Recentemente mi sono recato dal mio medico di famiglia, il quale, parlando del più e del meno, e conoscendo la mia passione per l’astronautica e per le “cose dello spazio”, mi ha detto che trovandosi a Milano qualche settimana fa, non ha voluto perdere l’occasione di poter ammirare una Soyuz da vicino.
Inutile dire che è rimasto affascinato dallo “spettacolo”.
Mio fratello, pur non interessandosi di astronautica, è rimasto amareggiato di non averla vista; Avrebbe voluto venire a vederla con me purtroppo, causa impegni di lavoro, non gli è stato possibile.
Si è comunque “accontentato” di guardare le foto fatte dal sottoscritto alla Soyuz.
Ecco un po’ in ritardo, alcune foto che ho scattato alla mostra con la mia compatta Olympus μ1010. Ho duvuto ridurre le dimensioni e la qualità altrimenti non riuscivo a postarle.
a) I comandi.
b) L’esterno.
c) Particolare del rivestimento esterno.
Ho fatto parecchie prove, avvicinando l’obbiettivo al vetro, come detto sopra, oppure anche cercando di riparare la luce con il giubbotto…
però alcuni riflessi sono davvero impossibili da evitare … credo che dipendano molto anche dal tipo di giornata e dall’orario in cui si è visitato la mostra (era una bella giornata di sole).
Allego:
a) Visione d’insieme del quadro di comando (con riflessi. ).
b) Razzetti.
c) Visione esterna.
d) L’interno.
e) Particolare del rivestimento esterno.