Expedition 64 Mission Log

Ciao, scusa il ritardo ma non mi collegavo da parecchio tempo, questa pandemia da Covid mi sta facendo venire la depressione (anche mio fratello e mio cognato se lo sono beccati, per fortuna in forma lieve, io finora sono riuscito ad evitarlo). Da fitopatologo posso risponderti in generale, perchè per una diagnosi precisa bisognerebbe vedere da vicino il campione e magari fare un’analisi. Una causa riconducibile ad insetti presenti nel terriccio mi sembra la meno probabile. Restando nell’ambito biologico potrebbe essere più probabile un danno da miceti, cioè da funghi microscopici: alcuni di essi, come l’agente dell’antracnosi, causano piccoli disseccamenti che lasciano buchetti sulle foglie. Le spore delle muffe si possono “imbarcare” come clandestine più facilmente di “bestiole” come le larve degli insetti. Tra le cause naturali non biologiche escluderei gli squilibri idrici (in questi casi il danno sulla foglia è di solito più uniforme) ma non escluderei del tutto gli squilibri dovuti alla temperatura, tipo un colpo di freddo. Riterrei comunque più probabili gli squilibri nutrizionali: anche la carenza di alcuni elementi minerali può causare sulla foglia disseccamenti localizzati con formazioni di piccoli buchi. Naturalmente è possibile anche la causa artificiale, cioè il prelievo deliberato di porzioni di foglia da parte degli astronauti. Come si vede, le cause possono essere varie.

10 Mi Piace

Ai tempi delle missioni Shuttle, gli astronauti dicevano che Columbus è molto più silenzioso di altri moduli come ad esempio il Nodo 2, ed era il motivo per cui ci andavano a dormire (pur se il modulo in teoria non era certificato per ospitare gli astronauti durante il sonno). Ora sono passati più di dieci anni, la pompa e i ventilatori sono invecchiati, ma è probabile che sia ancora piuttosto silenzioso.

E in più ha il vantaggio di essere a 90 gradi rispetto al resto della ISS, il che significa “privacy” (dal Nodo 1 si vede tutto quello che succede in Nodo 2, mentre Columbus e JEM sono nascosti). Insomma, ho il presentimento che il posto in Columbus potrebbe diventarr la suite di prima classe :slightly_smiling_face:

12 Mi Piace

Ho dimenticato una cosa: i buchi sulle foglie possono essere l’effetto di uno spray spruzzato o finito accidentalmente sulle foglie che ha avuto un effetto fitotossico. Per non farla lunga e riassumere, mi sembra che le ipotesi più probabili siano l’effetto di miceti o una “fisiopatia”, cioè un’alterazione fisiologica della pianta. Cosa possa essere la causa di quest’ultima (squilibri idrici, nutrizionali o di temperatura) è difficile dirlo, anche perchè la fisiologia della pianta subisce modifiche per effetto della microgravità.

5 Mi Piace

Il record di Noguchi è stato certificato.

7 Mi Piace

Un paio di foto sulla nuova CASA

9 Mi Piace

Questa è invece la vista da Resilience, catturata da Noguchi.

3 Mi Piace

Seán Doran colpisce ancora. Splendido.

6 Mi Piace

Una sola parola: sensazionale :astonished:. Il video raccoglie piccole pillole delle ore e ore dei filmati registrati nelle EVA statunitensi numero 68, 69, 72 e 73 della Stazione Spaziale Internazionale.

11 Mi Piace

In vista del ritorno a casa, i cosmonauti Sergej Ryžikov e Sergej Kud’-Sverčkov stanno seguendo un programma di allenamento specifico, al fine di preparare il sistema cardiocircolatorio allo shock dovuto alla gravità terrestre dopo mesi in zero-g.

A risentirne maggiormente sono il cuore e gli arti inferiori che, per via della redistribuzione dei fluidi corporei verso la testa, sono stati meno sollecitati dal flusso sanguigno. Dieci giorni prima del rientro, i cosmonauti fanno ogni giorno 4 sessioni di allenamento da 20 minuti ciascuna con indosso una particolare tuta chiamata NLBP (Negative Lower Body Pressure). Essa serve a ricreare in orbita una sorta di gravità artificiale, ovvero una condizione simil terrestre.

Con l’avvicinarsi del rientro, nello specifico 48 ore prima di esso, il programma di allenamento si intensifica, con la durata delle sessioni aumentate a 55 minuti ciascuna. Ovviamente i cosmonauti sono seguiti dai medici sulla Terra che monitorano la loro pressione sanguigna e frequenza cardiaca.

Inoltre un aspetto da non trascurare è l’alimentazione. Spesso, all’atterraggio, gli astronauti e i cosmonauti sono disidratati. Per questo motivo, contestualmente all’esercizio fisico, i medici di volo di consigliano l’assunzione di sali minerali e di integratori alimentari.

