Confermo, il p-180 è un piccolo gioiello dell’industria aeronautica italiana. Fino ad un pò di tempo fa era una presenza assidua a Venezia-Tessera, visto che Alpi Eagles garantiva un servizio taxi con uno di questi.
Lo si può riconoscere da lontano anche grazie al rumore caratteristico che fa, dovuto alla particolare installazione delle due eliche supersoniche spingenti.
eliche spingenti ma non certo supersoniche. una delle cose che si devono evitare a tutti i costi quando si progetta un’installazione motore a elica e’ proprio quella di avere parte della pala dell’elica che lavora in regimi trans- o supersonici
Non so, questa storia delle eliche supersoniche l’ho sentita ad una presentazione in volo dell’aereo a Padova, ed a parlare era lo speaker delle Alpi Eagles, mentre Soddu pilotava, non credo possano dire una cosa per l’altra…
A propeller's performance suffers as the blade speed exceeds the speed of sound. As the relative air speed at the blade is rotation speed plus axial speed, a propeller blade tip will reach sonic speed sometime before the rest of the aircraft (with a theoretical blade the maximum aircraft speed is about 845 km/h (Mach 0.7) at sea-level, in reality it is rather lower). When a blade tip becomes supersonic, drag and torque resistance increase suddenly and shock waves form creating a sharp increase in noise. Aircraft with conventional propellers, therefore, do not usually fly faster than Mach 0.6. There are certain propeller-driven aircraft, usually military, which do operate at Mach 0.8 or higher, although there is considerable fall off in efficiency.
Confermo, l’ho gestito per diverso tempo e volato diverse volte, non sono assolutamente supersoniche, “solo” transoniche. Il rumore è provocato dalla particolarità degli scarichi che “soffiano” sulle eliche.
Lavorando vicino Pratica di Mare mi passa spesso sulla testa. Si vedono anche Eurofighter, Tornado e altri. Poi uno dice che sta con la testa fra le nuvole…
di P180 ne ho visto uno a Linate, mentre cercavo un appiglio per vedere le piste, rullava nella zona aviazione generale credo…
e sono inconfondibili all’udito.
Passa anche per Linate ed è inconfondibile per il “casino” che fanno i suoi motori, più “fastidioso” dei jet.
Un aereo dalla linea veramente originale, sembra un’astronave vecchio stampo, come il mio avatar…
Per le eliche supersoniche hanno già risposto, semplicemente assurdo!
Mi spiace contraddirvi, ma eliche che lavorano a regimi sonici o supersonici (almeno per quanto riguarda la punta delle pale, laddove la velocità comunque decresce verso la radice) ne sono state realizzate. Due esempi per tutti:
Il bombardiere russo Tupolev Tu-95 (“Bear” in codice NATO), equipaggiato con quattro motori a turboelica Kuznetsov NK-12 ognuno dotato di un gruppo di due eliche controrotanti che lavorano in regime sonico. http://en.wikipedia.org/wiki/Kuznetsov_NK-12. Il Tupolev-95 (e la sua variante civile, ora non più in servizio, Tu-114) è in grado di volare ad oltre 900 Km/h il che lo rende il più veloce velivolo ad elica mai realizzato.