Il 2024 di SpaceX

L’ascesa di SpaceX, per quanto riguarda i crudi numeri, non accenna a plafonarsi. Il 2024 sarà ricordato come l’anno delle tre cifre, solo sfiorate nel 2023.

Il traguardo dei 100 lanci annuali non solo è stato raggiunto ma di gran lunga superato! Il 2024 si chiude infatti con 133 lanci orbitali coronati da successo, con un’unico fallimento causato da un malfunzionamento del secondo stadio. Superati di molto anche i 100 atterraggi riusciti (nel 2023 furono 99) visto che ne sono stati effettuati 131. Infine, il numero di primi stadi riutilizzati nel 2024 raggiunge quota 129.

Anche nei lanci con equipaggio SpaceX stabilisce il suo nuovo record, raggiungendo quota 4.

Per raggiungere questi incredibili numeri, ognuno dei tre complessi di lancio utilizzati da SpaceX è stato spremuto come mai in precedenza. SLC-40 continua ad essere il leader attestandosi a 62 lanci, “solo” 7 in più del 2023 (che stia raggiungendo il suo massimo possibile?), mentre Vandenberg (SLC-4E) si attesta ad un portentoso 45 lanci (fino a tutto il 2021 non ne aveva mai effettuati più di 6!). Fanalino di coda (si fa per dire…) SLC-39A con 26 lanci, cioè il doppio del 2023.

Quattro dei sei siti di atterraggio hanno visto il loro nuovo record, con OCISLY che recita la parte della superstar avendo visto 39 primi stadi atterrarvi sopra. Fino al 2023 il record erano i 29 atterraggi su ASOG, numero ora superato sia da ASOG stessa (arrivata a quota 37) che da JRTI (31 atterraggi). LZ-1 ha visto 15 atterraggi, contro i 10 del 2023 e i 5 del 2022 (saranno 20 nel 2025? :smile:), mentre LZ-4 ha eguagliato i 7 atterraggi del 2023. Solo LZ-2 ha sotto-performato, venendo utilizzata solamente due volte (nel 2023 furono il doppio).

Cosa ci aspetta per il 2025? Ci sono ulteriori margini di miglioramento, e di quale entità? Se guardiamo ai lanci effettuati per mese vediamo come in luglio e in settembre SpaceX abbia fatto peggio del 2023, con rispettivamente “solo” 5 e 9 lanci. Nel 2023 settembre fu il mese record, con ben 10 lanci. Questo limite è stato battuto in otto dei dodici mesi del 2024 (!) con novembre chiuso a quota 16 lanci (!!). Si può fare meglio? Quest’anno dovrebbero iniziare i lanci orbitali della Starship, che quindi andranno ad aggiungersi a quelli di Falcon 9 e Falcon Heavy. I presupposti per un 2025 ancora più spettacolare quindi ci sono tutti.

9 Mi Piace

Se non dal prossimo anno, quello dopo, dovremo forse fare statistiche in base alla massa di cargo complessivo e al numero di persone, oltre che in base al numero di movimenti. Come Assaeroporti.

Questo perche’ con l’introduzione di lanciatori di capacita’ molto diversa il numero assoluto di lanci non basta per dare il quadro della situazione.

Forse aggiungerei anche il numero di oggetti orbitali indipendenti che e’ molto rilevante per la navigazione, il rischio di collisioni e l’inquinamento luminoso.

Magari un giorno bisognera’ anche distinguere i lanci ad alta energia oltre leo o chissa quando oltre beo, downmass fatta rientrare ecc. ma questi sono ancora dati con numeri limitati che non giustificano staristiche aggregate, ancora per qualche annetto.

3 Mi Piace