Programmi aggiornati:
Changâe 5 - ritorno di campioni lunari (e questo si sapeva)
Changâe 6 - ritorno di campioni dal polo sud lunare
Changâe 7 - mappatura della composizione e del terreno del polo sud lunare
Changâe 8 - mappatura e dimostrazione tecnologica per la costruzione di una base di ricerca
Il direttore generale del Centro Nazionale per le Scienze Spaziali dellâAccademia delle Scienze cinese, Wu Ji, partecipando ad un meeting a Washington la scorsa settimana, ha espresso chiaramente i suoi dubbi sulla possibilitĂ di rispettare la data del 2020 per la prima missione robotica marziana cinese.
Ma le missioni Changâe 5->8 sono preventivate prima della missione su marte 2020 o andranno su una linea temporale separata?
Qualche anticipazione su Changâe 7; la sonda avrĂ un orbiter, un lander (o forse due), un rover, un satellite per le comunicazioni, un hopping detector (che non so cosâè), peserĂ in totale 8.200 kg ed è progettata per durare almeno 8 anni (si intuisce dalla slide anche se non è chiaro per quale di queste componenti).
https://twitter.com/NamusLake/status/1274309882821345286
Il programma spaziale cinese è sempre avvolto nel mistero âŚ
Avevo letto da qualche parte (su questo forum) che è in programma anche una missione su Venere
Nessun mistero, solo che scrivono in cinese su mezzi che consultiamo poco, e, come linea generale in CNSA, preferiscono non creare hype prima del lancio della missione ma solo al raggiungimento di un obiettivo scientifico, perchĂŠ la delusione di un lancio mancato permane piĂš a lungo dellâentusiasmo di 10 missioni riuscite.
A proposito del programma spaziale cinese per il prossimo decennio, ci sono davvero grandi aspettative, con circa 10 missioni nello spazio profondo in 10 anni, ho trovato questo documento in inglese:
http://english.nssc.cas.cn/ns/NU/201410/W020141016603613379886.pdf
câè anche Venere, come da te detto, un orbiter con uno studio approfondito del pianeta, cito in inglese:
In the term of Venus exploration, the planed missions aim at detecting the atmosphere, ionosphere and magnetosphere; doing researches on the composition and structure of the atmosphere, lightning and airglow, the greenhouse effect, atmospheric circulation, such as the formation mechanism and the overall evolution; studying interactions of the atmosphere, the ionosphere with the solar wind, exploring the mechanism of water escape; detecting the topography, geological structure and surface compositions; researching the geological forces and evolution and transformation of the surface of Venus; detecting the Venus gravity field and magnetic field, exploring the internal structure of Venus.
Ogni tanto posto qualche studio cinese (diciamo in prefase A per fare un equivalente occidentale) di missioni molto ambiziose. Ti consiglio di seguire col traduttore la pagina weibo di Lin Xiaoyi, è un divulgatore molto attivo:
https://www.weibo.com/linxiaoyi2530?is_all=1
Qualche piccolo dettaglio in piĂš in particolare su Changâe 7, gli strumenti scientifici sono 23 in totale, divisi tra orbiter Rover e Mini-Flyingflight, che di preciso non so cosa sia, ipotizzo una specie di oggetto saltellante che sfrutta la bassa gravitĂ .
PiĂš dettagli in questo PDF:
https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&url=http://www.hou.usra.edu/meetings/lpsc2020/pdf/1755.pdf&ved=2ahUKEwjjvKWL9Y7rAhVFzKQKHeIcAB0QFjAKegQIBBAB&usg=AOvVaw0nu0ACVxHIr2BUEffPA39X
Anche sulla fonte câè qualcosa di poco chiaro, doveva venire dal 51st Lunar and Planetary Science Conference che è stato cancellato come riportato dal sito:
Forse ormai che lâavevano scritto, tanto valeva pubblicarlo
Per chi conosce il francese, câè stata di recente una bellissima presentazione a Toulouse sul programma di esplorazione lunare cinese, ecco il video completo:
Câè un poâ di tutto, motivazioni scientifiche, partnership internazionali, confronto sugli investimenti con altre nazioni, una panoramica delle prossime missioni Changâe e lâambizione della base lunare con equipaggio negli anni 2030.
In questa slide tratta dal video si vede un poâ lâorizzonte temporale delle missioni da Changâe 6 a 8
Di Changâe 7 abbiamo partlato poco sopra, la 8 dovrebbe essere la prima missione dimostrativa di sfruttamento di risorse in situ sulla Luna. Questo passo è fondamentale, senza la capacitĂ di sfruttare risorse locali la costruzione di una base è economicamente impossibile da realizzare.
E incollo anche unâaltra slide su come sarĂ la routine, lasciatemi passare il termine, dellâesplorazione umana lunare cinese, sfruttando il razzo giĂ in esercizio Lunga marcia 5 per il cargo e 5B per lâequipaggio, con molti componenti riutilizzabili. Lâequipaggio arriverĂ in prossimitĂ della Luna nella nuova capsula testata qualche mese fa, parcheggerĂ in orbita, atterrĂ con il lander, ripartirĂ dalla Luna per tornare nella capsula, con la quale arriverĂ a Terra.
