Perdonate la mia sciocchezza, ma il braccio meccanico mi ricorda molto il “terzo braccio” del mitico Benny Hill…
Scusate…
L’accordo tra Russia e Cina sulla cooperazione per la creazione di una base lunare è quasi pronto e potrebbe essere firmato a breve, ha affermato l’ambasciatore russo in Cina Andrey Denisov. Secondo il piano, la creazione della stazione inizierà NET 2035
Potrebbe esserci una costellazione di satelliti per le comunicazioni a sostenere le missioni, a partire anche da Chang’e 7.
Da uno studio effettuato sui campioni di Chang’e 5 sembra che ci siano presenti catalizzatori sufficienti per la reazione di elettrolisi dell’acqua, e quindi per riuscire a generare ossigeno per il futuro equipaggio di superficie. Verrà condotto un esperimento più specifico in futuro.
Un articolo recente su Chinese Journal of Space Science, fortunatamente in inglese, delinea i punti scientifici dell’esplorazione lunare legata a questo programma. Per visualizzarlo dovete cliccare su HTML全文 (che vuol dire tutto il testo):
https://www.cjss.ac.cn/cn/article/doi/10.11728/cjss2022.04.yg28
Credo non ci sia niente di nuovo, solamente non avevo mai visto prima l’esperimento di osservazione radio tramite interferometria (VLBI) con una distanza tra le antenne di 400.000 km. Ricordo che la prima osservazione diretta di un buco nero è avvenuta qualche anno fa usando radiotelescopi sparsi per tutta la Terra, quindi con distanze massime di 10.000-20.000 km.
Nell’articolo si parla anche di tante altre cose spaziali cinesi off-topic in questo thread.
Ilrs è stato definitivamente approvato dal governo cinese.
Non so se è in topic qui, comunque:
Mappa litografica disponibile per tutti:
Tante novità dal convegno di astronautica della settimana scorsa per quanto riguarda il programma di esplorazione lunare.
Abbiamo intanto confermate le missioni Chang’e 6, 7 e 8, con un nuovo ripetitore lunare stile Queqiao.
Poi c’è un primo annuncio di missione umana di breve durata entro il 2030.
Una base in superficie permanentemente abitata dal 2035.
Un CZ-9 riutilizzabile per la costruzione della base e 5 missioni pianificate dal 2030.
Un sistema di produzione di energia elettrica basato su tecnologia nucleare.
La base lunare deve servire come presupposto per lo sviluppo scientifico (mega science projects) e per favorire l’esplorazione spaziale robotica nello spazio profondo, oltre il sistema Terra-Luna. Servirà tanta energia che sarà fornita da questa base.
Poi dal 2037 in poi si inizierà a pensare all’uomo su Marte.
Tante ambizioni, ma anche tanto tempo a disposizione, vedremo.
Prima apparizione del rendering del lander lunare:
Il video completo di cctv (tutto in cinese):
L’apparizione del lander è al minuto 50:59.
Il presentatore ha parlato della storia dell’astronautica cinese, passato, presente e futuro. Ci sono stati molti paragoni con le attività statunitensi, al minuto 41 si vedono molte sequenze della recente missione Artemis I.
Ha parlato anche di tutti i benefici che la ricerca spaziale sta dando ai cittadini e della spinta che ha dato XI al programma.
Mi ha impressionato la postura del presentatore, ha mosso la mano per la prima vola al minuto 30:17, la parlata sembra sicura ma l’atteggiamento timoroso.
Gli astronauti destinati alla Luna partiranno da Wenchang, i lavori per la nuova rampa sono già iniziati.
Due astronauti cinesi atterreranno sulla Luna nel 2029:
Ecco il lander:
nell’articolo non ne parla, ma leggevo su Weibo che lo testeranno attaccato alla stazione spaziale qualche anno prima di mandarlo sulla Luna. Non riesco più a trovare l’articolo, quindi non ci fate affidamento (tra l’altro l’ho letto in cinese dal cellulare, non mi sento affidabile fino a questo punto).
EDIT: ecco la news:
https://weibo.com/5616492130/Muwtrx0Vy
c’è una coincidenza di tempi e somiglianza tra l’annuncio della nuova navetta da attraccare alla stazione e il lander lunare, potrebbero sia essere che non essere la stessa cosa.
la timeline cinese ormai fa paura, e il rischio di andare a sovrapporsi ad Artemis 3 è concreto. Ci sono ancora circa 3 anni di lag, ma tutto può succedere… ottimo IMO
Infatti ci ho riflettuto anche io oggi: la Cina è puntuale come un orologio svizzero (una delle pochissime eccezioni e stata il ritardo dovuto al fallimento del Lunga Marcia 5), mentre qui in occidente… mesi e anni di ritardi vanno via come noccioline.
Pensavo in particolare che, anni fa, mi veniva da pensare (con ecessive superficialità e leggerezza) che un po’ di corsa allo spazio avrebbe fatto bene al settore.
Ebbene, ora che anche le tensioni tra USA e China non mancano mi rendo molto più conto di quanto possa essere anche inquietante una competizione stile guerra fredda. Non che prima avrei detto che erano rose e fiori, eh…
Con Chang’e 8 potrebbe arrivare anche il primo mattone della base lunare (cinese):
https://baijiahao.baidu.com/s?id=1762836017315879769
si tratterebbe del primo mattone sperimentale costruito il loco con la regolite lunare.
Ecco il primo disegno che circola del lander, fonte secondaria, quindi niente di ufficiale o affidabile al 100%:
A differenza dei programmi in sviluppo in occidente, il lander sarà molto piccolo, perché la base cinese sarà solo in superficie, quella NASA in orbita lunare.
un lander piu’ piccolo del LEM significa che con un vettore classe Saturn o giu di li possono fare l’intera missione con un singolo lancio. Interessante.
Confermato il primo sbarco sulla Luna prima del 2030