenti pubblici e dei lavori altamente qualificati derivanti dall’industria aerospaziale.
Si si certo Marco lo so che non possono fare come meglio credono, e quelli che elenchi sono i passaggi esatti che si sono fatti ( per questo dicevo: “rientrato dalla finestra”), si apri un polverone quando fu cancellato Constellation, e loro cercarono le sponde giuste per continuare in parte il programma trovando alleati nel Congresso, per fortuna almeno oggi si ritrovano un programma avviato , guardando ad esempio alla nuova politica Spaziale che vuole ritornare sulla Luna.
Speriamo bene. 
Ma se le due navette slittano al 2019 la NASA deve fare un nuovo accordo con i russi per usare la Soyuz pure nel 2019?Make america great america in space?NO 
Se la NASA è tirchia cosa ci vuoi fare alla fine ha dato solo 4 miliardi alla Boeing per la cst-100 e 3,5 miliardi alla space x per la dragon v2 per paragone progettare lo shuttle costo 30 miliardi circa , il problema principale sono i soldi e comunque la ISS fino al 2028 sarà usata.
beh sì ma lo Shuttle è stato progettato della pachidermiche e super-burocratiche aziende aerospaziali, mentre SpaceX è un’azienda super innovativa e moderna, che fa tutto motlo meglio, con meno soldi e in meno tempo ![]()
Con tutto il rispetto, ma una capsula non è paragonabile allo Space Shuttle…
Ma se le due navette slittano al 2019 la NASA deve fare un nuovo accordo con i russi per usare la Soyuz pure nel 2019?Make america great america in space?NO
NASA ha SpaceX manned già nel flight plan e stanno pianificando tutti i cambi che comporterà avere 4 astronauti sulla ISS, quindi quanto meno loro ci credono. Però è vero che non c’è più molto margine per ulteriori ritardi…
Se la NASA è tirchia cosa ci vuoi fare alla fine ha dato solo 4 miliardi alla Boeing per la cst-100 e 3,5 miliardi alla space x per la dragon v2 per paragone progettare lo shuttle costo 30 miliardi circa , il problema principale sono i soldi e comunque la ISS fino al 2028 sarà usata.
Il problema non sono i soldi, visto che la NASA ha dato quelli che i fornitori avevano concordato per il servizio, il problema è che qualcuno in questi anni ha fatto credere che i privati fossero la panacea di tutti i mali e la NASA fosse diventata un covo di ladri di soldi pubblici…
E resta anche da dimostrare che il fatto di appaltare più capsule a più aziende private non comporti dispersione di risorse che potrebbero concentrarsi più utilmente su di un solo progetto.
Per esempio,io non sono sicuro che se,come originariamente previsto, si fosse puntato ad un Orion block 1 per la ISS (magari lanciato da un vettore diverso da Ares-1),questo non sarebbe già operativo.
Ma la navicella Orion non è ancora pronta non è che stanno aspettando solo il razzo SLS,e poi per la navicella Orion hanno speso molti più soldi che quelli per il programma crew commercial.
Si,perchè Orion è oggi intesa solo per missioni oltre il LEO,quindi deve aspettare non solo i tempi di sviluppo di SLS,ma è di per se più complessa.
Ma ai tempi di Constellation si parlava di un Orion block I lanciato da Ares-I (ma avrebbe potuto essere servito da altri vettori) come traghetto per la ISS.
Sarebbe dovuto entrare in servizio nel 2015 (più realisticamente entro il 2018).
Dopo che Obama chiuse il programma Constellation,ad Orion block I furono preferite le capsule private,che avrebbero dovuto essere più rapide da sviluppare e più economiche.
Certo,come,no…le stiamo ancora aspettando.
Rimango convinto che il problema sia principalmente economico alla fine il falcon heavy i cui costi di sviluppo sono notevolmente inferiori rispetto al SLS block I ma le prestazioni sono simili ,oltretutto se i soldi dati per SLS e Orion l’avrebbe dato hai privati parlando per la space x oggi magari il falcon heavy sarebbe operativo e magari anche la navicella dragon v2 magari anche per missioni in orbita lunare ,che poi è chiaro che con questo budget fuori dal orbita terrestre bassa non si va privati o no.
Poi non c’è fretta, tanto programmi certi per il futuro non ci sono.
Come a dire: quando l’avremo si vedrà cosa farsene. Politicamente parlando: lascia che che le castagne dal fuoco le tolga qualcun altro.
Per tre decenni hanno favoleggiato su Marte, poi uno ha riscoperto la Luna, un altro ha provato a cancellarla per risparmiare soldi e concentrarsi sul volo privato in orbita bassa, salvo poi ritrovarsi ancora tra i piedi una Luna sotto intesa, ed adesso riecco la Luna, tanto questa amministrazione non ci và. La successiva si troverà tra i piedi Orion, SLS ed i privati per la ISS prossima al disarmo.
Io vedo solo decenni di astronautica praticamente buttati via, consumati sull’altare del populismo spaziale, ovvero agli interessi di qualche scienziato (ovviamente sacrosanti) e degli industriali (ovviamente sacrosanti perché portano [soldi] lavoro). Non del nostro populismo, del nostro romanticismo, delle colonie spaziali, dello sfruttamento dello spazio e via discorrendo (non sia mai!).
Mi chiedo se Dragon e CST-100 non siano sotto finanziate. E mi rispondo che è così, quindi non stupiamoci dei ritardi. Vero che non è solo questione di soldi, ma se non sono nella quantità giusta, come si può pensare di rispettare le date di scadenza in un mondo dove il denaro è fondamentale? Non si può.
Io pronostico il 2019-20 per il primo volo manned.
Lieto d’essere smentito.
Ares Cosmos concordo con te tranne sulla parte del
Per tre decenni hanno favoleggiato su Marte,
Dopo la disintegrazione della Skylab nel 1979 Reagan voleva una stazione spaziale composita (nome in codie freedom) che sarebbe stata poi l’idea che avrebbe portato alla ISS, bush padre e vero che aveva fatto piani sia per Marte che per la Luna ma il congresso disse chiaramente che erano missioni troppo costose poi con Clinton e Bush junior si concentrarono sulla ISS che venne completata nel 2011 da allora la NASA(o sarebbe meglio dire il congresso USA)non ha molto chiaro cosa fare da grande anche se la ISS massimo vivrà fino al 2028 quindi dovrebbero decidere prima o poi e 9 anni non sono tantissimi.
Anch’io concordo con te su quasi tutto, ma ribadisco che dagli anni '80 non si è fatto altro che insistere su Marte. Solo Constellation aveva riproposto la Luna, ma sempre in stile Apollo. Come ho scritto in risposta al ritorno della NASA sulla Luna: manca una vision, un target vero, capace di passare attraverso le varie amministrazioni che si succederanno negli anni.
Space-X non è la NASA, non ha le stesse risorse ne gli stessi obblighi. E comunque ha piazzato e non è l’unica, una capsula recuperabile in orbita, ha realizzato un missile riutilizzabile anche se in parte. Ma chi le ha fatte queste cose? Quale ente pubblico ultra finanziato è riuscito in queste imprese?
Lasciamoli lavorare ed almeno per Dragon Manned, diamogli un po di speranza. Magari sarà un fiasco ed allora tutti salteranno su a dire: l’avevo detto, io. Ma se poi avrà successo?