La presentazione è lunga e completa, però è tutta in francese.
Attenzione, câè forse in programma pure un orbiter di Callisto per il 2030: Gan De versione JCO, come da questo link.
Gan De si farĂ molto probabilmente, ma ancora è incerto se concentrarsi sullâorbiter di Callisto o avere una missione piĂš generica che esplori molti corpi minori legati gravitazionalmente a Giove. Il tutto condito con la politica di esplorazione cinese, aperta a qualsiasi collaborazione internazionale e alla condivisione dei risultati scientifici.
Entro fine anno dovrebbe tenersi il prossimo ISSI-BJ Forum (convengo internazionale dellâistituto spaziale di Pechino) per la discussione sugli obiettivi scientifici delle prossime missioni lunari (da Changâe 6 in poi, fino alla base permanente per equipaggio). Il convegno è importante perchĂŠ rappresenta il momento in cui si inizializzano davvero tante collaborazioni internazionali con le altre agenzie spaziali, in particolare con ESA.
http://www.issibj.ac.cn/Program/Forums/LunarStation/202004/t20200408_234397.html
Ehm, il titolo della pagina è âThe Lunar Scientific Stationâ, non so perchĂŠ lo snippet parla di missioni interstellariâŚ
Un articolo sulla missione verso Giove:
Se la battono JCO e JSO come accennato nel post precedente.
Molto interessante.
Nel caso in cui decidessero per un Lander, che tu sappia la Cina possiede plutonio a sufficienza per un RTG?
Se ti riferisci alla missione su Giove, probabilmente si useranno pannelli solari.
Comunque la Cina tendenzialmente possiede la capacitĂ di produrre plutonio 238. Ne ha usato per alcune missioni lunari Changâe, ma per RHU, non per RTG, cioè per la produzione di calore, non di corrente, ne serve molto ma molto meno (pure Spirit e Opportunity avevano pochi grammi di plutonio per i loro RHU).
Di sicuro ne sapremo qualcosa in piĂš sulla quantitĂ a disposizione del paese quando e se partirĂ la missione IHP - Interstellar Heliosphere Probes verso lo spazio interstellare.
Changâe 8 avrĂ probabilmente un dimostratore a bordo per produrre ossigeno dalla regolite.
Câè stato un annuncio ufficiale di Wu Yanhua, vicedirettore di CNSA, riguardo il programma lunare cinese. Ă confermato che partirĂ prima Changâe 7, poi 6 e poi 8, infine è stato ufficialmente approvato lo sviluppo del CZ-5DY, il razzo per il trasporto umano sulla Luna.
EDIT: articolo in cinese con video https://mp.weixin.qq.com/s/3ARKbCiUDKykYUdZXnNXuQ
Un bel video con animazioni, finalmente hanno speso qualcosina in piĂš in CGI, con il passato, presente e futuro dellâesplorazione spaziale cinese. Ci sono anche i sottotitoli in inglese.
Il video esce poco dopo la rielezione di Xi a segretario del partito e, per chi segue un poâ la politica cinese, si vede chiaramente la direzione impressa dal Congresso al futuro della Cina. Il video parte con i successi passati e le speranze di estendere la collaborazione internazionale nelle attivitĂ spaziali a beneficio dellâumanitĂ . Tra le immagini si vede anche un vecchio incontro avvenuto tra un esponente dellâagenzia spaziale cinese e il vecchio amministratore Bridenstine. Il leitmotiv del video pone la Cina al vertice del traino internazionale delle attivitĂ spaziali come beneficio dellâumanitĂ in toto, ed è un messaggio rivolto sia al pubblico locale che a quello internazionale.
Alla fine del video si vedono scorsi di missioni spaziali future, spezzoni presi da vecchie animazioni, ma soprattutto tanta roba nuova inedita uscita solo ora con lâairshow di Zhuhai, lâevento aeronautico-spaziale cinese dellâanno. Da notare la ruota-cucchiaio del rover marziano, assoluta novitĂ , che serve per far camminare il rover e al momento della raccolta si inverte per raccogliere i campioni da portare a Terra. Câè anche uno spezzone della missione di difesa interplanetaria, ma non viene nominata dalla voce fuori campo. Anche questo è inedito ed è uscito solo ora a Zhuhai.
Fuori tema astronautico, la voce fuori campo è lenta e ben scandita, ideale per chi sta studiando cinese da poco.
e so per certo che gli studenti di cinese in questo forum stanno aumentando con percentuali a doppie cifre
Molto interessante, il video, la tua sintetica analisi e anche la rivelazione sullâaumento degli apprendenti sinofoni.
Questo articolo è di oggi, non so se câentra la concomitanza con Zhuhai, è probabile, anche se non ho visto niente relativo a questa missione allâairshow.
Si tratta di VOICE, una missione proposta su Venere da lanciare nel 2026, non ancora approvata nĂŠ tantomento finanziata:
Prima animazione ufficiale dellâhopper di Changâe 8: