Human Bird Wings, il nuovo Leonardo da Vinci?

James Cameron?
Sistemi supefighi?
ma che dite? Ribadisco che per me è inspegabile non aver messo una telecamera fissa più vicina e aver fatto quello stacco nel montaggio proprio nel momento topico del decollo.

per me è fake al 100%

Concordo che sia strano. Non molti strumenti per formarmi un’opinione completa però.

Posso solo dire che nei progetti “amatoriali” di questo genere (Stratospera inclusa) la comunicazione non è l’obiettivo principale. Ci piace credere che lo sia, e grazie a Paolo il blog viene aggiornato attorno ai lanci, ma documentiamo poco e male, per chi volesse vedere “tutto”.

Non dimentichiamo che affermazioni eccezionali richiedono prove eccezionali. Un’impresa che è ampiamente noto essere possibile e ripetuta molte volte da altri, come un lancio amatoriale di un pallone stratosferico, ha esigenze di documentazione e limiti di credibilità molto meno stringenti di un’impresa tentata per la prima volta, ritenuta da molti impossibile e inseguita per secoli dai migliori talenti scientifici e ingegneristici secoli. Nel caso specifico, sarebbe bastato qualche tweet per avere una città intera a disposizione per riprendere il volo da infinite angolazioni e ingrandimenti e postare i risultati online nel giro di pochi minuti.

Si, era una considerazione generale la mia.
In questo caso aggiungerei che la prova non essendo “distruttiva” dovrebbe essere ripetibile a piacere (con il limite delle batterie e dell’usura di eventuali altre parti).

Bisogna sempre vedere se per lui quello era da considerare l’evento o se invece quello era solo l’ultimo dei voli di prova documentati. E poi magari la cosa è andata bene e l’hanno promossa di più di quanto pianificassero. Anche perchè non si spiega che sin dall’inizio sapessero che avrebbero ottenuto il risultato entro 14 video, visto che già il primo video si chiamava 1/14…

Quello che non capisco è si fa a dire fake 100% quando tutti i maggiori siti di debunking ripetono che ancora non trovano prove della falsificazione e che tutto indicherebbe un video vero e proprio o al massimo un fake fatto veramente bene…

Cmq sono tutte elucubrazioni… come dice Attivissimo basta aspettare e vedere se rifa la stessa cosa davanti al pubblico.

EDIT: dimenticavo, se andate sul suo site nella sezione press, trovate la sua email e il suo numero di cellulare, contattabile da chiunque voglia maggiori info (a quanto scrive lui)

che si tratti di un fake i logici sospetti non sono pochi.
ma a parte ciò non sarebbe stato meglio studiare/analizzare a fondo la struttura fisiologica
da un punto di vista di aerodinamica, portanza e così via dei pipistrelli, ad esempio,
in quanto mammiferi volanti per natura / comparata alla struttura e fisiologia umana
e da lì tentare di progettare una sorta di servostruttura elettro-meccanica adeguatamente motorizzata tipo megaprotesi di volo a somiglianza ali di pipistrello
da applicare ad un uomo calcolando logicamente tutte le costanti e variabili fisiche
per ottenere alla fine una specie di uomo-pipistrello semiartificiale in grado di volare
almeno un decimo di quanto in natura possa fare un pipistrello?

Sono andato nella sezione PRESS e ho letto ogni articolo già pubblicato, compresi i commenti.
Sono state espresse molte perplessità, più o meno dettagliatamente motivate, e ho letto moltissime considerazioni, perlopiù simili a quelle già espresse da noi.

Riporto un link che fornisce uno spunto non molto interessante rispetto agli altri, ma forse più “definitivo” nel senso che sembra proprio fornire la prova semplice e materiale di un editing…

http://www.mattmontag.com/personal/human-birdwings-hoax?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=human-birdwings-hoax

Flying Man a Hoax: CGI Experts.

Non meravigliamoci, i budget dei video virali arrivano anche a diversi milioni di $. E la cattiva qualità delle riprese è un indizio molto pesante.

Il quadratino nero che prima non si vede e poi si vede era già stato fatto notare da qualcuno nei commenti al post di Attivissimo, ed è molto evidente. Ma non si capisce se è un qualcosa della struttura che si vede in trasparenza quando l’ala cambia posizione… Tra l’altro nel video del volo il quadratino nero si vede sin dall’inizio. Mi sembra un po’ esagerato usare quello per dire che il video è un falso

Visto che il solo stile di ripresa non basta a Buzz, mi sono messo a guardare il video con più attenzione per trovare qualcosa di più concreto.

Date un’occhiata al video 14/14 a 720p.
Guardate le ombre dei 3 tipi proiettate sulle ali mentre si allontanano velocemente.
Si nota chiaramente che sono artefatte (traballano e hanno un movimento non naturale). In particolare, l’ombra del tizio di sinistra continua a muoversi anche quando lui si ferma un attimo.

Un’altra analisi che sostiene il fake:

Commenti dagli audioradiofili del forum?

Relativamente male. Non abbiamo telecamere HD, ma abbiamo messo tantissima roba su youtube e avevamo ospiti “estranei” all’organizzazione al momento del lancio :slight_smile:

Allora ho visto e rivisto (bene) il filmato.

