Chissà se la massima velocità di cui parlano, Mach 6.9, sia stata raggiunta dal booster appena prima dello staging, oppure veramente in fase di rientro.
Mi sembra piuttosto eccessiva come velocità per essere sopportata dal booster in posizione ugelli avanti, stiamo pur sempre parlando di volo ipersonico, e mi pare che una tale velocità non l’abbia raggiunta neanche l’X-15…
Aleph, la velocita’ di punta si tocca allo staging, quando sono ben in alto rispetto agli strati piu’ alti dell’atmosfera. Pertanto anche se velocissimo le molecole d’aria in grado di generare attrito nelle primissime fasi di discesa (quindi calore) sono estremamente rarefatte. Molto presto inoltre lo stadio effettua la prima accensione di decelerazione e ritorno…
Edit: nella foto allegata vedi la velocita’ al momento dello staging, anche se quella di punta e’ di circa 200 km/h maggiore ed e’ stata raggiunta al momento del Main Engine Cutoff.
Immaginavo… chissà perché allora hanno scelto di usare il Mach per descrivere la velocità, il Mach è utile per le problematiche di volo atmosferico, e alle quote dello staging di atmosfera appunto ve n’è ben poca, mah…
Aggiungo che la massima pressione dinamica (max q, gli sforzi sulla struttura), dovrebbe verificarsi in regime transonico.
Inoltre non è proprio immediato fare confronti tra diversi regimi di volo usando solo il Mach. Intendo dire che a velocità uguali possono corrispondere Mach diversi in diverse condizioni e viceversa…
Edit: scusate non ho visto l’ultimo post. Oserei comunque dire che il Mach è un parametro utile per rendere conto del regime di volo, e che è associato a particolari eventi nella storia del lancio, quali profili di accelerazione, ecc.
Infatti, il MaxQ si raggiunge appena sopra la velocità del suono nelle prime fasi del lancio, intorno a Mach uno punto due, mentre che io sappia il record di velocità atmosferica “sensata”, ossia con implicazioni aerodinamiche, dovrebbe essere quella raggiunta dallo Shuttle durante i rientri, con la bellezza di Mach venticinque!
Prima del rientro in atmosfera viene effettuato un entry burn che riduce la velocitá a circa 3000 km/h.
Il fatto che gli ugelli del Merlin sopportino temperature alte per via della combustione non significa che possano sopportare calore per attrito atmosferico a 6 mach data la loro forma a campana: atrito significa anche forze impresse sulla struttura degli ugelli e assenza della circolazione del combustibile nella parete dell’ugello (perché almeno 6 dei 9 propulsori sono spenti) che funge da raffreddamento. Della serie un altoforno non sopporterebbe un rientro atmosferico.
Con questo SpaceX ha lanciato il suo decimo Falcon 9 nel giro di 162 giorni battendo il suo precedente primato di 172 giorni. Per confronto, fra il primo ed il secondo lancio del Falcon 9 (correva l’anno 2010) passarono 187 giorni.
Si è trattato inoltre del secondo lancio da Vandenberg nel giro di 60 giorni che migliora abbondantemente il precedente record di 162 giorni. Infine secondo atterraggio su JRTI in 60 giorni (precedente record 162 giorni).
Il record di velocità raggiunta da un primo stadio poi atterrato appartiene al lancio di BulgariaSat-1. Tra l’altro quel primo stadio era al suo secondo volo.
Vero, inoltre nella parte posteriore ci sono anche tutte le tubature, gli attuatori per il direzionamento della spinta e le componenti di controllo che non sono resistenti come i motori.