14 maggio 2020
L’equipaggio dell’Expedition 63 si è dedicato oggi alla manutenzione dei vari sistemi della Stazione Spaziale Internazionale, così da tenerla in perfetta forma. In programma odierno c’erano anche altri esami degli occhi, poiché i medici sulla Terra sperano di capire come proteggere la vista dell’equipaggio in microgravità.
Il Comandante Chris Cassidy della NASA ha iniziato la sua giornata con la riorganizzazione delle attrezzature scientifiche nel laboratorio europeo Columbus. Ha riconfigurato un dispositivo per la misurazione dei livelli di radiazioni e sistemato gli “armadietti” di ricerca, in modo da inserire le borse per lo stivaggio e fare più spazio all’interno del laboratorio. Dopodiché, Chris Cassidy ha tolto dal laboratorio statunitense Destiny un dispositivo che analizza l’atmosfera interna della Stazione e lo ha collocato e attivato nel modulo Harmony.
L’esperto astronauta della NASA ha collaborato ancora una volta con l’ingegnere di volo Anatolij Ivanišin per un altro esame della vista, stavolta servendosi dell’attrezzatura medica per la tomografia ottica a coerenza di fase. I membri degli equipaggi hanno riferito ai aver avuto problemi alla vista e i ricercatori stanno cercando sia di capirle il motivo sia di trovare soluzioni per tenere in buona salute gli occhi mentre si vive nello spazio.
Anatolij Ivanišin, che è al suo terzo viaggio nello spazio, ha passato la mattinata di giovedì manutenendo i sistemi elettrici del segmento russo del laboratorio orbitante. Prima di concludere la sua giornata con gli esami della vista, ha sostituito i sensori termici russi e aggiornato il sistema di controllo dell’inventario della Stazione.
Ivan Vagner, al suo primo volo spaziale, ha preso parte a diversi eventi di pubbliche relazioni con i media russi. Durante la mattina è stato protagonista di un evento in diretta dove ha parlato della vita a bordo della stazione spaziale. Poi ha registrato alcuni messaggi tributo per le conquiste russe nel settore spaziale, che saranno poi trasmessi sulla Terra in un secondo momento. Infine ha concluso la giornata con il controllo dei sistemi all’interno del veicolo cargo russo Progress MS-14.
https://blogs.nasa.gov/spacestation/2020/05/14/station-trio-checks-eyes-keeps-lab-in-tip-top-shape/
4 Mi Piace
15 maggio 2020
La Stazione Spaziale Internazionale si sta preparando all’arrivo di una nuova missione di rifornimento giapponese ma anche a quello del primo equipaggio commerciale, attese entrambe entro la fine del mese.
Il Comandante per l’Expedition 63 Chris Cassidy ha raggiunto l’ingegnere di volo Ivan Vagner per prepararsi all’arrivo di un veicolo cargo nipponico, che sarà lanciato il 20 maggio alle 19:30 italiane. I due hanno preso dimestichezza con le tecniche robotiche di cattura a cui ricorreranno per afferrare con il braccio robotico Canadarm2 il nono H-II Transfer Vehicle (HTV-9) giapponese, dopo che si troverà nelle vicinanze della Stazione alle 14:15 italiane del 25 maggio.
HTV-9 trasporterà al suo interno oltre 4 tonnellate di cibo, carburante e di materiali, comprese le nuove batterie agli ioni di litio con cui si concluderà l’aggiornamento dei sistemi d’alimentazione della Stazione. NASA YV trasmetterà in diretta sia il lancio che le operazioni di cattura.
Due giorni dopo l’arrivo del HTV-9 nipponico, dal suolo statunitense partirà il primo equipaggio dal 2011 che raggiungerà il laboratorio orbitante con la navicella Crew Dragon di SpaceX. Gli astronauti della NASA Bob Behnken e Doug Hurley si trovano al Kennedy Space Center in quarantena in attesa del loro lancio, fissato per il 27 maggio alle 22:33 italiane.
Questi due esperti astronauti, che fanno parte del Commercial Crew Program della NASA, si avvicineranno alla Stazione il 28 maggio per poi agganciarsi alle 17:39 all’International Docking Adapter anteriore del modulo Harmony. Circa due ore e mezza dopo, si apriranno i portelli e così si potranno congiungersi con l’equipaggio della Expedition 63 per incrementare le attività di ricerca nello spazio.
https://blogs.nasa.gov/spacestation/2020/05/15/japanese-cargo-spacex-crew-dragon-activities-ramping-up/
3 Mi Piace
Pare ci sia stato un aumento nella concentrazione di benzene nella ISS stamattina. Niente di preoccupante.
Da notare come non si perda l’occasione per ricordare il leggero aumento di alcool isopropilico dopo l’attracco della Crew Dragon avvenuto più di un anno fa.
