La Soyuz atterra a Milano - mostra ASI

:thinking: mi sa di no, o forse non è quella a cui mi riferisco io… beh chiederò ai nostri amici partenopei :stuck_out_tongue_winking_eye:

Credo di no.

Paolo Amoroso

Te lo saprò dire meglio quando avrò ascoltato il pezzo all’esposizione… :roll_eyes:

Grazie :wink:

Canzone Oasis, argomento astronomico… la butto lì: Champagne Supernova?

Nemmeno questa :thinking:, sorry

Recentemente mi sono recato dal mio medico di famiglia, il quale, parlando del più e del meno, e conoscendo la mia passione per l’astronautica e per le “cose dello spazio”, mi ha detto che trovandosi a Milano qualche settimana fa, non ha voluto perdere l’occasione di poter ammirare una Soyuz da vicino.

Inutile dire che è rimasto affascinato dallo “spettacolo”.

Mio fratello, pur non interessandosi di astronautica, è rimasto amareggiato di non averla vista; Avrebbe voluto venire a vederla con me purtroppo, causa impegni di lavoro, non gli è stato possibile.
Si è comunque “accontentato” di guardare le foto fatte dal sottoscritto alla Soyuz.

Ahemmm… Provate a cercare ‘soyuz exhibit’ con Google o ‘soyuz’ con Yahoo! Image Search.

Paolo Amoroso

Grande Paolo! :clap:

Ecco un po’ in ritardo, alcune foto che ho scattato alla mostra con la mia compatta Olympus μ1010. Ho duvuto ridurre le dimensioni e la qualità altrimenti non riuscivo a postarle. :smile:

a) I comandi.
b) L’esterno.
c) Particolare del rivestimento esterno.


Eccone altre quattro. :smile:

a) Il paracadute.
b) L’esterno.
c) Particolare delle scritte.
d) I connettori frontali.


Interessanti, ci sono prospettive diverse che non avevo ancora visto.

Per evitare problemi è consigliabile mantenere le dimensioni delle immagini allegate al di sotto di 1500x1500 pixel.

Paolo Amoroso

Qui invece:

a) Pulsantiera.
b) I sedili.
c) Particolare dell’esterno.
d) Foto un pò “artistica” del rivestimento.

Peccato per alcuni riflessi… :disappointed:


Spettacolo!!! :clap: :clap:
Veramente interessanti! Ma non hai avuto problemi di riflessi?
Mi sembra proprio di no… :thinking:

I riflessi potevano essere eliminati quasi completamente appoggiando l’obiettivo della fotocamera al vetro degli oblò o di chiusura del portello.

Paolo Amoroso

Già ora ricordo… :flushed: si era già detto…

Grazie…

Ho fatto parecchie prove, avvicinando l’obbiettivo al vetro, come detto sopra, oppure anche cercando di riparare la luce con il giubbotto… :grin:
però alcuni riflessi sono davvero impossibili da evitare :angry:… credo che dipendano molto anche dal tipo di giornata e dall’orario in cui si è visitato la mostra (era una bella giornata di sole).

Allego:
a) Visione d’insieme del quadro di comando (con riflessi. :blush:).
b) Razzetti.
c) Visione esterna.
d) L’interno.
e) Particolare del rivestimento esterno.


Strano che in queste foto non c’è Paolo Amoroso, mi risulta che sia stato sempre di guardia alla Soyuz :stuck_out_tongue_winking_eye: