Non solo IK10DO, ma nessun radioamatore al mondo fino ad oggi è riuscito a captare il segnale SamSat-218. Giunge ora notizia che il Professor Igor Belokonov dell’Università di Samara è convinto che la colpa sia del trasmettitore (olandese) installato sul nanosatellite, che non funziona. Pare che la temperatura del satellite sia troppo bassa, rasente a quella limite del dispositivo. Per il momento, la soluzione tecnica adottata è “Speriamo che si scaldi”.
Video molto bello…la colonna sonora ecco…
Bello il video, la colonna sonora molto sovietica ed anche il montaggio analoggico, benvenga questa nuova politica mediatica di Roscosmos.
Una scena in particolare mi ha ricordato qualcosa…
Il prossimo lancio da Vostochny è atteso per luglio-agosto 2017 e vedrà un Soyuz-2.1A portare in orbita i satelliti Kanonus-V 3 e 4.
Il viceprimoministro Dmitry Rogozin ha dichiarato che tutte le costruzioni del cosmodromo di Vostochny dovranno essere completate entro il 31 ottobre di quest’anno. “Ho preso la decisione di chiedere a Spetsstroi [l’agenzia federale per le costruzioni speciali] di completare tutte le strutture non ancora ultimate. Tutte quelle previste per la prima fase, non solo quelle necessarie per il lancio di razzi [Soyuz]. Dobbiamo raggiungere il ritmo di lavoro che avevamo nel 2015.” L’impressione di Rogozin è che le imprese si siano rilassate troppo dopo il primo lancio.
Altra puntata del romanzo Vostochny.
L’impresa costruttrice del cosmodromo, terminati i lavori, ha chiesto alla Compagnia per l’energia dell’estremo oriente di sospendere la fornitura di elettricità per il “cantiere”. La Compagnia, tuttavia, fa sapere che non è stato perfezionato un ulteriore contratto dal gestore del cosmodromo e che la fornitura di energia senza contratto non è prevista dalla legislazione della Federazione Russa.
Di conseguenza, Vostochny potrebbe finire al buio…
La telenovela russa sforna ormai nuove puntate con ritmo quasi quotidiano…
Ieri gli operai edili deella base sarebbero entrati in sciopero, per il mancato pagamento dei salari, dopo che un’analoga iniziativa dei lavoratori di altre imprese coinvolte nel progetto è rientrata a inizio luglio
Secondo altre fonti, sarebbe emerso un serio buco finanziario, si parla di circa 100 min di dollari, che farebbe revocare in dubbio il completamento dell’opera, quantomeno nei tempi previsti
http://www.askanews.it/esteri/russia-dopo-ira-di-putin-buco-da-100-mln-per-cosmodromo-vostochny_711863430.htm