beh siamo in chiaccherate astronautiche, quindi diamoci dentro: un mondo senza Musk sarebbe realmente un mondo peggiore?domandiamocelo con una certa serietà. Trump to be honest, non mi sembra un cretino ne un malvagio, si magari fa diventare un po’ scemi i medio-progressisti e fa imbufalire le sinistre di tutto il mondo, ma…ha anche dei difetti
Elon Musk invece mi sembra che ne esca più rovinato da un confronto con Trump…probabilmente andasse in cina smetteremmo (per un po’ almeno) sentir parlare di lui , SpaceX è tanto bella ma scusate se a disco rotto ritiro fuori sta faccenda, ma pure tu @carmelo_pugliatti l’hai detto di fatto, converrebbe investire su un lander di medie dimensioni, qualcosa di realistico. Aver scelto SpaceX per produrre un suppostone formato XXXL che in verticale compie allunaggi, torna su, si ricarica di carburante, torna giù,etc…mi è sempre sembrato irrealistico. Fattibile fra tanti anni, o magari anche solo 10…ma non di certo affiderei a SpaceX e alle sue politiche sci-fi il prossimo allunaggio. Il prossimo allunaggio va fatto con un lander in stile LEM, e se in 60 anni non si è inventato nulla di nuovo per andare sulla luna, beh non c’è più tempo adesso. 4 persone stanno per salire su un grande razzo con scritto NASA sopra fra qualche mese, questo dovrebbe bastare alla NASA per rivedere le sue tabelle di marcia, i miei 2, ironici ma neanche troppo penny.
Interessante! Pare si stiano dando da soli la zappa sui piedi! Anche se la cosa mi sembra strana! Per quanto questa amministrazione sia quella che è, mai possibile sia così poco lungimirante? Del resto i cinesi corrono e spendendo meno (anche si di poco) degli USA in termini di PIL per lo spazio!
Su questa cosa in particolare, non è una decisione dell’amministrazione Trump. Il programma ISS è in rosso di qualche miliardo già dai tempi dell’amministrazione Biden.
È l’amministrazione Biden che ha portato alla decisione di abbandonare la politica “no-gap”, ovvero di accettare che ci sarà un periodo dopo la ISS e prima delle stazioni commerciali, senza astronauti nello spazio. Se anche tenessimo il budget dell’amministrazione precedente, il programma ISS finirebbe in rosso di qualche miliardo da qui al 2030.
Quindi, credo che questa ultima decisione sia anzi un tentativo di ridurre questo gap al minimo. Con il budget NASA attuale, che già prima non bastava, e che adesso probabilmente sarà ancora meno, se teniamo il requisito di missioni di lunga durata di sicuro non esisterà una stazione spaziale privata nel 2030. Riducendo i requisiti a missioni di breve durata, forse riescono a guadagnare qualche anno.
Un’altra cosa da considerare: anche quando ritirarono lo Shuttle nel 2011, ci fu un periodo in cui “lasciarono lo spazio ai Russi”. Ma all’uscita del tunnel si sono ritrovati il Falcon 9 e le Dragon che hanno un po’ cambiato il mondo.
In una situazione di crisi economica (il debito USA in costante aumento) che richiede di tagliare la spesa pubblica, sperano che si riproduca per le stazioni spaziali quello che è successo negli anni ‘10 per i lanciatori. Ma non è detto che possa effettivamente ripetersi quello che è successo con SpaceX, perché non è detto che l’algoritmo di Musk si possa applicare alle stazioni spaziali.
Nota: non sto difendendo Trump, sto cercando di analizzare quello che stanno facendo e perché. E non vedo all’orizzonte un aumento della spesa spaziale da nessuna parte nel mondo occidentale, cosa che servirebbe per poter costruire un’altra stazione spaziale che permetta missioni di lunga durata ![]()
Ottima analisi. Ma a quanto intuisco dal post di @Me99 i tagli saranno abbastanza drastici e la Cina non è la Russia, specialmente per quelle che sono le prospettive future. Questo considerando anche che tagli in termini di percentuale del PIL già ci sono stati negli ultimi anni.
Una domanda: cosa intende con “la ISS finirà in rosso di qualche miliardo”? Essendo un’”opera pubblica” di ricerca senza ritorni economici diretti per le agenzie dovrebbe essere in rosso, se così si può dire, per definizione!