4 Mi Piace
18 maggio 2020
La nona missione giapponese per il rifornimento della Stazione Spaziale Internazionale ha ricevuto il “via libera” al lancio, fissato per mercoledì alle 19:30 ora italiana. L’equipaggio della Expedition 63 si sta preparando al suo arrivo e alla cattura con il braccio robotico nel Giorno della Memoria
Il 25 maggio, il Comandante della NASA Chris Cassidy si troverà nella Cupola da dove manovrerà il braccio robotico Canadarm2 fino a raggiungere e afferrare il veicolo cargo nipponico (HTV-9) alle 14:15 italiane. L’ingegnere di volo di Roskosmos Ivan Vagner assisterà Chris Cassidy, tenendo sotto controllo la telemetria di HTV-9 mentre si avvicina alla Stazione. Con l’aiuto di un computer, i due hanno proseguito l’addestramento alla missione di HTV-9, simulando ed esercitandosi nel pomeriggio con le tecniche di cattura.
NASA TV trasmetterà in diretta il lancio e la cattura di HTV-9, il quale consegnerà al laboratorio orbitante più di 4 tonnellate di provviste per l’equipaggio, esperimenti scientifici e nuove batterie agli ioni di litio. Quest’ultime saranno installate in un secondo momento nel corso di una passeggiata spaziale, portando avanti così l’aggiornamento dei sistemi d’alimentazione della Stazione.
Nel frattempo, mentre i tre membri dell’equipaggio orbitano intorno alla Terra, sono in corso le ricerche spaziali e le attività di manutenzione.
Il Comandante ha iniziato la giornata con una ricerca che potrebbe fornire informazione sulla produzione di materiali nello spazio o sulla Luna. Lui ha assistito i campioni all’interno del Laboratorio per le Scienze dei Materiali (Materials Science Laboratory), grazie al quale è possibile condurre in sicurezza ricerche sui diversi materiali come metalli, leghe, semiconduttori e altri. A fine giornata, Chris Cassidy ha anche valutato come le differenti condizioni di gravità sulle superfici planetarie potrebbero condizionare la progettazione delle navicelle spaziali del futuro.
Ivan Vagner ha raggiunto l’esperto cosmonauta Anatolij Ivanišin, con il quale ha trascorso mezza giornata catalogando l’equipaggiamento per la manutenzione e le riparazioni. Oggi Anatolij Ivanišin si è anche dedicato ad uno studio del cuore allo scopo di conoscere meglio il modo in cui la circolazione sanguigna si adatta alla condizione di microgravità.
https://blogs.nasa.gov/spacestation/2020/05/18/crew-preps-for-japanese-cargo-studies-effects-of-planetary-missions/
5 Mi Piace
19 maggio 2020
Tra meno di 24 ore il Giappone lancerà la sua nona missione per il rifornimento della Stazione Spaziale Internazionale. Nel mentre, i tre membri dell’equipaggio della Spedizione 63 hanno proseguito le attività di ricerca e simulato la risposta ad un’emergenza.
Più di 4 tonnellate di approvvigionamenti per l’equipaggio, esperimenti scientifici e batterie agli ioni di litio sono pronte a raggiungere la Stazione con il veicolo cargo H-II Transfer Vehicle (HTV-9). La navicella della JAXA (l’agenzia spaziale nipponica) spiccherà il volo dal Centro Spaziale Tanegashima alle 19:31 italiane di mercoledì 20 maggio.
Lunedì 25 maggio HTV-9 si troverà nelle vicinanze del laboratorio orbitante, in modo da poter essere afferrato con il braccio robotico Canadarm2 alle 14:15 ora italiana. Il Comandante della NASA Chris Cassidy ha ripassato oggi le sue abilità robotiche, poiché sarà lui ha condurre le operazioni di cattura dalla Cupola. L’ingegnere di volo di Roskosmos Ivan Vagner lo assisterà e terrà sotto controllo l’avvicinamento di HTV-9. NASA TV trasmetterà in diretta tutte le fasi di lancio e di cattura.
Per Ivan Vagner la giornata è iniziata con il controllo delle apparecchiature mediche per gli esami delle orecchie, del naso e della gola, mentre si è conclusa con la sincronizzazione delle telecamere nel segmento russo della Stazione. L’esperto cosmonauta Anatolij Ivanišin ha proseguito la manutenzione del Combustion Integrated Rack, infatti ha sostituito le bombole di carburante all’interno dell’apparecchiatura, grazie alla quale è possibile studiare in microgravità i combustibili, le fiamme e i residui di combustione.
Per concludere, l’equipaggio si è ritrovato tutti insieme nel pomeriggio e ha rivisto i loro ruoli e responsabilità nel remoto caso di un’emergenza. I tre si sono esercitati con le comunicazioni con i responsabili della missione a Houston e a Mosca, hanno controllato l’equipaggiamento d’emergenza e rivisto i piani e le procedure d’evacuazione.
https://blogs.nasa.gov/spacestation/2020/05/19/japan-ready-for-cargo-launch-crew-works-science-and-emergency-procedures/
5 Mi Piace
21 maggio 2020
La prossima settimana la Stazione Spaziale Internazionale darà il benvenuto a due navicelle spaziali diverse. Il veicolo cargo del Giappone arriverà per primo lunedì, a cui seguirà giovedì la prima missione con equipaggio di SpaceX.
