Il ciclo solare 25 si sveglia

Se ho capito bene il post su X la sonda ha ripreso questo evento di classe X12 mentre era dalla parte opposta del Sole, per cui non viene rilevata da Spaceweather

3 Mi Piace

Tre immagini dell’aurora boreale vincitrici di un concorso (https://t.me/cosmotours/1202) in un post di Roscosmos del 21 maggio. Belle.

1 Mi Piace

Un grosso flare di X1.3 è stato registrato 2024-08-08T19:35:00Z dopo altri due moderati in classe M.

https://blogs.nasa.gov/solarcycle25/2024/08/08/strong-solar-flare-erupts-from-sun-20/

Sulla terra dovrebbe arrivare domani 11 agosto.

Se state fuori a guardare le Perseidi tenete d’occhio il Nord, magari capita un’altra aurora.

6 Mi Piace

Il numero di macchie solari (numero di Wolf) ha oggi il valore stimato di 299, non più raggiunto da 22 anni. In effetti il Sole è spettacolare da osservare.
Questa è una mia ripresa in H-alfa di stamattina, poi forse pubblicherò qualche altra immagine

16 Mi Piace

Ancora aree attive sul Sole di oggi. L’estensione è impressionante, così come la complessità delle linee di forza e dei campi magnetici. In particolare è evidente come i vari gruppi di macchie siano legati uno all’altro; spesso capita che un flare in un gruppo scateni altri flares nel giro di minuti.

11 Mi Piace

Credo cosa inusuale, ma ci sarà una conferenza di NASA e del NOAA in merito al ciclo solare numero 25. Il 2024-10-15T18:00:00Z.

  • Jamie Favors, director, NASA’s Space Weather Program
  • Kelly Korreck, program scientist, NASA’s Heliophysics Division
  • Elsayed Talaat, director, Office of Space Weather Observations, NOAA
  • Bill Murtagh, program coordinator, NOAA’s Space Weather Prediction Center
  • Lisa Upton, co-chair, Solar Cycle 25 Prediction Panel
4 Mi Piace

Sarebbe bello spiegassero come mai le previsioni sull’attività solare sono così difficili, dato che c’é un errore del 100% in più tra previsioni e osservazione

2 Mi Piace

Mi permetto di postare un full disk in h-alfa ripreso sabato 5 ottobre, tra una nuvola e l’altra. Il Sole è davvero ricco di fenomeni. In particolare, il filamento oscuro in basso è collassato ieri, producendo un flare “a nastro”.
Nell’ultima settimana abbiamo avuto un flare X9 il giorno 3 e un X2 il 7, preceduti da un X6 il primo ottobre.

8 Mi Piace

Continuano i flare e con la cometa che entra nel campo di SOHO le riprese sono spettacolari
https://x.com/stim3on/status/1844071449428115495?t=4mmcMcxY5kW-rtsewvQYNw&s=19

5 Mi Piace

Intervento interessante di un astronomo del team di Euclid. Il flare di lunghissima durata (quasi un giorno!) renderà inutilizzabili i dati raccolti dalla sonda in queste ore.

There is an extraordinarily long SolarFlare still taking place for almost the past full day. This graphic shows the proton flux, the highest in the current #SolarCycle, and this is definitely also the longest flare.

For #ESAEuclid this means that we won’t be able to use these data, as every one of these protons will leave a trace on our CCD detectors and that’s just too many. So a day of data lost.

2 Mi Piace

Non è un flare, è il vento solare, o flusso di protoni che dir si voglia.
In effetti c’é un allerta di tempesta geomagnetica.
I flares durano al massimo ore, e ce ne sono stati parecchi negli ultimi giorni e anche ieri

2 Mi Piace

Le aurore boreali (o archi SAR, da noi) visibili stasera in tutta Europa sono causate da un’intensa tempesta geomagnetica, scatenata a sua volta da un flare (esplosione) di questa macchia solare, la AR3648. Ripresa di oggi in luce dell’idrogeno (H-alfa) da Rivalta (TO)

5 Mi Piace

Nottata di aurore anche in pianura :astonished:

https://x.com/RikyUnreal/status/1844496140504531434
https://x.com/RikyUnreal/status/1844529375641063617
https://www.youtube.com/watch?v=_g1HO2d3Awc

6 Mi Piace

In ritrado rispetto alle bellissime foto di Riccardo, è stata una serata memorabile anche questa dopo quella dello scorso maggio.

5 Mi Piace

L’articolo di NASA sulla telecon.

E la conferenza.

https://www.youtube.com/live/DT0FG7CS1Tg?feature=shared&t=362

2 Mi Piace

A quanto pare le forti tempeste solari creano altre due fasce di Van Allen in mezzo alle due già conosciute.

Era già stato notato questo fenomeno, ma con la tempesta di maggio 2024 queste due fasce nuove sono durate più a lungo, 3 mesi invece di 1.

4 Mi Piace

Buon pomeriggio
Ho appena letto sul sito dell’ANSA di una tempesta solare geomagnetica iniziata in anticipo ieri, https://www.ansa.it/canale_scienza/notizie/terra_poli/2025/04/16/una-tempesta-geomagnetica-potrebbe-colpire-la-terra-il-16-aprile_30b16573-059a-4b8b-92a3-80a415d6cf47.html
con picchi Gfz di 6/7.
Potrebbe dar fastidio alla ISS e/o satelliti vari? E al lancio programmato questa sera del Minotauro IV ?

1 Mi Piace

Sono cose che si verificano di frequente, sono preparati, rischio basso e effetti minimi.

1 Mi Piace

Nulla di che, ma aurore bellissime in Finlandia :slight_smile:

(Sebastian Sainio via Spaceweather.com https://spaceweathergallery2.com/indiv_upload.php?upload_id=222076)

6 Mi Piace