Purtroppo ho il sentore che di stazioni spaziali in sostituzione della ISS non solo non né avremo nel 2030 ma forse neanche nel 2035…ahimé!
Spero che quell“Intende” sia un errore di battitura. Se non lo è, qui sul forum ci diamo del tu ![]()
Quello che intendo, è che la ISS ad oggi spende di più dei soldi che ha, e certi costi di gestione non si pososno tagliare facilmente. Non so esattamente come funziona, ma mi è sembrato di capire che non debbano essere in pari ogni anno, ma che possano spendere di più nel singolo anno, attingendo a qualche fondo di riserva, purché tornino in pari prima del 2030. Questo è il motivo per cui il programma ISS sta tagliando drasticamente i costi già da un paio d’anni, e sta continuando a cercare altre soluzioni per tagliare ancora di più (compreso tagliare la scienza, sic
)
Lo penso anche io, e lo pensano in molti. È con questo pensiero, credo, che hanno ridotto il requisito per quelle stazioni.
Pam Melroy dice giustamente che così perderanno la supremazia in LEO nei confronti della Cina, ma il fatto che questo avverrà, almeno nei primi anni post-ISS, è già scritto da qualche anno e non è solo colpa di Trump (e la Melroy dovrebbe saperlo). Ridurre i requisiti per le stazioni commerciali mi sembra un tentativo di ridurre il gap al minimo e mantenere comunque almeno una minima presenza in LEO. Meglio due voli da 1 mese all’anno, che niente.
L’unica alternativa ad oggi (io ci spero ancora), sarebbe tornare alla politica no-gap ed estendere la ISS fino al 2035 o fino a quando ci sarà una valida alternativa in orbita. Ma questo richiede soldi, e più passa il tempo e più diventa difficile poi estendere. Gli stessi esperimenti hanno bisogno di tempo per essere sviluppati. Se lavoriamo tutti con la fine delle operazioni nel 2029 in mente, non è che poi un anno prima possiamo cambiare idea. Andrebbe fatto al massimo entro un anno o due.
Ha senso tenere la ISS in vita se si continua a investire e a fare scienza. Tenerla su con l’equipaggio e le attività ridotti al minimo sarebbe davvero uno spreco di soldi.
Capisco! Non immaginavo ci fosse un meccanismo di finanziamento del genere.
Spero anche io estendano la vita della ISS al 2035 ma come hai correttamente affermato ha senso tenere in essere il progetto ISS solo se si fa ricerca.
Vediamo come si evolverà la situazione.
Sono curioso di vedere soprattutto l’atteggiamento europeo verso le sfide del futuro! A me il multilateralismo (geopoliticamente parlando) va più che bene ma deve rimanere tale! Persino in Italia, nelle Forze Armate da qualche anno abbiamo un Comando per le Operazioni Spaziali.
Scusate se alla fine la butto sempre sul piano geostrategico ma credo sia deformazione professionale.
Un articolo di Scientific American spiega che, nel budget proposto dalla Casa Bianca, c’è anche il taglio al programma che fornisce gli RPS alla NASA.
The Fiscal Year 2026 President’s Budget Request (PBR) released this spring suggests shutting down the program by 2029. That’s just long enough to use RPS tech on NASA’s upcoming Dragonfly mission, a nuclear-powered dual-quadcopter drone to explore Saturn’s frigid moon Titan. After that, without RPS, no further U.S. missions to the outer solar system would be possible for the foreseeable future.
Da un lato nel documento viene evidenziata l’importanza delle missioni interplanetarie, dall’altro si cita la necessità di tagliare i costi per giustificare la chiusura del programma.
“It’s really like the left hand wasn’t talking to the right hand when the PBR was put together.”
Throughout its 400-odd pages, the PBR repeatedly acknowledges the importance of planning for the nation’s next generation of planetary science missions and even proposes funding NASA’s planetary science division better than any other part of the space agency’s science operations, which it seeks to cut by half. But “to achieve cost savings,” it states, 2028 should be the last year of funding for RPS, and “given budget constraints and the reduced pipeline of new planetary science missions,” the proposed budget provides no funding after 2026 for work by the Department of Energy (DOE) that supports RPS.
Anche i bilanci presentati da Camera e Senato sono problematici perché non citano esplicitamente il finanziamento del programma.
Although both the House and Senate have released drafts of the 2026 appropriations bill that preserve top-line funding for NASA, neither explicitly mentions RPS. That means the program would fall under NASA’s “discretionary spending,” a category that scientists and legal experts alike say would be more easily manipulated by a presidential administration looking to enforce its political agenda. In other words, without a clear, direct callout for RPS from congressional appropriators, the Trump administration’s plan to shut down the program could more easily come to pass.
Facendo una ricerca ho notato che il problema era stato citato durante l’Outer Planet Assessment Group della NASA ai primi di giugno ma non mi pare sia mai stato ripreso da altre testate.
Articolo di Ars Technica che riprende, da una intervista su Fox News, una dichiarazione dell’amministratore pro tempore Duffy, secondo il quale la NASA dovrebbe limitarsi a fare esplorazione.
“All the climate science, and all of the other priorities that the last administration had at NASA, we’re going to move aside, and all of the science that we do is going to be directed towards exploration, which is the mission of NASA,” Duffy said during the appearance. “That’s why we have NASA, to explore, not to do all of these Earth sciences.”
Come nota Berger, questo violerebbe la legge che ha istituito la NASA.
However, in abandoning Earth science, NASA would be violating the law that created the agency, the National Aeronautics and Space Act of 1958.
This charter legislation established “the expansion of human knowledge of phenomena in the atmosphere and space” as part of the space agency’s core mission. To meet this mandate, NASA has typically spent about 10 percent of its budget annually on Earth science, including key missions to observe the planet’s atmosphere, monitor weather, study land use changes, and more.
Un breve editoriale molto amaro di NASA Watch, secondo il quale all’interno della NASA è dato comune che i vertici stiano già implementando il budget proposto dalla Casa Bianca e che l’agenzia stia venendo di fatto smantellata.
If there is no FY 2026 budget by 30 Sep, a CR will be in place until there is. Yet major decisions are already being implemented per the devastating President’s FY 2026 Budget Request (PBR). So ignore official statements from NASA to the contrary. Even if a budget is approved, the actions taken by NASA may be hard or impossible to reverse. NASA HQ simply does not care what Congress thinks. Senior management across NASA has been told to “implement the PBR to the letter” on October 1. Nothing is in writing. It’s all verbal. Odds are that most of your management – nearly all the way up – are being officially kept in the dark and simply told to comply.
Nota: lo riporto perché Keith Cowing in questi mesi ha sempre avuto ottime fonti.
Dal governo statunitense più antiscientifico della storia me lo sarei aspettato! Non sono molto sorpreso!
La migliore amministrazione della Nasa degli ultimi decenni e’ stata quella di Bridenstine, che e’ stato anche capace di gestire, guidare e collaborare con Musk producendo il meglio dei due mondi e facendo fare un salto quantico all’astronautica. Prima gli USA manco avevano un lanciatore competitivo se non usando i motori dei Russi.
Piu’ passa il tempo piu’ mi rendo conto di come quella gestione sia stata illuminata e seminale da tanti punti di vista.
Non potevano rimetterlo?
Tornando alla questione Commercial LEO Space Stations Acquisition Strategy di cui si è scritto sopra, in un articolo su Linkedin, Phil McAlister ex NASA - (“he concluded his NASA service after 20 years as a Senior Advisor at NASA Headquarters. Prior to this assignment, he oversaw NASA’s Commercial Crew Program, Commercial Low-Earth Orbit Development Program, and Suborbital Crew Program”) - sostiene in modo abbastanza polemico che la nuova strategia corregga molti errori della versione precedente e sia l’unica possibilità di salvare la presenza umana USA in LEO.
So, let’s take stock… the previous strategy did not have enough money to succeed, did not have enough time to succeed, and was over-constrained technically. […]
The new strategy will be much cheaper because industry does not have to go through the onerous process of producing the significant testing and analysis documentation to prove to NASA that it has met all of NASA’s 700+ requirements. And NASA will not have to go through the onerous process of reviewing all that testing and analysis documentation and agree that it is satisfactory (or not, in which cast you have to start the testing and documentation process all over again).
