Non badare troppo a quello che dice Twitter, magari non l’hanno ancora aggiornato
Il FIT di NASA è andato avanti tutto il giorno (ovvero fino alla nostra notte inoltrata), oggi usciranno gli aggiornamenti
Non è sicuro che questa leak sia un problema per le EVA, ma due giorni sono troppo pochi (anche per NASA) per fare un assessment come si deve e non mettere a rischio la vita degli astronauti.
E ancora non si sa neanche tutto sulla la causa dell’anomalia di MLM né sullo stato dell’intero circuito termico, per quel che ne sappiamo potrebbe uscire ancora qualcosa, magari proprio durante l’EVA
Krikalev, ha dichiarato che la perdita è in uno dei pannelli del radiatore. Dei due loop presenti, quello interessato dal guasto è stato disattivato.
Fortuna che la pompa del circuito incriminato, fosse spenta al momento del fattaccio.
Il radiatore è attualmente in funzione, anche se in maniera ridotta.
Nella prossima EVA russa si analizzerà bene il sito. Sono in corso anche delle analiisi per studiare una eventuale riparazione e refill del liquido perso.
Non essendoci un grosso carico di esperimenti su Nauka, al momento il problema non ha un grosso impatto…
È già stato fatto con SSRMS, ho visto foto molto ravvicinate.
Penso che nella prossima EVA del 25 Ottobre proveranno addirittura a riparare la perdita.
Decisione presa venerdì scorso.
Il motivo è lo stesso dell’altra volta, hanno bisogno di più tempo per completare le analisi.
È stato chiarito che il problema non è di safety (il coolant non è tossico, come ha scritto Andreas), ma legato al rischio di danneggiare dell"hardware nella ISS, in caso gli astronauti ne portino un po’ all’interno per sbaglio e questo evapori nell’atmosfera.
Posticipando l’EVA di Microorganisms a data TBD in pratica NASA guadagna un’altra settimana e mezzo, per prendere una decisione prima della EVA per il RFG retrieval.
E nel frattempo con l’EVA Russa si spera di avere un po’ più di immagini della zona interessata, per capire quanto refrigerante è evaporato e quanto è ancora lì.