Dopo essere decollato mercoledì dal Giappone, H-II Transfer Vehicle-9 (HTV-9) sta navigando nello spazio verso il laboratorio orbitante. HTV-9, soprannominato Kounotori (in italiano cicogna bianca), raggiungerà lunedì la Stazione, carico con oltre 4 tonnellate di provviste per l’equipaggio, di ricerche scientifiche e di nuove batterie agli ioni di litio per l’aggiornamento dei sistemi alimentazione della Stazione.
Il Comandante Chris Cassidy sarà nel “ponte di comando” nella Cupola da dove comanderà il braccio robotico Canadarm2 per catturare HTV-9 alle 14:15 italiane. L’ingegnere di volo Ivan Vagner assisterà Chris Cassidy e monitorerà l’avvicinamento della navicella. I due si sono esercitati per settimane con un computer così da essere pronti al suo arrivo. Lunedì a partire dalle 12:45 italiane, NASA TV commenterà in diretta la cattura robotica e l’aggancio della navicella alla Stazione.
L’equipaggio di Expedition 63 si sta anche preparando ad accogliere la prossima settimana due astronauti NASA, dopo che la loro navicella Crew Dragon si sarà agganciata alla Stazione. Il primo equipaggio commerciale, formato da Doug Hurley e Bob Behnken, è atterrato in Florida mercoledì e sta portando a termine gli ultimi preparativi al lancio dal Kennedy Space Center, fissato per il 27 maggio alle 22:33 italiane. L’attracco al modulo Harmony è previsto per il giorno successivo alle 17:93 ora italiana.
Questa settimana Chris Cassidy ha iniziato a prendere confidenza con il rendez-vous automatico e le procedure di attracco della Crew Dragon. Lui ha configurato un dispositivo per controllo e il comando che trasmetterà la telemetria e le comunicazioni da/verso la Crew Dragon mentre di avvicina alla Stazione.
Mentre i suoi compagni si preparavano all’arrivo di HTV-9, Il cosmonauta veterano Anatolij Ivanišin è stato tenuto occupato dalle sue mansioni di manutenzione del laboratorio. Quest’oggi ha manutenuto i computer e le apparecchiature del supporto vitale e aggiornato l’inventario della Stazione.
https://blogs.nasa.gov/spacestation/2020/05/21/spacex-crew-preps-for-launch-as-japanese-cargo-heads-to-station/
4 Mi Piace
22 maggio 2020
Mentre orbitano intorno alla Terra, i tre componenti della Expedition 63 si stanno preparando ad accogliere un veicolo cargo nipponico e il primo equipaggio che partirà dagli Stati Uniti dopo quasi un decennio.
Nel giorno del Memorial Day, Il Comandante della NASA Chris Cassidy avrà il controllo del braccio robotico Canadarm2, con il quale “afferrerà” alle 14:15 italiane il nono veicolo di rifornimento del Giappone a visitare la Stazione. H-II Transfer Vehicle-9 (HTV-9) sta trasportando oltre 4 tonnellate di provviste per l’equipaggio, esperimenti scientifici e nuove batterie agli ioni di litio per l’aggiornamento dei sistemi d’alimentazione della Stazione. La telecronaca di NASA TV della cattura inizierà lunedì alle 12:45 ora italiana.
Chris Cassidy ha passato il venerdì preparando il modulo Harmony (il Nodo 2) per l’installazione di HTV-9, ma anche svolto alcuni lavori idraulici. Lui trascorrerà le giornate di sabato e domenica a bordo della Stazione Spaziale Internazionale riposandosi, prima di concentrarsi alle navicelle del Giappone e degli Stati Uniti.
In Florida, Bob Behnken e Doug Hurley, astronauti del Commercial Crew Program della NASA, stanno ultimando gli ultimi preparativi prima del loro lancio a bordo della navicella Crew Dragon di SpaceX, in programma mercoledì alle 22:33 italiane. Alle 17:39 del giorno seguente, si agganceranno all’Adattatore di Attracco Internazionale sul portello anteriore del modulo Harmony.
Circa 2 ore e mezza dopo, quando i portelli saranno aperti, Chris Cassidy insieme agli ingegneri di volo Anatolij Ivanišin e Ivan Vagner daranno il benvenuto ai due astronauti a bordo della Stazione. Bob Behnken e Doug Hurley si uniranno all’equipaggio della Spedizione 63 in qualità di ingegneri di volo e daranno una mano a portare avanti la ricerca scientifica a bordo del laboratorio orbitante.
Tornando sulla Stazione, i cosmonauti Anatolij Ivanišin e Ivan Vagner hanno trascorso la giornata di venerdì manutenendo diverse apparecchiature russe per le comunicazioni e per il supporto vitale. I due hanno anche continuato l’inventario dell’equipaggiamento per la manutenzione e le riparazioni.
https://blogs.nasa.gov/spacestation/2020/05/22/expedition-63-awaits-japanese-cargo-and-american-crew/
5 Mi Piace
Bello scatto del Canadarm2 in tutta la sua imponenza.
4 Mi Piace
Nuovo tweet di @RikyUnreal