…ed ecco le foto
http://www.spaceflightnow.com/falcon9/001/100221rollout/index.html
…ed ecco le foto
http://www.spaceflightnow.com/falcon9/001/100221rollout/index.html
Emozionanti!
Devo dire però…un pad molto minimalista!
Aspetto di vedere la service manned…
Bellissime!!
Una domanda: appurato che la capsula Dragon di questo volo non sarà recuperata, che ne sarà del primo e secondo stadio?
Andranno persi anche loro o saranno recuperati?
E’ possibile avere un diagramma del lancio con la tempistica dei vari eventi?
Ho trovato un documento che descrive le capacità di payload del Falcon9. Tra le altre cose, nel documento viene affermato che sia il primo che il secondo stadio potranno essere recuperati, rendendo il Falcon9 il primo lanciatore completamente riutilizzabile. Nel documento c’è anche uno schema riassuntivo dello svolgimento di lancio e immissione in orbita per una missione cargo tipica.
Per scaricare il .pdf è necessario registrarsi al sito www.scribd.com e non è possibile salvarne una copia, almeno non con la funzione “salva una copia” di adobe reader.
http://www.scribd.com/doc/16978634/SpaceX-Falcon-9-Launch-Vehicle-Payload-Users-Guide
In questo primo lancio si dovrebbe tentare di recuperare, ma non è riutilizzabile, il primo stadio, l’ipotesi di recupero del secondo stadio a quanto ne so è del tutto ipotetica e necessiterà, se si riterrà conveniente, almeno di un minimo scudo termico aggiuntivo con ovvio aggravio di peso.
Per quanto riguarda il secondo stadio, su questa web page: http://space.skyrocket.de/doc_sdat/dragon-qu.htm
scrivono che la capsula ed il secondo stadio rimarranno attaccati, quindi il secondo stadio andrà perso.
Ho trovato un documento che descrive le capacità di payload del Falcon9. Tra le altre cose, nel documento viene affermato che sia il primo che il secondo stadio potranno essere recuperati, rendendo il Falcon9 il primo lanciatore completamente riutilizzabile. Nel documento c'è anche uno schema riassuntivo dello svolgimento di lancio e immissione in orbita per una missione cargo tipica. Per scaricare il .pdf è necessario registrarsi al sito [www.scribd.com](http://www.scribd.com) e non è possibile salvarne una copia, almeno non con la funzione "salva una copia" di adobe reader.http://www.scribd.com/doc/16978634/SpaceX-Falcon-9-Launch-Vehicle-Payload-Users-Guide
Ottimo!!
Tra l’altro, non so se avete notato, il Falcon 9 è integrato alla “russa”, nel senso che tutto il lavoro viene fatto in orizzontale ed il vettore è posto in verticale solo una volta giunto presso il pad.
Umh… anche questo non era chiaro. A me pareva che la capsula restava attaccata al simulacro del modulo di servizio, mentre Gunter Krebs afferma che il tutto resta attaccato al secondo stadio. Se cosi’ fosse il secondo stadio sarebbe irrecuperabile.
Ma che in questo primo test il secondo stadio, capsula o no, non venga recuperato credo sia certo, non ha nessun tipo di protezione termica installata, l’ipotesi di recuperare anche il secondo stadio mi par di capire sia ancora in forse anche per il vettore operativo dei voli commerciali, è una scelta che verrà valutata per convenienza. L’unico recupero sarà quello del primo stadio e comunque senza possibilità di riutilizzo.
Confermo. Per il primo volo di F9 tenteremo il recupero del primo stadio, ma non del secondo/capsula.
Come sempre, molto bravi a trovare informazioni … ma ricordatevi che il recupero e riutilizzo sono due cose ben diverse… e che il nostro business model e’ stato fatto senza contare questo beneficio addizionale.
Grazie Vecio75, come ipotizzato allora
Articolo del Sole 24 Ore e galleria immagini
Mercoledì dovrebbe essere li da voi il mio amico Dwayne Day per scrivere un articolo…
Ho trovato un documento che descrive le capacità di payload del Falcon9. Tra le altre cose, nel documento viene affermato che sia il primo che il secondo stadio potranno essere recuperati, rendendo il Falcon9 il primo lanciatore completamente riutilizzabile. Nel documento c'è anche uno schema riassuntivo dello svolgimento di lancio e immissione in orbita per una missione cargo tipica. Per scaricare il .pdf è necessario registrarsi al sito [www.scribd.com](http://www.scribd.com) e non è possibile salvarne una copia, almeno non con la funzione "salva una copia" di adobe reader. [http://www.scribd.com/doc/16978634/SpaceX-Falcon-9-Launch-Vehicle-Payload-Users-Guide](http://www.scribd.com/doc/16978634/SpaceX-Falcon-9-Launch-Vehicle-Payload-Users-Guide)
Segnalo che lo stesso documento PDF lo si può trovare direttamente sul sito SpaceX, senza eseguire alcuna iscrizione:
http://www.spacex.com/Falcon9UsersGuide_2009.pdf
Sono terminati ieri i test di coundown con il riempimento dei serbatoi del Falcon-9 sul Pad 40 a Cape Canaveral.
Ora il razzo vettore è stato riportato in orizzontale.
Il programma ora prevede un test di accensione dei nove motori Merlin della durata di 3,5 secondi da effettuare in Marzo.
Il lancio avverrà presumibilmente in Aprile.
Il test di accensione dei 9 motori Merlin 1C dovrebbe avvenire questo fine settimana e precisamente sabato.
Si effettuerà un conto alla rovescia normale e i motori verranno spenti dopo 3,5 secondi senza procedere al decollo.
Il Falcon 9 è stato riportato in verticale ieri pomeriggio.
Il volo inaugurale resta ancora fissato per fine marzo, ma come già detto dovrebbe slittare ad Aprile.
Inoltre, dopo il lancio, la SpaceX spera di recuperare il primo stadio per analizzarlo e potenzialmente riusarlo in voli futuri.
Perchè spera? E’ previsto il suo recuoero o no?
E’ previsto un tentativo di recupero senza riutilizzo.
Che io sappia serve solo a validare le procedure di recupero.
Ma è fornito di tutto il necessario per recuperarlo (paracadute ecc.) o sperano che qualcosa arrivi in mare sano?