Expedition 62 Mission Log

3 Mi Piace

14 aprile 2020

Quest’oggi i sei membri dell’equipaggio a bordo della Stazione Spaziale Internazionale hanno proseguito le sofisticate ricerche spaziali, favorendo la salute degli umani sia sulla Terra e fuori ad essa. L’equipaggio si dividerà alla fine di questa settimana, quando il trio della Spedizione 62 si sgancerà dalla Stazione per ritornare sulla Terra.

Grazie alla ricerca di biologia spaziale Myotones i ricercatori stanno valutando come i muscoli delle persone si adattano alla microgravità. L’astronauta della NASA Chris Cassidy ha iniziato oggi la prima delle sue quattro sessioni dell’esperimento sulla ricerca umana. Innanzitutto ha segnato sulla cute i punti muscolari e poi ha utilizzato un particolare dispositivo per misurare le proprietà bio-chimiche dei suoi muscoli. Questo studio potrebbe preparare gli astronauti per missioni nello spazio ancor più lunghe, oltre ad aiutare le persone sulla Terra che soffrono di problemi muscolari.

I suoi due compagni d’avventura, i cosmonauti Anatolij Ivanišin e Ivan Vagner, si stanno abituando alla vita a bordo del laboratorio orbitante mentre svolgono la manutenzione alle attrezzature nel segmento russo. I cosmonauti hanno disattivato i sistemi di comunicazione nella Sojuz Ms-16 appena arrivata e si stanno mettendo al passo con il completamento delle loro ricerche spaziali.

Gli ingegneri di volo della NASA Jessica Meir e Andrew Morgan hanno contribuito a diversi esperimenti mentre completano la loro ultima settimana nello spazio. Jessica Meir ha prelevato alcuni campioni della sua saliva per le analisi microbiche e poi ha espresso le sue considerazioni riguardo il cibo sulla Stazione. Andrew Morgan ha pulito e chiuso l’apparecchiatura per la scienza della vita, dove sono stati ospitati i topolini che sono ritornati sulla Terra con la recente missione cargo Dragon CRS-20

I due astronauti si stanno inoltre preparando alla conclusione della loro missione insieme al Comandante Oleg Skripočka, in vista del loro ritorno sulla Terra venerdì. I tre hanno inserito nella Sojuz MS-15 le merci e gli oggetti personali. Si sganceranno dalla Stazione venerdì alle 03:53 italiane e atterreranno in Kazakistan poco più di 3 ore e mezza dopo.

https://blogs.nasa.gov/spacestation/2020/04/14/human-research-crew-departure-preps-aboard-busy-station/

5 Mi Piace

Un Tweet di @RikyUnreal

3 Mi Piace

15 aprile 2020

I tre membri dell’equipaggio della Expedition 62 si stanno preparando per tornare a casa, prima dell’inizio del via-vai dei veicoli cargo degli Stati Uniti, della Russia e del Giappone. Nel frattempo, a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, le attività riguardo la ricerca umana vanno a pieno regime.

L’astronauta della NASA Chris Cassidy assumerà questa sera (alle 22.55 italiane) il comando e il controllo del laboratorio orbitante, nel corso della tradizionale Cerimonia del cambio del comando trasmessa in diretta su NASA TV. Il Comandante Oleg Skripočka consegnerà le “chiavi” a Chris Cassidy, prima di lasciare la Stazione venerdì alle 03:53 italiane, da quel momento inizierà formalmente l’Expedition 63.

Chris Cassidy rimarrà a bordo della Stazione fino ad ottobre in compagnia dei cosmonauti russi Anatolij Ivanišin e Ivan Vagner. Per i primi due si tratta della loro terza missione sul laboratorio orbitante, mentre per Ivan Vagner la prima.

Oleg Skripočka tornerà sulla Terra insieme a Jessica Meir e Andrew Morgan con la Sojuz MS-15. Assistiti dai paracadute, I tre toccheranno terra in Kazakistan venerdì alle 07:16 italiane (le 11:16 ora kazaka). A quel punto Andrew Morgan avrà vissuto nello spazio per 272 giorni, mentre Jessica Meir e Oleg Skripočka per 205.

Oggi l’equipaggio ha prelevato alcuni campioni di saliva, sangue e urine che sono stati poi riposti in un freezer scientifico. I ricercatori sulla Terra continueranno ad analizzare i campioni per individuare i marcatori che indicato gli effetti della microgravità sull’uomo. Gli inquilini spaziali hanno inoltre contributo ad uno studio sull’alimentazione, in modo da capire sia la propensione dell’equipaggio verso i cibi sulla Stazione sia l’impatto salutare sulla loro dieta.

La prossima navicella che visiterà la Stazione partirà il 24 aprile e attraccherà in giornata al modulo di servizio Zvezda. Il veicolo cargo statunitense della Northrop Grumman (Cygnus NG-13) concluderà la sua missione sulla Stazione l’11 maggio, quando il braccio robotico Canadarm2 lo sgancerà dal modulo Unity e lo libererà nello spazio. Il Giappone ha in programma di lanciare il 20 maggio la navicella cargo HTV-9 (Kounotori-9), la quale impiegherà 4/5 giorni per raggiungere il laboratorio orbitante.

https://blogs.nasa.gov/spacestation/2020/04/15/crew-nears-departure-ahead-of-busy-space-traffic/

4 Mi Piace
4 Mi Piace
3 Mi Piace

Uno degli ultimi messaggi in questo topic…


DIRETTA

2 Mi Piace

Ready for the events!

4 Mi Piace

Cambio avvenuto!


Ammetto che questo abbraccio mi ha fatto stare un po’ male. Mi manca un semplice abbraccio da qualche amico, mia nonna e mia mamma.

7 Mi Piace

Si continua di qua!
:point_right: EXPEDITION 63 :point_left:

4 Mi Piace

Da @RikyUnreal, via Twitter

2 Mi Piace

Volge al termine la missione sulla ISS di Skripochka, Morgan e Meir.

1 Mi Piace

Ecco alcuni dati:

5 Mi Piace

Un Tweet di @RikyUnreal

Con 271 giorni consecutivi passati a bordo della ISS nella sua prima missione, Andrew Morgan supera i 202 giorni di Tyler Hague strappandogli questo primato fra gli astronauti USA maschi.

Con la partenza di Jessica Meir si interrompe una sequenza record di 679 giorni consecutivi con almeno una donna a bordo della ISS. Il record precedente era costituito dai 287 giorni che Peggy Whitson passò a bordo dal novembre 2016 al settembre 2017.

6 Mi Piace

Un Tweet di @RikyUnreal

Interessanti immagini da Oleg Artemyev

3 Mi Piace
3 Mi Piace