La Soyuz atterra a Milano - mostra ASI

E’ stata presentata oggi a Milano la mostra ASI La Soyuz atterra a Milano (17-30 novembre 2008) con la capsula Soyuz TM-34 di Vittori, che è stata esposta a Genova e si trasferirà a Napoli. L’evento di oggi, a cui ha partecipato Paolo Nespoli, era solo su invito e non ho potuto entrare nella cupola di plastica trasparente in cui si trova la mostra (non abbastanza eminent). Nespoli, inavvicinabile, ha passato la maggior parte del tempo intervistato da giornalisti e ripreso da operatori TV.

Sono stati sollevati dubbi sul fatto che l’esemplare esposto sia un mockup, ma Giosuè Boetto Cohen conferma l’autenticità. Oggi non ho potuto esaminare la capsula da molto vicino, ma la superficie esterna, compresa la sezione delle connessioni ombelicali, mi è sembrata compatibile con un rientro nell’atmosfera.

Allego alcune mie foto dall’esterno della cupola. Ne ho fatte altre ma con scarsi risultati a causa dello schermo di plastica e della scarsa luce del tardo pomeriggio. Nella quarta si intravede Nespoli.

Paolo Amoroso

Ciao Paolo! E’ un piacere risentirti… ed un dispiacere grande non averti potuto incontrare all’AstonautiCON3… :disappointed:
Una riflessione su quello che hai appena postato… :thinking: Ma allora Nespoli era in Italia proprio in questi giorni? :angry:

Paolo, è possibile sapere di preciso il luogo dove si tiene la mostra, e la stazione della metro più vicina??? :blush:

La mostra si trova in p.zza San Carlo, la fermata della metropolitana più vicina è MM1 San Babila a poche decine di metri.

Paolo Amoroso

Non sei l’unico a esserne sorpreso.

Paolo Amoroso

Ho pubblicato su Flickr versioni più grandi di queste foto e qualche altra. Per vedere la massima dimensione dovete cliccare l’icona “ALL SIZES” nell’angolo superiore sinistro delle foto.

Paolo Amoroso

Io e Mike siamo tornati da poco da un sopralluogo alla mostra! Devo dire che si è rivelata una ottima iniziativa, era piena di gente (complice anche la pausa pranzo :wink:) e venivano dati dei depliant, come quelli portati da Maxi e Lady ad AstronautiCon, riferiti ai 20 anni di ASI ed ai 44 di missioni spaziali italiane. Devo dire che la location fa la sua porca figura :smile: La Soyuz a prima vista sembra autentica! :stuck_out_tongue_winking_eye:

Quanto è possibile “avvicinarla”??

SE è come Genova la tocchi proprio, ma è sigillata

Volendo la tocchi. Ma io eviterei.

Questa mattina ho visitato la mostra e ho fotografato la Soyuz da vicino. Vi ricordo che per vedere la massima dimensione dovete cliccare l’icona “ALL SIZES” nell’angolo superiore sinistro delle foto.

Se qualcuno pensa di fare un salto la mattina di venerdì 21 novembre tenetemi informato, potrei aggregarmi.

Paolo Amoroso

Se non subentrano imprevisti, sabato mattina, faccio un salto ben equipaggiato con macchina fotografica.
Devo vederla dal vivo, devo! :scream: :ok_hand:

Se volete fare foto cercate di evitare gli orari di punta, ci sono sempre molti visitatori.

Paolo Amoroso

Io pensavo di andare li verso le 8,00-8,30 di mattina; Non dovrei trovare molte persone anche perchè è sabato. Comunque, grazie per la dritta! :wink:

Io conto di venirci proprio venerdì 21 mattino, non appena mi orgnaizzo con gli orari del treno ti faccio sapere, Palolo.

Penso che la visiterò venerdì pomeriggio. Esco prima dal lavoro. Faccio una capatina in metrò e poi devo mollare. Mordi e fuggi. Dopo l’apollo 10 la Soyuz … spero di riuscirci.

Credo che l’orario di apertura al pubblico sia intorno alle 9-9:15.

Paolo Amoroso

Io sarò in zona domattina penso per le 9:00 - 9:30.

Purtroppo per me, sarà un mordi e fuggi, visto che per le 10:45 dovrò scappare in Porta Garibaldi! :disappointed:

Secondo il sito ASI l’orario di visita è: 9-14, 15-20.

Paolo Amoroso

Continuo il mio diario di visita. Questa mattina sono tornato per una mezz’ora dopo l’apertura per fare altre foto. Ho aggiornato il mio album online sulla Soyuz. Alcune osservazioni sul pubblico, già numeroso a quell’ora, e sulle reazioni:

  • fra i visitatori ho notato anche studenti, agenti di polizia e persone in abito da lavoro (avevano un casco protettivo e sembravano tecnici od operai)
  • gli anziani rievocano ricordi, anche personali, del periodo d’oro dell’esplorazione spaziale negli anni '60
  • molti fanno foto con i cellulari, ma ho l’impressione che gli studenti e i giovani sono di meno nonostante la maggiore familiarità con questi strumenti
  • molti guardano il video e leggono le didascalie
  • il commento di due signore sui 50-60 anni: “bellissimo, interessantissimo”

Una proposta per l’ASI, anche per le tappe successive della mostra: per raccogliere le opinioni e i ringraziamenti del pubblico potreste lasciare un registro dei visitatori all’ingresso. Niente di sofisticato, solo un raccoglitore ad anelli e una penna.

Paolo Amoroso