Expedition 71 Mission Log

Foto dalla ISS degli astronauti di Expedition 71, elaborata da @RikyUnreal.


:camera_flash: Riccardo Rossi via Flickr

4 Mi Piace

Nuovo timelapse da @Rikyunreal.

ISS Timelapse - Nadir: Dark-to-Dark (21 Jun 2024)

1 Mi Piace

Nuovo timelapse da @Rikyunreal.

ISS Timelapse - Night Shift (20/25 Jun 2024)

1 Mi Piace

Nuovo timelapse da @Rikyunreal.

ISS Timelapse - Heading to New Brunswick (01 Jun 2024)

1 Mi Piace

Timelapse di @Rikyunreal.

ISS Timelapse - From South Dakota to Brazil (30 Jun 2024)

1 Mi Piace

Timelapse di @Rikyunreal.

ISS Timelapse - Stars, lightnings \u0026 Moonrise (01 Jul 2024)

3 Mi Piace

Timelapse di @Rikyunreal.

ISS Timelapse - Endeavour \u0026 Milky Way (30 Jun 2024)

2 Mi Piace

Nuovo timelapse da @Rikyunreal.

ISS Timelapse - Saharan Dust (28 Jun 2024)

1 Mi Piace

La Nasa trasmette il primo video in 4k dalla ISS e viceversa mp4
1’27’’

ASI tv

trasmesso per la prima volta un video in 4K da un aereo alla stazione spaziale [0:00]

“Da un aereo”, ok, e viceversa sarà la prima… ma dalla ISS non mi pare la prima assoluta che suggerisce il titolo. O no?

sistema di comunicazioni laser; questa tecnologia verrà utilizzata per realizzare video sulla Luna nel corso delle missioni Artemis [0:10]

Per realizzarli no ma per comunicare sì.

particolarmente indicate per questo genere di esperimenti perché utilizzano la luce infrarossa per trasmettere da 10
a 100 volte più velocemente rispetto ai tradizionali sistemi a radiofrequenza [0:20]

“per trasmettere da 10 a 100 volte più” dati per unità di tempo, ma vabbè.

infine l’ rate Delay tolerant networking un sistema sviluppato dal centro di ricerca Glenn della NASA ha permesso ai segnali di superare la copertura nuvolosa in modo più efficace [0:54]

ma a questo punto, attraverso le nuvole, parliamo ancora di infrarossi? E di laser? Forse la futura comunicazione laser sarà solo tra Luna e LEO, ho dedotto bene?

Nuovo timelapse da @Rikyunreal.

ISS Timelapse - Dragon Startrail (28 Jun 2024)

3 Mi Piace

Credo dipenda tutto dalla potenza del laser, se è abbastanza potente può riuscire anche a passare attraverso una leggera copertura nuvolosa.

La limitazione alla potenza di trasmissione è una questione di sicurezza, il che dipende dalla lunghezza d’onda. I laser per telecomunicazioni sono tipicamente a due lunghezze d’onda, una intorno ai 1000 nm e l’altra intorno ai 1600 nm. La prima ha rischi di accecamento e quindi ha forti limitazioni per la LEO to Ground, così come verso la ISS (ma non ha problemi per la LEO-GEO, o per andare verso la Luna), mentre la seconda non causa accecamento e quindi è più “facile” da usare verso terra.

In ogni caso, la LEO-GEO è in servizio da quasi 10 anni con EDRS, l’Europa in questo è più avanti di tutti. Credo che la notizia interressante sia la trasmissione di un grosso pacchetto di dati ISS to GEO to Ground e Ground to GEO to ISS, che è una prima.

2 Mi Piace

Nuovo timelapse da @Rikyunreal.

ISS Timelapse - From Canada to Brazil (29 Jun 2024)

Nuovo timelapse da @Rikyunreal.

ISS Timelapse - Double Moonrise (29 Jun 2024)

1 Mi Piace

Nuovo timelapse da @Rikyunreal.

ISS Timelapse - Black Sea and Beyond (29 Jun 2024)

2 Mi Piace

Nuovo timelapse da @Rikyunreal.

ISS Timelapse - Mineral Dust (03 Jul 2024)

Timelapse di @Rikyunreal.

ISS Timelapse - From Denver to São Paulo (03 Jul 2024)

1 Mi Piace

Timelapse di @Rikyunreal.

MineraISS Timelapse - Mineral Dust (nadir version) (03 Jul 2024)

2 Mi Piace

Nuovo video da @Rikyunreal.

Trying a different way to clean my retainer in space . . . (ITA subs)

3 Mi Piace

Nuovo timelapse da @Rikyunreal.

ISS Timelapse - Night Cities Close-up (03 Jul 2024)

3 Mi Piace

stupendo lavoro, Riccardo!

1 Mi Piace