Non penso che ci sia nulla di sacro che puo’ essere esentato dal principio di falsificabilita’ e dall’analisi costi benefici, tantomeno uno strumento come il B-2.
Nel precedente post ho aggiunto che i profili di missione li rendono assolutamente non comparabili, tuttavvia anche se mi ripugna un po’ concentrarmi su modi in cui SS potrebbe essere utilizzato in ambito militare invece che per farci progredire e uscire dalla culla, se i militari pagano e aiutano a svilupparlo, provo da incompetente a ipotizzare qualcosa, ovviamente molto diverso dal B-2.,
A parte il trasporto veloce, il cui interesse da parte di USAF e’ gia’ stato manifestato mesi fa, SS potrebbe essere usato in modi simili a un missile balistico pesante (con un carico molto sostanzioso) pero’ riutilizzabile.
Durante il volo suborbitale il nostro bestione potrebbe aprire i portelli e buttare fuori qualcosa di mortifero, destinato a seguire una traiettoria di rientro diversa dirigendosi sull’obiettivo, mentre SS, magari dopo un altro burn per allontanarsi, rientra e atterra in un’altra base amica.
Il carico mortifero, data la massa e il volume, potrebbe essere auspicabilmente convenzionale, magari intelligente (a guida attiva) o addirittura in grado di arrivare al suolo integro dopo il rientro.
Il sistema antimissile/antiaereo S-400 che hai citato, leggo che nella versione piu veloce ha una velocita’ di Mach 6.2 e una gittata di 250km. Quindi se volevi sottintendere che con quello potrebbero colpire SS, e’ ovvio che SS non lo vedrebbe neanche in cartolina.
Potrebbe essere usato per colpire le testate MIRV e i veicoli eventualmente sganciati da SS mentre si avvicinano all’obiettivo ma:
-
dato che sarebbero passivi (come propulsione, magari non guida) potrebbero costare relativamente poco, soprattutto in caso di testate fatte in serie, magari meno dell’S-400.
-
se ne possono caricare TANTI, quindi forse non ci sarebbero abbastanza S-400 per fermarli e le leggi della statistica sarebbero a favore di SS.
-
se non basta rifornisco e ricarico di nuovo SS, gli faccio fare un hop in direzione inversa e faccio un’altra passata
Altra questione. Il dispiegamento di missili nelle vicinanze dell’obiettivo potrebbe essere considerato un atto non amichevole (giusto per ricordare la crisi dei missili di Cuba o gli Euromissili). Pur con tutti i limiti della cosa SS essendo a volo autonomo potrebbe essere dispiegato nelle vicinanze dell’obiettivo molto velocemente in piu’ hop, a patto di avere una base o una piattaforma galleggiante che puo’ rifornirlo di metano e ossigeno liquido nelle vicinanze. Se c’e’ una crisi in corso anche la questione di non sorvolare territori abitati potrebbe passare in secondo piano.
Lo so che la fantasticheria e’ andata un po’ oltre. Volevo solo intendere che un missile balistico pesante riutilizzabile e dispiegabile in qualunque punto del globo in tempi molto brevi potrebbe avere il suo perche’, per quanto ne sappiamo.
Tutto scritto da ignorante, potrebbe essere pieno di castronerie. Sono sicuro che ci sono tante menti meno ignoranti della mia a cui non ripugna pensare ad eventuali utilizzi militari di SS piu’ efficaci di questi, purtroppo.