Il ciclo solare 25 si sveglia

Ancora due immagini di domenica,
La stessa macchia solare, questa volta nella luce del calcio ionizzato (riga Ca-K). In questa particolare riga spettrale si vedono bene le zone di attività magnetica attorno alla macchia. Telescopio 80ED, filtro Lunt Ca-K, barlow, camera DMK41.

E’ un po’ che non tiravo fuori il filtro Ca-K, perchè c’era ben poco da vedere!

12 Mi Piace

Il ciclo solare 25 continua ad aumentare di intensità, con le prime macchie estese, anche se per ora con fenomeni limitati. Questa è la AR2786, ripresa ieri da Rivalta. Al telescopio era uno spettacolo.

9 Mi Piace

Questa settimana abbiamo avuto un flare X2, per la precisione un X2.25, il record di questo ciclo solare 25:
https://www.spaceweatherlive.com/en/archive/2022/04/20/xray.html
Era dal 6 settembre 2017 che non si vedeva un flare simile, allora il valore raggiunse X9.33.

6 Mi Piace

Io aspetto il prossimo X16, sperando in un evento di Carrington :wink: e intanto continuo a riprendere il Sole. Foto del giorno 19:

Ho cambiato camera, così ho campo maggiore e più dettaglio, seeing permettendo…

14 Mi Piace

Ecco un’altra bella botta, dovrebbe essere un X1.51:
https://blogs.nasa.gov/solarcycle25/2022/05/10/strong-solar-flare-erupts-from-sun-2/
Questa potrebbe colpirci, mettevi il cappellino quando uscite.

4 Mi Piace

Il video:

2 Mi Piace

Sentite caldo? A guardare il numero di macchie previste, direi di godervi la temperatura che c’è ora.
A parte gli scherzi, non c’è correlazione tra numero di macchie e temperatura sulla Terra, state tranquilli.


fonte immagine: https://www.spaceweatherlive.com/en/solar-activity/solar-cycle.html

2 Mi Piace

no, e quella curva che zompa verticale serve solo a ricordarci che abbiamo ancora qualche problema a predire il numero di macchie solari :wink:

5 Mi Piace

La botta del 28 ottobre 2021 l’hanno sentita bene ExoMars Trace Gas Orbiter, Curiosity, Chang’e-4 lander, Lunar Reconnaissance Orbiter (LRO) e Eu:CROPIS.

4 Mi Piace

Intanto il ciclo corrente (il 23esimo) ha superato il precedente come numero di macchie e flusso radio, presentando dati esattamente doppi rispetto alle previsioni e forse anticiperà il massimo previsto di diversi mesi. Stay tuned!

da https://www.swpc.noaa.gov/products/solar-cycle-progression

6 Mi Piace

Un espulsione del 2021 è stata osservata da 6 posizioni diverse:

2 Mi Piace

C’è una macchietta grande quanto quella di Carrington
https://spaceweather.com/archive.php?view=1&day=09&month=05&year=2024
L’esplosione è diretta verso la Terra, ma è molto meno potente di quella di 200 anni fa. Ci sarà comunque una tempesta geomagnetica. Se uscite portatevi l’ombrello di Faraday.

2 Mi Piace

La regione attiva come appare nel visibile:

2 Mi Piace

beh, a questo punto … :slight_smile: protuberanze di ieri (bellissime, veramente molto estese) e la macchia che sta facendo un flare dopo l’altro, la AR3664, ripresa ieri alle 14 nel bel mezzo di un flare M8

Ho ripreso il Sole anche oggi, magari stasera posterò un’altra immagine. Tutte le riprese sono fatte in H-alfa, telescopio Lunt LS60T, barlow, camera ASI183MM

10 Mi Piace

Attività solare di oggi. La grande macchia AR3664 è estesa circa 200.000 km, ovvero 15 volte il diametro della Terra. Sta emettendo esplosioni (flares) di continuo, e probabilmente il materiale espulso colpirà la magnetosfera terrestre tra sabato e domenica, innescando una forte tempesta geomagnetica.
Nell’immagine si vede un pennacchio scuro che si stacca dalla macchia in basso a destra. L’oggetto cambiava forma molto velocemente, su tempi del minuto, e probabilmente è materiale emesso (un CME, espulsione di massa coronale).
Vedremo nel weekend, si potrebbero avere aurore boreali anche a basse latitudini.
Le altre immagini sono di protuberanze, sempre di oggi.
Telescopio Lunt LS60T, barlow, ASI183MM. Elaborazione Avistack2, Registax6, GIMP.

9 Mi Piace

e come è giusto, xkcd colpisce e affonda :joy:

6 Mi Piace

Un articolo sul flare di stamattina…
La nostra stella ci sta dando dentro!

Astro T-Rex

1 Mi Piace

Da casa mia.
22:50 locali
posa 13", f/5, ISO800

Prima volta che la vedo in vita mia.
Imgur

Edit. Dopo un paio d’ore un altro picco, con strutture più definite :open_mouth:
00:37 locali
posa 30", f/2.8, ISO800
Imgur

14 Mi Piace

Sulla pagina FB “Chi ha paura del buio” leggo che questi brillamenti di notevole intensiva hanno causato l’attivazione dei protocolli di protezione per le infrasttutture elettriche in nordeuropa, è previsto qualcisa di simile anche per la ISS?

Qualcuno nei pressi di Milano ha visto qualcosa? Io abito in zona Cascina Merlata e c’è un inquinamento luminoso pazzesco.