The schedule for development will be significantly shorter for the same reason. Without having to go through NASA’s labor- and bureaucratically-intensive process of certification, the new strategy gives NASA and industry a chance to have an operational CLD by 2030 within the available budget. And since NASA will be is using Space Act Agreements, the companies will be in charge of the design decisions and there will be a much lower likelihood that NASA will over-design the CLDs, which would have taken even longer and cost even more.
La posizione di Senior Scientist for Astrobiology Strategy presso la NASA è stata eliminata.
Ha scritto praticamente quello che ho scritto io sopra ![]()
Con la differenza che io ho aggiunto che l’alternativa ci sarebbe, ovvero dare più fondi a queste aziende e anche dare loro più tempo (ovvero estendere la vita della ISS), il che significherebbe aumentare il budget del programma CLD mentre si mantiene più a lungo il programma ISS.
Ma mi sembra evidente che nelle congiuntura astrale di questi anni, con il deficit che hanno gli USA, di aumentare i fondi di NASA non se ne parla…
La House Appropriations Committee ha approvato il bilancio della NASA (CJS Commerce-Justice-Science bill). Non ci sono differenze di rilievo con quanto già approvato dalla sotto-commissione CJS in luglio. La cifra stanziata è pari al budget attuale, 24,8 miliardi di dollari.
La tabella è dall’articolo citato sopra.
In base a un ordine esecutivo della Casa Bianca, a tutti i dipendenti NASA verrà impedito di organizzarsi in sindacati.
L’ordine esecutivo:
“Section 1. Determinations. The agencies and agency subdivisions set forth in section 2 of this order are hereby determined to have as a primary function intelligence, counterintelligence, investigative, or national security work. It is also hereby determined that Chapter 71 of title 5, United States Code, cannot be applied to these agencies and agency subdivisions in a manner consistent with national security requirements and considerations. …. 1-420. The National Aeronautics and Space Administration.”
NASA Watch ha pubblicato alcune lettere inviate dai vari centri:
Goddard and Wallops Union Letters
JSC Notification To American Federation of Government Employees
Union Letter To NASA MSFC Employees
Due novità riguardo al Goddard:
- secondo NASA Watch, i contractor hanno iniziato a ricevere lettere di licenziamento;
- il centro visite verrà chiuso dal primo ottobre.
.1.
.2.
NASA has announced it intends to close the Goddard Visitor Center on Oct. 1. Located at 9432 Greenbelt Rd., the small visitor’s center has long been a favorite spot for Route 1 families, with interactive exhibits about space and life-like NASA space models at an outdoor picnic area.
Non è che questo chiude il KSC Visitor complex prima che ci vada io?
Come ricorda Space Policy Online, martedì scadono i termini per l’approvazione del prossimo bilancio. Per quanto riguarda la NASA, il provvedimento è in alto mare e sembra si sia lontani anche dall’approvazione della Continuing Resolution. E’ previsto domani un incontro tra Trump e i leader democratici.
FY2025 ends at midnight Tuesday and Congress has not passed any of the 12 FY2026 appropriations bills. Government agencies funded through the annual appropriations process will have to shut down, furloughing workers and suspending programs unless agreement is reached on a temporary Continuing Resolution (CR).
Da notare la situazione particolarmente complicata.
The House can pass bills by majority vote, but the Senate needs 60 votes to pass legislation like this. With 53 Republicans and 47 Democrats (including two Independents who caucus with Democrats), some degree of bipartisanship is required. On September 19 the Senate rejected both the House CR and the Democratic alternative. Then everyone left town for a pre-scheduled one-week break.
Both the House and Senate were supposed to come back tomorrow, September 29, with two days to work something out. But House Speaker Mike Johnson (R-LA) decided to keep the House out of session until at least October 1, forcing the Senate to either agree to his bill or cause a shutdown since the House won’t be here to approve any amendments the Senate might make. Both chambers must agree to identical text.
They have until midnight on Tuesday to reach a deal or there will be a partial government shutdown.
Come riportato in esclusiva da Politico, la settimana scorsa l’amministrazione ha invitato le agenzie a prepararsi a una nuova ondata di licenziamenti in caso di shutdown.