Per quanto riguarda i miei iniziali dubbi circa la controllabilità del mezzo (posizione di Cp e Cm) permangono anche se la velatura alare (corda ed allungamento) sembrano pensati in maniera tale da contenere le variazioni di posizione all’interno della radice alare.
In parole povere l’ala è talmente grande (e lunga) da contenere letteralmente il corpo del pilota all’interno della sua lughezza alla radice e questo avrebbe un certo senso (in proporzione ad un volatile l’ala di questo ornitottero appare proporzionalmente più grande esattamente come dovrebbe essere se si volesse realizzare un mezzo del genere).

Premesso ciò la visione del video mi ha, però, fatto sorgere altri dubbi. L’ala, in tutta la sua stuttura, appare abbastanza poco rigida e la tela che costituisce la superficie portante mi sembra abbastanza “lasca” e non tesa come dovrebbe al fine, appunto, di generare portanza.

Vorrei ricordare che la portanza, in un qualsiasi mezzo aereo, è generata dalla differenza di velocità sui due fussi d’aria che si muovono aldisopra ed aldisotto della sezione alare (estradosso ed intradosso) a patto che questa sia quanto più rigida e priva di corrugamenti il possibile.

Dunque, ho riguardato quella parte 20 volte, e sinceramente non vedo questo artefatto così chiaramente come dici tu. Anzi, mi sembra che l’ombra del tizio centrale passi dall’ala all’erba in modo coerente. E il tipo di sinistra si ferma del tutto quando la sua ombra è già fuori dall’ala… Però sul traballare e avere un movimento non naturale non mi pronuncio, tu sei molto più esperto di me in queste cose.

Questo invece mi convince già di più, anche se in effetti la traccia stereo che viene fuori cancellando quelle in mono non è esattamente quello che si sente nel video. Quindi sembra una traccia messa sopra a un rumore molto simile già esistente…
Quello che però non ha senso è: perchè avrebbero dovuto falsificare l’audio? Voglio dire, le ali le hanno costruite veramente, e ci sono tutti gli altri video in cui si vede il meccanismo in azione e si sente il rumore. Quindi non c’era nessun bisogno di falsificare quella parte audio…

Ho rallentato il filmato, in cui vi invito ancora a guardare attentamente le ombre dei 3 amici.
http://dl.dropbox.com/u/51693099/OlandeseVolante.swf

Tra l’altro, sempre il tizio di sinistra, comincia a proiettare l’ombra sull’ala quando è ancora dietro…

osservate lo spigolo dell’ala e la gamba del tizio

Noto anche una incoerenza tra l’angolo dell’ombra del tizio di sinistra e di quello centrale.

http://www.rikyunreal.it/Immagini/Varie/OlandeseVolante.jpg

Quindi (e qui mi sbilancio perché non sono sicuro al 100%) direi che la ripresa base è stata fatta coi due tipi a destra e sinistra sul prato.
Poi in compositing hanno aggiunto il tipo alato e su un altro livello ancora il tizio centrale.

Invece a me il video sa di fake totale nel suo “insieme”.
Non arrivo a considerazioni aeronautiche, in quanto sono troppo ignorante e direi idiozie, né ho la precisione di esame di Riky sulle ombre (anche perchè il terreno è ondulato tra il tizio con le ali e chi lo riprende, con conseguenze non ovvie).
Tre cose non mi convincono:
a) che bisogno c’è a un certo punto di scappare letteralmente a gambe levate lontano dal tizio con le ali? Non è mica propulso a razzo, o a energia atomica! Bastavano alcuni passi indietro!
b) la ripresa è irrealisticamente pessima: state potenzialmente per assistere a una “prima mondiale” che potrebbe portarvi su tutte le tv e mezzi di informazione[sup]*[/sup] e date la telecamera per documentare il tutto nelle mani di un unico deficente, che si piazza dietro e lontanissimo dal soggetto da riprendere (invece che lontano, sì, ma davanti, in modo che uno possa riprendere il soggetto in avvicinamento e casomai scansarsi all’ultimo momento se fosse necessario per un imminente impatto) e soprattutto che non sa mettere a fuoco e riprende i suoi piedi e l’erba per lunghi tratti? E che mi dite della regia generale del filmato? A che servono i lunghi secondi passati a riprendere la discesa dalle scale o il carico delle ali sul furgone? E’ talmente malfatta da sembrare malfatto… apposta.
c) La fase di “volo”. A guardarla bene mi sa di un effetto quasi “patinato”, con colori delle ali molto più vivaci e vividi dei colori del resto dell’inquadratura, come se fossero appiccicate posticce in compositing usando una ripresa effettuata in tempi e condizioni di luce diverse.
Questi i miei due cents.

[sup]*[/sup]Questo effetto, fosse anche un fake, lo stanno ottenendo comunque visto che siamo a 4 pagine di discussione :smiley:

Azz! A malincuore devo dire che hai ragione tu. Questo direi che è sufficiente a smontare l’intero video e a darlo come fake. Mi è scesa una lacrimuccia :frowning:

Al che possiamo spostare l’intero topic da “aeronautica e affini” a “off topic”…

Qui c’é un altro articolo di Wired: http://www.wired.com/wiredscience/2012/03/human-bird-wings-hoax/
A quanto pare di Jarno Smeets non esiste traccia, neanche nelle aziende dove lui dichiara di aver lavorato…
La cosa allucinante è però che il professore dell’universitá lo hanno intervistato davvero, a questo punto direi presentandosi sotto falso nome. Quindi qui non siamo davanti a un semplice video truccato, ma a una burla colossale che è stata architettata e messa insieme per mesi!

O forse l’ennesima operazione di marketing virale.