Elucubrazioni sulla NASA dell'amministrazione Biden

Lo porto volontariamente ell’estremo, perche’ sono convinto che troppi compromessi portino all’immobilismo e da appassionati dell’esplorazione spaziale sia l’ultima cosa che vogliamo (o almeno io) :blush:

10 Mi Piace

A proposito della fattibilità di Artemis 2024 sotto l’attuale amministrazione segnalo questo articolo.

https://twitter.com/SpcPlcyOnline/status/1326393890417635329?s=20

In particolare.

In its explanatory statement, the Senate committee complained that the Trump Administration proposed cuts to a number of NASA programs expecting Congress would add the money back while at the same time asking for significant increases for the Artemis program to return astronauts to the lunar surface by 2024.

Particularly hard hit was NASA’s HLS program to develop the vehicles to land people on the Moon. […]
NASA requested $3.4 billion for HLS in FY2021. The House-passed CJS bill provided only $628 million. NASA’s hopes were riding on the Senate, but it approved $1 billion, far less than what would be needed to meet the Trump Administration’s 2024 deadline.

Ricordo che parliamo di un senato a maggioranza repubblicana. 1bln per HLS potrebbe non essere la cifra definitiva - dovranno “contrattare” camera e senato - ma IMHO difficilmente ci si sposterà di molto.

2 Mi Piace

La prima cosa da chiedersi è che cosa succede di così terribile nel 2025 da spingerci a fare l’impossibile per fare questo remake dell’Apollo 11 entro il 2024.
Mia nonna diceva:
Tu dimmi cosa e io ti dirò quando
Tu dimmi quando e io ti dirò cosa
Tu dimmi cosa e quando… e rimarrai deluso :grin:

2 Mi Piace

Il piano 2024 ha perso significato. il vero SENSATO obbiettivo era semplice. Fare leva sul classico doppio mandato presidenziale, per portare quanto più avanti possibile il progresso su un lander lunare.

L’atterraggio entro quella data è sempre stata una utopia (o quasi), tuttavia, al cambio di amministrazione del 2025, il programma sarebbe stato cosi avanti che cancellarlo sarebbe stato impossibile (al contrario di Constellation). Sulla carta un piano sensato.

In pratica la continuità dell’amministrazione non ci sarà e quindi il programma HLS è effettivamente appeso al senato. A differenza di altri programmi lunari (incluso il gateway che ha hardware reale in costruzione), il programma HLS non ha nulla da mostrare, e bisogna accettare il fatto che nei migliori dei casi l’atterraggio sarà rimandato di molto. Nel peggiore potrebbe essere tagliato via del tutto. Certamente non nel FY 2021, ma la vera prova del 9 sarà nel budget per l’ FY 2022.

4 Mi Piace

Credo tu abbia colto nel segno, io vedo il rischio che prevalga l’attendismo e si scelga di proseguire con il gateway (perche’ ormai e’ in costruzione e ci sono accordi internazionali firmati), mentre si preferisca attendere per il lander. Probabilmente, senza fretta, verra’ finanziato con un quarto del budget stimato. Altro che 2025/26…

Non ho capito

Paghiamo (pagano) SLS un botto…costruiscono il gateway…e non finanziano il lander?
HLS sarà sicuramente finanziato. Per il 2025 o per il 2028 cambia solo la data
Poi magari si scoprirà che HLS farà rendez-vous con il gateway
Ma sarà finanziato

Oppure ho capito male?

3 Mi Piace

Si sara’ finanziato, probabilmente con un quarto del budget richiesto sul 2021 e poi… bho… come scrivevo nell’altro thread credo che l’unico modo per vedere astronauti sulla superfice lunare nei prossimi 6/8 anni sia un’accelerazione del programma lunare Cinese

La logica è quella…

Però certe volte le politiche americane la logica la buttano nel grand Canyon.

