L’ESA ha annunciato la data del rilascio del terzo catalogo (Data Release 3) dei dati Gaia: 13 giugno 2022
Tutti i dettagli li trovate qui:
Rispetto alla Early Data Release 3, la Data Release 3 conterrà dei nuovi tipi di dati. Ne cito alcuni:
- La spettrofotometria per almeno 100 milioni di stelle
- 1 milione di spettri RVS (risoluzione 10000)
- Velocita’ radiali medie per circa 33 milioni di stelle
- Classificazione di variabilita’ per circa 13 milioni di stelle
- Soluzioni orbitali per circa 150,000 oggetti del sistema solare, e spettri di riflettanza per 50,000
- Identificazione e caratterizzazione di circa 1 milione di QSO
- Soluzioni orbitali per alcune centinaia di migliaia di stelle binarie
Riguardo l’ultimo punto, tra queste ci saranno anche molte orbite dovute a compagne sub-stellari e di massa planetaria.
Un esempio molto bello, che da un’idea di cosa puo’ fare Gaia riguardo la scoperta di pianeti extrasolari lo troviamo, in anteprima, qui:
( Credit: ESA/Gaia/DPAC, CC BY-SA 3.0 IGO )
La figura mostra l’orbita astrometrica di una stella (HD81040, di massa un po’ piu’ piccola del Sole) dovuta ad un pianeta, di circa 8 volte la massa di Giove, che le orbita attorno in circa 850 giorni.
Tutti i dettagli li trovate qui:
https://www.cosmos.esa.int/web/gaia/iow_20220131