Il PMA? (Apparte la confusione ovviamente)
E le freccette adesive intorno al portello aggiunte per indicare dove si trova la capsula in caso di emergenza
E invece conta! Indovina chi ha scattato le foto di Earth?
Il PMA? (Apparte la confusione ovviamente)
E le freccette adesive intorno al portello aggiunte per indicare dove si trova la capsula in caso di emergenza
E invece conta! Indovina chi ha scattato le foto di Earth?
Di notte lâItalia si riconosce a miglia di distanza. Cavoli è proprio bella e suggestiva! Vi sfido a trovare, con un poâ di abilitĂ , a individuare le luci della vostra cittĂ .
Come percepiscono gli astronauti il trascorrere nel tempo? Per chi è sulla Terra la giornata è scandita da unâalba, un tramonto e il lento cambio dellâintensitĂ luminosa, ma per chi è nello spazio non è semplice. LâimpossibilitĂ di dare uno sguardo fuori e lo stare in un ambiente illuminato quasi esclusivamente da luci artificiali è facile che il tuo orologio biologico si sia starato. Eâ proprio qui che si inserisce lo studio franco-europeo TIME.
Molto spesso quando vengono utilizzate immagini della Terra dallo spazio la feature piuâ utilizzata eâ proprio lâItalia (es. nella sigla di The Expanse ma non solo). Mi pare che siano spesso usati anche il delta del Nilo o lâarea intorno allo stretto di Gibilterra.
In generale lâEuropa e soprattutto il Mediterraneo e anche Medio Oriente. Comunque siamo una delle feature piuâ rappresentate. Forse dipenderaâ anche dalla posizione baricentrica. Qualcuno ha calcolato che il baricentro delle terre emerse eâ da qualche parte in Turchia. Eâ abbastanza curioso che la zona intorno ha dato origine alle prime e alle piuâ importanti civiltaâ, oltre ad avere una gegrafia cosiâ interessante e fotogenica.
Ad una recente ispezione del Canadarm2, è stato riscontrato il segno di un impatto con un MMOD sulla copertura termica del boom B, proprio vicino al âgomitoâ.
Al momento per fortuna, non sono state riscontrate anomalie. Molto probabilmente, il detrito ha trapassato la copertura senza colpire nulla di strutturale.
IMHO, quello che si vede in foto è il foro di uscita. In rapporto al diametro del boom (circa 40 cm, con tutte le coperture) il foro misuretebbe 2/3 cm al netto delle slabbrature.
Desiderate una visita guidata della Stazione? Allora fate sentire la vostra intenzione a Oleg Novickij! Vedendo il segmento russo dalla Cupola, mi scende una lacrimuccia pensando ai cambiamenti in programma nei prossimi mesi: via Pirs, avanti Nauka e Rassvet spogliato dopo 10 anni dalle attrezzature destinate al nuovo modulo russo.
Ă una domanda che spesso mi pongo: dopo mesi in microgravitĂ non senti la mancanza di non sentire il peso del tuo corpo mentre siedi sopra qualcosa? Quale sensazioni provi quando ritorni alla gravitĂ ?
Letteralmente unâoasi verde nel deserto dellâEgitto
Un netto passo avanti rispetto al passato: le tute Orlan di entrambi i cosmonauti sono dotate di telecamere ad alta definizione, il chĂŠ significa che ci regaleranno splendide riprese.
https://twitter.com/ckerwhite/status/1399766244048388103?s=20
Un riassuntino di @Raffaele_Di_Palma sul programma odierno!
Eâ una checklist di emergenza che mette in relazione pressione e tempo. In caso di seri problemi di pressurizzazione della Orlan serve ad avere un veloce riscontro su quanto tempo ha ancora a disposizione il Cosmonauta a seconda della pressione residua. Non so però interpretare i diversi valori sulle 3 righe, tranne che nella prima sono ore, mentre nella seconda e terza sono minuti.
Immagine tratta da: http://www.collectspace.com/ubb/Forum24/HTML/015524.html
Per completezza, le ultime due righe della tabella corrispondono alle modalitĂ di emergenza del selettore flusso ossigeno posto sul torso della tuta: dopo la riga delle ore nominali di funzionamento in relazione alla pressione residua di ossigeno, troviamo i minuti in modalitĂ âInjectorâ (potrebbe riferirsi allâutilizzo della cartuccia allâidrossido di litio) ed infine quelli in modalitĂ âEmergenzaâ (suppongo con lâutilizzo del serbatoio di riserva O2).
Forse è superfluo ma ricordo che le scritte sul torso della tuta risultano capovolte da destra a sinistra in quanto vengono lette dai cosmonauti tramite lo specchietto indossato al polso.
Configurazione della ISS dopo lâarrivo di Dragon CRS-22.
Roskosmos è tornata ad aggiornare la sua raccolta fotografica dedicata alla Expedition 65. Dai cosmonauti arrivano immagini inedite e spettacolari della loro passeggiata spaziale.
Un bel tweet di Thomas Pesquet.