Mi aspetto che HLS venga finanziato con il contagocce (e la NASA sarà costretta a prendere un solo progetto da sviluppare).

Tuttavia lo scenario geo politico moderno evolve a velocità disarmante.
Semplicemente a differenza di altri progetti HLS non ha le carte che lo possano proteggere da una potenziale cancellazione.

È molto improbabile, ma non impossibile.

1 Mi Piace

La mia e’ solo un’ipotesi tra le tante, ma visto anche il poco impegno che Musk sta mettendo sul progetto (e credo sia l’ultimo degli sprovveduti), verra’ probabilmente scelto un solo lander e senza una data fissa di sviluppo. Ripeto, senza un motivo politico forte (vedi Cina) la probabilita’ nei prossimi 2 anni di vedere il progetto lander sospeso “a data da destinarsi” e’ molto alto!

Certo che trasecolo ad immaginare un gateway in orbita lunare, senza un lander per atterrare!
O lo fai e il lander ce lo metti, o a questo punto manco fai il gateway.
Mi chiedo se esa e jaxa non possano cofinanziare un lander. In fondo sulla luna ci andrebbero anche loro…

1 Mi Piace

il gateway non è nato per il lander. E’ stato coinvolto per convenienza di base avanzata.
Lo scopo reale del gateway è testare nuove tecnologie, sperimentare la presenza umana nello spazio profondo per durate superiori all’era Apollo e fungere da “ancora” nello spazio profondo.

Per ancora significa fornire una destinazione valida oltre LEO, in modo che a differenza di Apollo, sia possibile continuare la presenza umana BLEO a prescindere dall’esistenza di un lander.

3 Mi Piace

Forse intendi lander manned, perché non scordiamoci che ESA sta preparando EL3 per fare la spola robotica tra Gateway e superficie.

Si certo. Faccio sempre riferimento ad astronauti sulla luna.

Non c’è bisogno di trasecolare :grin:
Il Lunar Gateway va visto come un prototipo di traghetto interplanetario (in vista di una missione umana su Marte)
Non c’è bisogno di un gateway per le missioni lunari (e infatti i cinesi non hanno in programma niente di paragonabile), mentre è indispensabile per una missione umana su Marte

E consentirà anche di verificare il comportamento del corpo umano in lunghe permanenze nello spazio profondo (e di capire quali sono i limiti invalicabili)

1 Mi Piace

Mah, che un qualcosa di simile al gateway possa arrivare fino a marte ho qualche dubbio. Non é piú credibile di Starship (anzi, meno imho).
Ma mi sa che si va OT…

Non so se si va OT …
L’architettura modulare del Gateway consente l’aggancio di moduli propulsori.
Se vuoi mandare degli uomini su Marte non puoi pensare di usare qualcosa di più piccolo del Gateway.

Andando sicuramente OT faccio l’upload di un vecchio documento dell’ESA in cui veniva studiata una missione umana su Marte …
HMM_Executive_Summary_Final_Version.pdf (989,3 KB)

1 Mi Piace

Stofan entra nel team NASA dell’amministrazione Biden, credo come semplice consulente:
http://www.parabolicarc.com/2020/11/11/biden-appoints-ellen-stofan-to-lead-nasa-agency-review-team/

1 Mi Piace

Guiderà il review team.
Cioè farà un assessment della situazione della NASA in vista del passaggio di poteri
Di primo acchito, vista la persona, mi sembra una buona notizia…
Poi, chi vivrà vedrà, e noi speriamo di essere nel numero :blush:

Secondo me i motivi che citi te sono secondari; Il motivo primario secondo me è la necessità di compensare le scarse performance (in termini di delta-v) di Orion che non consentirebbero di svolgere molti dei profili di missione proposti invece con l’utilizzo del gateway. Poi ovviamente già che c’è lo usi anche come relay, come piattaforma scientifica ed altro, ma il Gateway di per se non è necessario per queste cose