Ecco il press kit dal quale si evince anche la patch.
formosat5presskit.pdf (387 KB)
Mi sono un po’ perso :agree: Questo sarà un volo della versione block 4, giusto?
No. Il primo stadio di questo volo, il “B1038.1”, è un block 3.
Quello precedente a questo (CRS-12 con B1039.1) e i prossimi saranno block 4 (ad eccezione dei 1° stadi block 3 che saranno riutilizzati come ad es: SES-11 di ottobre B1031.2)
Okay, le cose cominciano a farsi complicate :censored:
Com’era prevedibile, c’è molto spazio dentro il fairing. Notare che l’adattore a tronco di cono è alto come il satellite.
Se il mio mandarino non mi inganna ( - nel dubbio chiedete a Samantha) i cinesi sono contenti che non ci sia la bandiera di Taiwan che loro non riconoscono: https://twitter.com/cnspaceflight/status/900560662899838978
E si, anche in questo lancio si stabilisce un’altro primato… il più leggero carico mai lanciato da un Falcon9.
Esatto. Il precedente record era costituito dai 500 kg di CASSIOPE che nel settembre 2013 inaugurò i lanci da Vandenberg. Anche il secondo lancio da Vandenberg (gennaio 2016) vide un peso piuma, Jason-3 con 553 kg dichiarati.
Ma solo a me sembra che il commento lo stiano facendo dalla mensa aziendale?
In effetti si sente un rumore come di posate
Cmq ennesimo atterraggio perfetto del 1° stadio
E satellite rilasciato con successo.
Foto pre-lancio by SpaceX.
Il nostro articolo-lampo grazie a Valeria Parnenzini.
In arrivo, le foto di SpaceX (https://www.flickr.com/photos/spacex/)
E da Elon Musk: (https://twitter.com/elonmusk/status/900947535358967808)
Che aggiunge un po’ di dati: il primo stadio ha raggiunto una velocità di punta di Mach 6.9 e un’altezza di 247 km. Al momento del touchdown la velocità verticale era di 1,47 m/s, quella laterale di 0,15 m/s e l’inclinazione di 0,40°. L’atterraggio è avvenuto a soli 0,7 m dal centro del bersaglio.
Altra domanda… ho notato che i cordoni ombelicali sembra quasi si stacchino “a strappo” dopo che il razzo ha iniziato a sollevarsi… negli altri razzo invece mi sembra si stacchino un attimo prima del liftoff giusto?
Il primo stadio è rientrato nell’atmosfera senza scudo termico?
Paolo, credo che gli ugelli dei Merlin e un opportuno isolamento termico del fondo dello stadio siano sufficienti a sopportare il calore del rientro. D’ altra parte se pensi al calore generato dai gas di scarico incandescenti…
In effetti il primo stadio è stato sottoposto alle sollecitazioni termiche di un volo suborbitale, per il quale lo scudo termico per i rientri orbitali non è necessario.