La NASA "beffata" da un quattordicenne tedesco su Apophis?!?

Secondo le stime dei ricercatori della NASA, c’era solo una probabilità su 45000 che l’asteroide Apophis colpirà la Terra nel 2029.
Poi è arrivato un ragazzino delle medie, ha fatto una ricerca, e ha pensato: e se non becca la terra, ma uno dei suoi tanti satelliti, visto che passerà SOTTO l’orbita GEO?
Risposta: la sua orbita verrebbe’ cambiata, e 7 anni dopo colpirebbe la Terra con una probabilità 1:450!!! :scream:

http://www.physorg.com/news127499715.html

Da non credere. #-o

Che rottura di ***…

Sta’ a vedere che abbiamo 20 anni di tempo per trovare un modo per tirare giu’ dall’orbita tutta l’immondizia che ci abbiamo messo!!!

Sinceramente, senza nulla togliere al ragazzino tedesco, ma considerando che la massa di un satellite (per quanto pesante) è sempre un infinitesimo rispetto a quella di un asteroide ritengo (è ovvio che si dovrebbero fare due conti) improbabile che il semplice impatto possa modificare, anche di poco, la traiettoria di un corpo del genere.

Sembra che i suoi risultati siano stati confermati dai ricercatori della NASA. Semplicemente, alla NASA non ci avevano pensato, a considerare l’impatto con un geostazionario.

Quoto Peppe… mi pare la solita notizia da rotocalco domenicale molto ben montata… (con tutto il rispetto per il ragazzino…)

Bulls*it.
Mi associo con le stesse argomentazioni ad Archipeppe.

Stiamo parlando di un asteroide roccioso di 350 metri di diametro e di un “possibile” impatto con moscerini di qualche tonnellata.
Mah…

L’articolo, inoltre, e’ privo di link

Io sapevo da fonte NASA che l’asteroide sarebbe passato sotto l’orbita dei geostazionari ma senza intersecarne l’orbita.
Se si dovesse scontrare con un altro satellite in orbita più bassa, potrebbe avere anche una infinitesima deviazione, tale poi da portarlo alla collisione al successivo passaggio?
Ma a questo punto si rientra nel solito discorso di una serie di possibilità che potrebbero portare alla collisione e difficilmente quantificabili, come la pressione della radiazione solare (variabile) e il livello di precisione che conosciamo dei parametri orbitali.
Proprio per questo si è proposto l’invio di una missione con un riflettore radar o un radio emettitore che permetta un monitoraggio costante della sua posizione ed eventuali variazioni.
Non vorrei che la notizia fosse un scoop giornalistico…aspetterei fonti più solide, ammesso che si facciano avanti sulla questione.
In ogni caso non sottovaluterei il rischio asteroide e farei una missione scientifica e di monitoraggio.

Mi piacerebbe anche sapere cosa avrebbe “confermato” la NASA visto che nell’articolo si parla solo di questa fantomatica scoperta senza accennare nemmeno ad un numero, ad un dato o ad un miserissimo calcolo fatto da questo pargolo… mi puzza molto ma molto di butade giornalistica dei colleghi teutonici dei nostri giornalai italici… e ho forti dubbi sul fatto che la NASA o chi per esso abbia mai confermato qualche cosa a riguardo…

Vediamola così, se passasse così vicino alla Terra potrebbe veramente spazzare via un pò di rottami orbitanti. Però 350 mt? forse è un pochino piccolo. Chissà se sarà visibile ad occhio nudo, sarebbe un bello spettacolo, potrei approfittarne per rispolverare il mio 6" che dorme in cantina…
l’importante è che non prenda la ISS. :smiley:

Mi pare di avere letto che dovrebbe apparire più o meno di magnitudine 2, con un diametro angolare di pochi secondi d’arco.

Paolo Amoroso

Mi sono permesso di segnalare la notizia al noto acchiappa-bufale Paolo Attivissimo. Vediamo cosa ne pensa.
Intanto ho trovato il link a quella che dovrebbe essere la notizia “originale”, della Bild (e’ in tedesco 8-[)

http://www.bild.de/BILD/news/2008/04/04/ich-hab-den/weltuntergang-ausgerechnet.html

Ahhh beh… allora… si spiegano molte cose… :stuck_out_tongue_winking_eye: :stuck_out_tongue_winking_eye:

Allora: la cosa piu’ veloce nell’universo dopo i fotoni e’ Paolo Attivissimo.
Mi ha gia’ risposto fornendo un link in cui l’ESA smentisce di aver confermato i calcoli del genietto.

Ecco qui:

http://www.theregister.co.uk/2008/04/16/esa_german_schoolboy_apophis_denial/

A Napoli diciamo “acquaiolo, l’acqua è fresca??”, per dire di qualcosa di autoreferenziato (la risposta, inevitabilmente, era “si!! L’acqua è fresca…”, anche se non lo era per niente).

Nota per i non partenopei: l’acquaiolo era una figura molto popolare fino al secolo scorso, specializzato in limonate e bicarbonato si muoveva per Napoli con un’anfora di terracotta, detta “mummera”, colma di un’acqua sorgiva.

Chi di bufale ferisce … :stuck_out_tongue_winking_eye:

Quoto! :stuck_out_tongue_winking_eye:

Anche a me pare una bufala colossale… :stuck_out_tongue_winking_eye:
L’energia cinetica di un satellie sarebbe enormemente inferiore a quella di un corpo come un asteroide, per via della sua massa notevolmente inferiore…

infatti

Squillino le trombe rullino i tamburi che ci crediate o no erano secoli che la NASA non smentiva pubblicamente una bufala, ebbene sì la data è da segnare sul calendario tanto il nostro eroe teutonico (con giornalisti annessi) è riuscito a smuovere con la sua formidabile scoperta e tanto la notizia era una bufala:
http://www.nasa.gov/home/hqnews/2008/apr/HQ_08103_student_asteroid_calculations.html

Una smentita UFFICIALE NASA, io la incornicerei e la farei poi vedere ai nipotini :stuck_out_tongue_winking_eye:

A parte gli scherzi… quando certe notizie sono palesemente di un certo “spessore” evitiamo anche di inserirle… almeno teniamo un po’ alto il livello del forum… anche senza questi scooopponi :stuck_out_tongue_winking_eye:
Almeno non sembra che qualcuno ci abbia abboccato a peso morto… :wink:

Come Volevasi Dimostrare.

quoto