Hope (Emirates Mars Mission) - Mission Log

Mi aspettavo una variazione in base alla latitudine ma forse è una caratteristica terrestre.

Sono io che vedo male?

Domanda stupida: il terminatore è quello che passa fra Ascraeus Mons e Pavonis Mons nell’immagine della temperatura superficiale?

è la zona che divide la parte illuminata da quella in ombra. Nella seconda immagine è circa verticale
Credo che la temperatura atmosferica sia più alta nella zona dove i raggi sono tangenziali perché attraversandone di più riescono a scaldarla maggiormente
Da come l’ho capita il sole è a destra leggermente in alto e l’allineamento delle immagini è con l’equatore del pianeta.

Abituato alle sale di controllo statunitensi che vedevo da ragazzo in tv, mi fa una strana sensazione vedere i tecnici con il copricapo arabo tradizionale, tuttavia è un segno dei nostri tempi.

Più che altro è strana la disposizione “circolare” della Control Room, normalmente (anche per i russi) sono organizzate a file tutte rivolte verso i monitor a parete disposti in fondo, con la postazione del Flight Director in ultima fila per supervisionare il lavoro di tutti.

Già, è vero.

Sulla Terra la temperatura è maggiore dove i raggi arrivano perpendicolari al suolo scaldandolo di più (di dove arrivano più di striscio) e questo lo restituisce all’atmosfera scaldandola di conseguenza

Perché su Marte dovrebbe essere diverso? Infatti mi pare i colori più accesi si concentrano attorno al punto che credo abbia il Sole allo zenit

non lo so, ma la prima immagine è a 25 km di quota, credo che ci siano fenonemi diversi dalla convezione che si ha vicino al suolo

Per questo, ai poli, dove la luce arriva tangenziale per la gran parte dell’anno sia su Marte che sulla Terra, abbiamo le zone più fredde di entrambi i pianeti, con formazione di calotte polari (anche se semi-stagionali). :thinking:

Non è una cattiva idea però commentare fenomeni scientifici complessi quando se ne ha almeno una certa padronanza, altrimenti trasformiamo il topic in una melassa di ragionamenti strampalati e ipotesi senza fondamento che rende poco produttiva la lettura.

Una buona idea è indirizzare le persone più curiose a documentarsi su Wikipedia, nella peggiore delle ipotesi, o sulle fonti primarie usate dai Wikipedisti, linkate in fondo ad ogni pagina.

4 Mi Piace

Ok marco, comprendo la tua posizione, ma questo non è un corso universitario dove a parola segue voto, ti invito ad una moderazione meno stringente se desideri che questo luogo possa essere fruibile.

Hai ragione, e non è moderazione. Non voglio saltare al collo per eventuali errori che domani potrei scrivere io, ci mancherebbe.
Nessuno chiede una laurea o vuole dare voti.

Ma penso che scrivere grosse inesattezze, come sostenere che l’atmosfera si scalda maggiormente laddove i raggi del sole arrivano tangenzialmente, e altre cose a caso tanto per dire la propria un post si uno no, francamente sia stancante da leggere e fuorviante.

Dalle FAQ:

Prima di lanciarti in una discussione tecnico/scientifica, assicurati di sapere di cosa parli , cioè di saper argomentare a sufficienza e con metodo la tua posizione, avendo una buona padronanza generale della materia. Per essere presi sul serio, affermazioni e opinioni personali dovrebbero essere supportate, per quanto possibile, da dati aggiornati e fonti autorevoli

3 Mi Piace

Hope, con il suo strumento EMUS (Emirates Ultraviolet Spectrometer), ha mappato la distribuzione dell’ossigno atomico nell’alta atmosfera marziana.

6 Mi Piace

Ecco il rilascio dei dati:

4 Mi Piace

Qualche ricostruzione dell’atmosfera marziana grazie a 3 strumenti di Hope, si nota qualche nuvoletta anche all’equatore:

7 Mi Piace

Alcune foto della tempesta di gennaio

Hanno promesso che ne pubblicheranno molte di più a fine mese.

3 Mi Piace

Intanto ecco un album con le foto dell’estate scorsa:
https://drive.google.com/file/d/1Uvzo26ptNesjXrvResH-VsXl3nj92IMj/view?ts=61ffa52f
(spero sia visibile a tutti)
ci sono mappe di Marte costruite con immagini di Hope, foto scelte di Marte e grafici con temperatura superficiale e campo magnetico; il tutto corredato da qualche descrizione didascalica.

5 Mi Piace

Qualche novità anche da Hope

2 Mi Piace

La sonda effettuerà delle manovre per poter studiare Deimos da vicino.
Dovrà cambiare anche piano orbitale. Effettuerà una manovra di Lambert, che si effettua di solito (nella teoria) con due accensioni in due momenti diversi e in punti distanti tra di loro.

3 Mi Piace

E come promesso, eccolo qua, Deimos, visto da vicino. E sono più le nuove domande che si aprono che le vecchie chiuse.

3 Mi Piace