E’ appena iniziata la live per i saluti e la chiusura del portello della Sojuz MS-11. Dopo oltre 200 giorni Oleg Kononenko, David Saint-Jacques ed Anne McClain lasceranno la Stazione Spaziale Internazionale per ritornare sulla Terra. Quasi quasi ho l’occhio lucido per la loro partenza e grazie per averci tenuto compagnia in questi mesi. Si sa c’è un equipaggio che ritorna e c’è un’altro (quasi) pronto a partire. Buon viaggio e buon rientro ragazzi!
EDIT: Ecco la conferma della corretta chiusura alle ore 22:15 del portello della Soyuz e della Stazione
2 Mi Piace
Sembra ci sia qualche problema.
EDIT. NASA conferma il problema ma dice tutto ok.
4 Mi Piace
Conferma che il modulo orbitale e il modulo di servizio si sono separati correttamente 
2 Mi Piace
Paracadute aperto alle 14:33 (mosca: 5:33), prime immagini dal sito di atterraggio 
2 Mi Piace
And TOUCHDOWN
Scusate se le Immagini sono brutte
2 Mi Piace
Anne è uscita!!! (mi aspettavo Earthy in mano
)
1 Mi Piace
24 Giugno 2019
Tre persone sono pronte a lasciare la Stazione Spaziale Internazionale ritornare sulla Terra dopo aver vissuto 204 giorni nello spazio ed aver condotto esperimenti scientifici e svolto attività di manutenzione.
Dopo la chiusura del portello della loro capsula Sojuz MS-11, l’ingegnere di volo della NASA Anne McClain, il Comandante dell’Expedition 59 e della Sojuz Oleg Kononenko (Roscosmos) e David Saint-Jacques dell’Agenzia Spaziale Canadese, si sganceranno dal modulo Rassvet intorno alle 01:25 per il loro ritorno sulla Terra, atterrando in Kazakhstan a sud-est della remota città di Dzhezkazgan.
Domenica, Oleg Kononenko ha lasciato il comando della Stazione al cosmonauta della Roscosmos Alexey Ovchinin durante la change of command ceremony . L’Expedition 60 inizierà ufficialmente con l’ undocking dell’equipaggio dell’Expedition 59.
Hanno collaborato a centinaia di esperimenti riguardo la biologia, la biotecnologia, fisica e scienze della Terra; condotto complessivamente 4 spacewalk e visto l’arrivo e la partenza di 6 veicoli in visita tra cui il primo commercial crew flight test della SpaceX Crew Dragon.
Il loro ritorno si conclude con 204 giorni trascorsi in orbita iniziati con il lancio avvenuto il 3 Dicembre 2018. Per Oleg Kononenko si è trattato del quarto volo spaziale mentre per Anne McClain e David Saint-Jacques la prima esperienza. Quest’ultimo adesso detiene il record per il singolo volo spaziale più lungo per un astronauta canadese.
https://blogs.nasa.gov/spacestation/2019/06/24/nasa-tv-broadcasts-earth-bound-trio-saying-farewell-to-crewmates/
3 Mi Piace
Qualche foto da Roscosmos
Ecco il trio all’apertura del portello (ho ruotato la foto di 180°)
“Estrazione e rilascio” del comandante Kononenko:
Il sorriso di Anne
Ultimo David
Almeno dalle foto la McClain sembra la più in forma
https://www.roscosmos.ru/26472/
Qui c’è il video della diretta russa su vkontakte.
https://vk.com/video-30315369_456240804
Dalle immagini sembra che Saint-Jacques abbia avuto un malore. Qualcuno ne sa di più?
4 Mi Piace
In effetti i media canadesi confermano che Saint-Jacques ha “sofferto un po’ di nausea” (nelle immagini ad un certo punto si affollano attorno a lui con dei sacchetti).
Le sue prime dichiarazioni sono state: “La gravità non è mia amica” e “Devo imparare di nuovo a camminare”.
2 Mi Piace
Roscosmos ha smentito con decisione che si sia verificata un’anomalia durante il rientro della Sojuz MS-11
https://www.roscosmos.ru/26475/
1 Mi Piace
Non saprei davvero dire perché, ma mi fido più di Anatoly, che fornisce qualche dettaglio:
http://www.russianspaceweb.com/soyuz-ms-11.html#landing
1 Mi Piace
Il fatto che Roscosmos abbia smentito non significa che non si sia verificato.
Putroppo Rogozin ci abituato al peggio…
1 Mi Piace
ISS Daily Summary Report – 24/06/2019
Sojuz MS-11 Departure : Oggi è in programma la partenza dalla Stazione ed il ritorno sulla Terra della capsula Sojuz MS-11. La chiusura dei portelli è avvenuta alle ore 22:15 italiane mentre lo sgancio è previsto alle 01:25 e l’atterraggio in Kazakhistan alle 04:47. Domenica, Oleg Kononenko ha lasciato il comando della Stazione ad Alexey Ovchinin e l’equipaggio della Sojuz MS-12 ha svolto un ripasso dei Ruoli e Responsabilità in vista della gestione con un equipaggio formato da 3 persone.
Genes In Space-6 : L’equipaggio ha iniziato la quinta parte dell’esecuzione del Genes in Space 06 CRISPR biomolecule sequence . Il danneggiamento nel DNA, o acido desossiribonucleico, causato da una maggiore 'esposizione alle radiazioni può incidere nel tempo sulla salute degli astronauti. Genes in Space-6 determina i migliori meccanismi di riparazione del DNA che le cellule usano nell’ambito del volo spaziale. Lo studio esamina per la prima volta l’intero processo nello spazio inducendo il deterioramento del DNA nelle cellule e valutando la mutazione e la riparazione a livello molecolare utilizzando il miniPCR e gli strumenti del Biomolecule Sequencer a bordo della Stazione.
The ISS Experience : Questa sera l’equipaggio registrerà la partenza della Sojuz MS-11 dal Nodo 1 (Unity). The ISS Experience un film-documentario in realtà virtuale sulla vita quotidiana a bordo della Stazione. I filmati di 8/10 minuti raccolti durante 6 mesi di ricerca scientifica coprono differenti aspetti della vita dell’equipaggio, svolgimento della scienza a bordo della Stazione, e le partnership internazionali coinvolte. L’ ISS Experience usa telecamere Z-CAM V1 Pro Cinematic Virtual Reality (VR) a 360 gradi con 9 lenti fisheye da 190 gradi.
JAXA-PCG (Japan Aerospace Exploration Agency Protein Crystallization Growth) : L’equipaggio ha recuperato dal FROST2 i due campioni JAXA-PCG e li ha preparati per il ritorno sulla Terra a bordo della Sojuz MS-11. Lo scopo della ricerca JAXA-PCG è la crescita dei cristalli proteici di alta qualità in microgravità.
Veg-04A : L’equipaggio ha svolto un controllo dell’acqua e misurato le foglie staccate con il Mass Measurement Device . La ricerca e un progetto di ricerca per fasi volto ad affrontare la necessità di un sistema continuo di produzione di alimenti freschi nello spazio. Una dieta sana e nutriente è essenziale per le missioni di esplorative di lunga durata, il che significa che la tipica dieta pre-confezionata dell’astronauta deve essere integrata con alimenti freschi durante il volo. A bordo della Stazione Spaziale sono in corso i test del Veggie Vegetable Production System , o semplicemente Veggie, con lo scopo di soddisfare questa esigenza e le prove hanno dimostrato che le piante a foglie verdi possono essere coltivate durante un volo spaziale. La ricerca Veg-04A si concentra sull’impatto della qualità della luce e del fertilizzante sulla crescita delle colture a foglia per una crescita di 28 giorni, sicurezza alimentare microbica, valore nutrizionale, accettabilità del gusto da parte dell’equipaggio, e i benefici comportamentali complessivi per la salute di avere piante e cibo fresco nello spazio.
https://blogs.nasa.gov/stationreport/2019/06/24/iss-daily-summary-report-6242019/
#iss-daily-status-report
3 Mi Piace