6 Mi Piace

Canadarm2 sta girellando intorno alla Resilience in questi ultimi 2 giorni. Forse per fare foto e controlli prima della partenza.

Si sta muovendo anche ora, ho provato ad avviare una live, sperando che tenga.

10 Mi Piace

Timelapse delle operazioni di ieri. (originariamente 2 ore di filmato)

Fatta anche una misura della distanza tenuta dalla capsula, dal LEE del Canadarm2
EzCzxiPXAAMhfei

7 piedi (2 metri - aggiunta EMU per le proporzioni)

5 Mi Piace

Ieri sera Shannon Walker ha assunto da Sergej Ryžikov il comando della Stazione Spaziale Internazionale, diventando la terza donna ad avere l’onore di ricoprire questa importante e prestigiosa carica dopo Peggy Whitson (2 volte) e Sunita Williams (1 volta).

Da tre anni e mezzo a questa parte, il Comandante è insignito con le famose “Chiavi della ISS” - in realtà è una sola - che ricordano per forma lo strumento utilizzato per aprire i boccaporti russi della Stazione. Per la cronaca: l’equipaggio di Expedition 1 ne usò uno simile per poter entrare all’interno di Zvezda e dare avvio al loro soggiorno.

Firmati i documenti ufficiali che attestano il passaggio di responsabilità tra i due comandanti, esso viene suggellato da un breve discorso di entrambi e dal suono, secondo la tradizione marinaresca, della campana.


Adesso snoccioliamo qualche numero - @lupin il tuo intervento è sempre ben gradito - e statistica che a noi piace tanto:

  • Era dal 2 giugno 2017 che non c’era una donna alla guida della Stazione, cioè quando il giorno prima Peggy Whitson la lasciò Fëdor Jurčichin

  • Come accennato in precedenza, Shannon Walker è la terza astronauta ad essere nominata comandante

  • Il neo-comandante resterà in carica per “soli” 12 giorni, dal 15 al 26 aprile, quando sarà il turno di Akihiko Hoshide. Purtroppo, visto il limitato tempo, è inevitabile per lei la maglia nera per il minor numero di giorni al comando. Ecco una sintesi degli ultimi 10:

    1. :us: Shannon Walker (Expedition 65), 12 giorni
    2. :belgium: Frank De Winne (Expedition 21), 45 giorni
    3. :ru: Anatolij Ivanisin (Expedition 49) e :us: Peggy Whitson (Expedition 51), 53 giorni
    4. :ru: Fëdor Jurčichin (Expedition 37) e :ru: Maksim Suraev (Expedition 41), 60 giorni
    5. :canada: Chris Hadfield (Expedition 35), 61 giorni
    6. :us: Douglas Wheelock (Expedition 25) e :us: Sunita Williams (Expedition 33), 63 giorni
    7. :jp: Koichi Wakata (Expedition 39), 64 giorni
9 Mi Piace

Vi chiedo una cosa che mi risulta poco chiara: in questi giorni che vi erano 10 persone a bordo dove hanno dormito le 3 extra?
Contando che Glover dormiva già sulla Dragon, gli altri dormono a bordo della Soyuz con cui sono arrivati?

Uno lo hanno messo in un nuovo alloggio in Columbus (se è pronto, cosa che al momento mi sfugge), gli altri si sono “accampati” in giro per i moduli coi loro sacchi a pelo e le loro cose.

3 Mi Piace

Kibo è uno dei più gettonati, come alloggio extra.

2 Mi Piace

Termina oggi la expedition 64, si comincia con la 65

7 Mi Piace

La Sojuz MS-17 si sgancia dal boccaporto di Poisk dopo soli 28 giorni di permanenza. Nessun veicolo era mai stato agganciato a questo boccaporto per così poco tempo. Il precedente primato era rappresentato dai 56 giorni della Sojuz TMA-16 che fu anche il primo veicolo ad agganciarsi a questo boccaporto, nel gennaio 2010.

Termina così la contemporanea presenza sulla ISS di 10 persone. Questo era già successo in 17 precedenti occasioni, ma mai prima d’ora l’età media di queste 10 persone è stata così elevata (48,4 anni). Il precedente primato era rappresentato dai 47,5 anni stabiliti nel marzo 2008 da Peggy Whitson, Yuri Malenchenko, Leopold Eyharts, Dominic Gorie, Gregory Johnson, Richard Linnehan, Takao Doi, Robert Behnken, Michael Foreman e Garrett Reisman.

3 Mi Piace

Io ho letto che hanno fatto solo la prima parte dell’attività… Trovo stranissimo che su questo CASA in pratica non ci siano informazioni online, sembra quasi tenuto segreto

1 Mi Piace

Sì confermo, spero ci si trasferisca Soichi, ci farebbe un tour ultradettagliato per ogni singola vite :grin:

ECCOLA!