Nuovo articolo di Marco Carrara pubblicato su AstronautiNEWS.it.
Leggendo l’articolo mi viene spontaneo chiedermi, esistono quindi ulteriori nuovi moduli della ISS a terra che potrebbero essere aggiunti per espandere ulteriormente la stazione? Se si quanti e quali?
Non so se siano giĂ in costruzione, ma tra un paio di anni si attaccheranno i moduli Axiom.
Sembrerebbe che siano gia’ in costruzione:
Certo che sono in costruzione:
https://www.axiomspace.com/axiom-station
no no chiaro non parlavo di AXIOM, ma mi riferivo ad eventuali moduli pre-esistenti, come NAUKA per dire. Non so se mi sono spiegato ma chiedevo se esiste tracci di eventuali altri moduli o progetti di ulteriori moduli che non sono mai stati spediti.
Axiom è un progetto recentissimo e con il pensionamento della ISS darà vita ad una futura nuova stazione totalmente commerciale.
Ah no, i moduli del programma sono finiti, Nauka era in programma sia dalla nascita della ISS, c’è stato solo un ritardo.
ah ecco, perfetto! grazie
Il progetto del modulo NEM è stato cancellato?
Fino ad un paio di anni fa Roskosmos aveva preventivato di aggiungerlo alla Stazione, ma il collo di bottiglia è stato Nauka. Senza il nuovo modulo e il nodo Prical non c’era modo di connetterlo al segmento russo. Inoltre sono sorte difficoltà finanziarie e logistiche nel progetto NEM, tant’è che la costruzione dello scafo pressurizzato è iniziata solamente nel 2016 o 2017 ed è tutt’ora lontana dall’essere finita.
Le ultime stime prima della cancellazione ipotizzavano un lancio verso la ISS nel 2024. Alla luce del ritardi nella messa in orbita di Nauka, Roskosmos ha deciso di non destinare NEM alla Stazione, bensì di trasformarlo nel modulo-base della nuova stazione spaziale russa. La scelta è stata anche in parte giustificata dagli anni di servizio che restano alla Stazione e da una visione a lungo termine: non aveva senso lanciare un nuovo modulo con una vita utile di almeno 20 anni per poi farlo deorbitare dopo neanche un lustro!
Bella domanda. Nella seconda metà del 2017 i lavori continuavano, seppure con ritardi dovuti a problemi finanziari. Qui sembra esserci la risposta ma è dietro paywall. Qualcuno è abbonato a russianspaceweb?
http://www.russianspaceweb.com/nem1-2017.html
Qui, per quello che vale, danno il lancio di NEM-1 al 2026
https://nextspaceflight.com/launches/details/2909
EDIT: leggo ora la risposta quasi contemporanea di LuckyFive
leggevo che Boeing aveva certificato la ISS fino al 2028, c’è qualche paper sulla ri-certificazione al 2030?
Per ora si tratta di una direttiva data alla NASA, dall’attuale amministrazione politica USA Biden/Harris.
Poi i report tecnici specifici per questa ricertificazione, ancora non esistono.
NASA ha espresso la sua intenzione, ma non c’é ancora stato seguito dagli altri international partners.
Ci vorrà un po’ di tempo prima che si passi alla fase “esecutiva” di questa estensione, e alla conseguente ricertificazione di tutti i moduli
Ed alla fine hanno formalizzato…
Si accettano nuove proposte per mezzi per deorbitare la ISS (bando ufficiale)
https://sam.gov/opp/f361b16ef69f4a9f9a0971a86eb3ab0b/view
cercano un United States Deorbit Vehicle evidentemente per non dover dipendere da una Progress?
Chiedo a chi è esperto…
Attualmente quali potrebbero essere i veicoli giĂ esistenti o prossimi a venire, capaci di eseguire questo tipo di manovra??