Hayabusa 2: ritorno a casa

Riporto anche questa considerazione fatta, presente sempre nel report ufficiale:

it is considered that the collected gas must be due to the degassing from the sample.

Quindi, per quanto posso capirne di chimica, si intendono sostanze gassose presenti nei campioni prelevati, che sono state rilasciate dopo il prelievo e non presenti nei pressi della superficie di Ryugu.

edit.
@IK1ODO, che mi ha preceduto, conferma quello che avevo capito!

2 Mi Piace

Rielaborazione eliminando la virata in rosso

5 Mi Piace

I “gas” potrebbero benissimo essere anche semplice CO2, che sull’asteroide era a cubetti, e ora coi 23°C del laboratorio ( ? ) è ridiventata gas.

Come giustamente scrive Vespiacic, se l’orbita di Ryugu è NEO, allora la temperatura di equilibrio alla superfice è alta, probabilmente decine di °C come la Luna. Quindi niente CO2 surgelata, ma forse gas adsorbiti nei granuli che ora degassano.

2 Mi Piace

Raccolti 5,4 grammi di materiale da Ryugu, molto più dell’obiettivo minimo.

9 Mi Piace

Ed ecco i campioni, più grandi, raccolti nel secondo touchdown.

5 Mi Piace

Cosa dice la scritta con il punto di domanda? Quel pezzetto sembra stagnola :thinking:

La JAXA spiega:

Non abbiamo ancora chiarito l’origine dell’oggetto artificiale (人工物). Durante la raccolta del campione è stato usato un proiettile ed è possibile che questo sia alluminio separatosi dal cono di raccolta in quel momento.

https://twitter.com/haya2e_jaxa/status/1342041482698473473

4 Mi Piace

Risultato fantastico! Un sacco di materiale, contenitori praticamente pieni. Davvero complimenti.
Riguardo agli alieni che buttano cartacce sugli asteroidi invece non ho parole.

14 Mi Piace

Esiste la remotissima possibilita’ che si tratti veramente di minerali metalllici non ossidati, come del resto ci sono anche sulla Terra pur con la nostra atmosfera altamente ossidante? Li non c’e’ ossigeno… A parte che lo sapremo presto.

Un’altra curiosita’ che avrei e’ se i vari frammenti hanno composizione e genesi comune o se invece emergera’ che provengono da piu’ corpi e percorsi di formazione ed eventi diversi, come probabile.

5g e’ come un cucchiaino da caffe’ o poco meno dipende dal peso specifico.

C’e’ una quantita’ di informazioni potenziali enorme in questo cucchiaino.

cosa significa questa risposta google-tradotta dal giapponese all’inglese all’italiano? Il proiettile era di alluminio? E il “cono di raccolta” sarebbe…? Cioè il campionatore avrebbe raccolto un pezzo di sè stesso?
Boh.

Personalmente mi sembra chiarissimo: nei campioni è stato trovato un oggetto di chiara origine artificiale, che potrebbe essere un frammento del meccanismo di raccolta (in alluminio) staccatosi dopo lo sparo del proiettile di tantalio.
Si veda anche https://link.springer.com/article/10.1007/s11214-017-0338-8

2 Mi Piace

Significa che, in assenza di altre informazioni ufficiali, una risposta NonnoApollo-tradotta è il massimo che posso offrire in questo momento.

8 Mi Piace

Grazie mille!
Immagino che sapremo in fretta quella “stagnola” da dove arriva, se dall’impattatore o da altre parti della sonda :+1:

1 Mi Piace

In rete trovo questa buzzword:

MLI blanket

Pero’ non so se di questo si tratta. Forse e’ meglio avere pazienza, lasciare che lo esaminino e che facciano un comunicato ufficiale per saziare la nostra curiosita’.

JAXA ha montato un piccolo video riguardante il Collection team della capsula di rientro e delle attività connesse in Australia.

3 Mi Piace

E’ tornato.
Disponibili i dati del rientro/flyby:

http://win98.altervista.org/space/exploration/3d/space-explorer-tracker.html?orbiter=-37&center=@399&start=2020-12-5%2016:30&stop=2020-12-5%2018:30&step=1m&3dzoom=20000&radius=6300

Confronto con traiettoria calcolata il 20 novembre, prima della TCM di “earth avoidance”:
image

2 Mi Piace

Hayabusa-2, lo scrigno si apre…
(aliveuniverse.today del 21 Marzo. Ultima modifica: 28 Marzo)

vediamo i vari pezzi della capsula:

[…]


Le varie camere sottovuoto in cui vengono spostati e processati i campioni - Credits: JAXA - Processing: Marco Di Lorenzo

[…]

La sonda madre, intanto, ha ancora oltre il 50% del carburante a bordo e sta viaggiando verso un piccolo asteroide noto come 1998 KY26 ; attualmente, Hayabusa-2 si trova ad oltre 68 milioni di km dalla Terra.

5 Mi Piace

NASA ha ricevuto il campione di Ryugu.

4 Mi Piace

Usciti i primi paper scientifici sulle analisi dei campioni riportati a Terra.

Il primo mette in evidenza la presenza elevata di acqua e composti organici (che non significa vita ma composti basati sul carbonio), una composizione simile ai meteoriti primitivi, ma più scuro e a bassa densità.

Il secondo presenta i risultati dell’analisi al microscopio nel vicino infrarosso e ha evideniato la presenza elevata del gruppo ossidrile OH, CH e NH, idrossidi e carbonati.

https://www.nature.com/articles/s41550-021-01549-z

8 Mi Piace