Expedition 67 Mission Log

@Buzz sai per caso se c’era un contingency plan per il possibile picco anomalo delle Tau Ercolidi?

1 Mi Piace

Neanche sapevo che ci fosse un picco anomalo :sweat_smile:

A occhio, non credo che questo picco comunque comporti ordini di grandezza superiori nel rischio di collisioni, considerando quanti detriti “man-made” ci sono in orbita… ma non ci metterei la mano sul fuoco

3 Mi Piace

Tweet di @RikyUnreal

2 Mi Piace

Aggiornamento da @RikyUnreal via Twitter

Tweet di @RikyUnreal

1 Mi Piace

Per la serie “cose strane dalla Stazione” è raro, ma non improbabile, che del ghiaccio si formi tra gli strati del vetro camera degli oblò. Sergej Korsakov spiega che talvolta dell’umidità può restare nell’intercapedine presente tra le lastre di vetro. Siccome l’aria intrappolata viene aspirata via e sostituita con azoto secco, sta di fatto che in particolari condizioni (differenza di temperatura in primis) si possa formare della condensa e che questa raggiunga il punto di solidificazione, ghiacciando.


Vien da sé che si tratta di un effetto indesiderato, visto che crea disturbo nelle fotografie non garantendo la massima qualità per gli scatti o le osservazioni terrestri come Mini-EUSO. Non è ovviamente un problema per uno scatto artistico! Per come si forma il ghiaccio, altrettanto facilmente svanisce.

Collegamento fotografie su Telegram

https://t.me/serg_korsakov/306
https://t.me/oleg_mks/2888
https://t.me/serg_korsakov/312

6 Mi Piace

Ma l’aspirazione dell’aria e l’immissione di azoto avviene solo in fase di produzione immagino? Oppure, e non lo sapevo, è una procedura di manutenzione che viene svolta durante la vita operativa? Grazie! :smiley:

Il concetto del vetrocamera è analogo alla produzione dei vetri che tutti noi abbiamo in casa. La differenza sta nella qualità del vetro (composizione speciale a seconda dell’utilizzo), del trattamento e naturalmente dello spessore delle lastre.

Si esatto, l’azoto è immesso in fabbrica e la cavità resa ermetica. Leggendo la risposta ad un commento di Sergej Korsakov mi era sorto il dubbio che ci fosse una circolazione forzata
nell’intercapedine. Poi un follower ha condiviso una parte di un documento tecnico, forse è pubblico sul web, dove spiegava la sostituzione dell’aria con azoto secco ad una pressione di 0,98 bar (1 kg/cm2). Ecco dunque che ogni dubbio è stato spazzato via: la cavità è stagna.

4 Mi Piace

@RikyUnreal via Twitter

1 Mi Piace

Spero più stagna dei vetrocamera terrestri XD. A giudicare dalla quantità di acqua ghiacciata, non così tanto.

@RikyUnreal dalle foto di Samantha… :clap:

2 Mi Piace

@RikyUnreal via Twitter

@Lupin Samantha ti manda un salutino

1 Mi Piace

Aggiornamento da @RikyUnreal via Twitter

1 Mi Piace

:+1: Sono stato in Val di Sole giusto due giorni fa!

3 Mi Piace

Nuovo tweet di @RikyUnreal

2 Mi Piace
5 Mi Piace

Nuovo articolo di Luca Frigerio pubblicato su AstronautiNEWS.it.

3 Mi Piace

@RikyUnreal via Twitter

3 Mi Piace

La chiamata del Presidente della Repubblica Mattarella a Samantha Cristoforetti avvenuta ieri 10 giugno alle 16:40.

4 Mi Piace