White House to agencies: Prepare mass firing plans for a potential shutdown
The White House budget office is instructing federal agencies to prepare reduction-in-force plans for mass firings during a possible government shutdown, specifically targeting employees who work for programs that are not legally required to continue. […]
In the memo, OMB told agencies to identify programs, projects and activities where discretionary funding will lapse Oct. 1 and no alternative funding source is available. For those areas, OMB directed agencies to begin drafting RIF plans that would go beyond standard furloughs, permanently eliminating jobs in programs not consistent with President Donald Trump’s priorities in the event of a shutdown.
Dopo JPL e Goddard, lascia anche il direttore del Marshall Space Flight Center.
L’articolo di Space News.
The director of NASA’s Marshall Space Flight Center has abruptly stepped down, becoming the third NASA center director to leave in recent months.
In a Sept. 24 memo to employees, Joseph Pelfrey announced he would no longer serve as director of the Alabama center but said he hoped to continue working for the agency in some way.
Pelfrey is the third NASA center director to leave in recent months. The Jet Propulsion Laboratory announced May 7 that Laurie Leshin would resign as director effective June 1, citing personal reasons. David Gallagher, JPL’s associate director for strategic integration, succeeded her.
NASA announced July 21 that Makenzie Lystrup was leaving as director of the Goddard Space Flight Center effective Aug. 1. Cynthia Simmons, Goddard’s deputy center director, replaced her on an acting basis.
Direi che tutti si aspettano un Lockdown…
Cross posting
Segnalo che avevo pubblicato la notizia nel thread Dream Chaser: Lockheed Martin consegna a Sierra Nevada la prima struttura che mi pare raccolga un po’ il log dello sviluppo del Dream Chaser.
Una senatrice democratica della commissione “Commerce, Science and Transportation” ha pubblicato un dossier sullo stato della NASA, dossier redatto raccogliendo testimonianze da vari whistleblower. Secondo il documento, all’agenzia sarebbe stato imposto di implementare il budget presidenziale 2026 (PBR) fin dall’inizio dell’estate, voce già ampiamente diffusa e più volte denunciata anche da NASA Watch.
Il comunicato stampa:
Il documento [pdf]:
Riporto i passaggi più importanti elencati nel comunicato:
Culture of Fear at NASA Jeopardizes Safety and Security
- According to whistleblower accounts, “everyone is busy capitulating to the PBR” such that NASA employees now feel discouraged from bringing safety concerns forward, fearing retaliation or losing their positions. One NASA whistleblower warned that “employees are being told to keep their heads down.”
- NASA whistleblowers have “already seen safety impacts” during the implementation of the President’s budget request, with one whistleblower warning they were “very concerned that we’re going to see an astronaut death within a few years” because of the Administration’s “chainsaw approach” to the agency.
- Another whistleblower disclosed they nearly took the highly unusual step of declaring a safety stop and shutting down a physically dangerous test before its conclusion because of severe staffing cuts and shortages.
- And another whistleblower warned that NASA’s independent Ombuds Program has also been compromised, with the current situation “preventing people from filtering concerns upward.” The whistleblower revealed: “We’re expected not to bring safety concerns forward and to not use good judgment. I see safety issues around us all the time.”
The Administration is Hiding OMB’s Budget Directives
- The Trump Administration’s effort to defy the Constitution and unilaterally implement sweeping cuts to NASA is “all under wraps,” “nothing is written down,” and “all avenues of communication have been shut down.”
- A NASA whistleblower told Committee Democratic staff that “compliance with the PBR seems to be driven by threats to high level leaders” coming from OMB or other political leadership. The whistleblower said that NASA employees “have been told to get in line with the PBR or lose their job or position.” According to multiple NASA whistleblowers, a general sentiment across the agency is: “No one is coming to save us.”
Aggiungo un ultimo passaggio - direttamente dal documento.
Another NASA whistleblower lamented that students on NASA-funded projects were being actively turned away from joining the agency, while multiple interns they were mentoring in the NASA Pathways program, which offer a direct pipeline to full-time employment at NASA upon graduation, had been fired. “There is no longer a path for someone to come work at NASA when they grow up NASA”. Another NASA whistleblower put it plainly: “The pipeline is now closed.”
Secondo Politico l’incontro non ha portato ad alcun accordo. Si va verso lo shutdown.
L’articolo:
