Lanciato l' X-37B/OTV-2

Ha finalmente preso il via ieri sera la seconda missione della navetta automatica dell’USAF X-37B/OTV.

Il decollo era inizialmente previsto per Venerdì sera, ma le pessime condizioni meteo avevano impedito l’effettuazione del lancio nei termini delle due finestre a disposizione.

Anche ieri sera la prima finestra non era stata sfruttata, poi alle 23,46 CET, inl razzo vettore Atlas-501-V26 è decollato dal LC-40 della CCAFS, in Florida.

Nascosto nel fairing, del diametro di 5,4 metri era installato il veicolo, derivato, come noto dal vecchio programma X-37B della NASA e rinominato OTV dal Air Force Rapid Capabilities Office.

La durata della missione orbitale dovrebbe essere di circa 8-9 mesi, similmente all’ OTV-1, lanciato l’anno scorso e rientrato poi brillantemente alla Vandenberg Air Force Base, in California.

A bordo del veicolo sono installate apparecchiature e sensori di carattere militare, che verranno testati in vista di futuri sviluppi a bordo di satelliti operativi.

Dopo il lallimento del lancio Taurus/Glory, l’attività di lancio USA è quindi ripresa con un importante successo.

Fonte: USAF

Video:
http://www.youtube.com/watch?v=FCX6WvivayQ#ws
http://www.youtube.com/watch?v=chL1d9vWaWM#

Galleria fotografica del lancio:
http://www.launchphotography.com/X-37B_OTV-2.html

La “macchina” per la ricerca dell’OTV è già attiva con osservatori da tutto il mondo… vediamo dove sarà…

Due fotografie del lancio tratte da http://www.ulalaunch.com/site/PhotoGallery/Photo_gallery.shtml

E’ finalmente iniziata una nuova missione di questo interessantissimo mini shuttle. Da seguire il più possibile.

Interessante video: http://www.ulalaunch.com/site/Video/videos/AV/av_otv2_lh.wmv

Video veramente ben fatto!

Forse un primo avvistamento è avvenuto questa notte, per la conferma e una prima stima grossolana dell’orbita è necessario attendere i prossimi passaggi.

Bene, vediamo cosa fanno questa volta all’USAF

Trovato, l’orbita attuale è 317x330 km circa con alcuni km ancora di incertezza.
http://satobs.org/seesat/Mar-2011/0180.html

Uhm, l’altra volta era partito più in alto… tipo un centinaio di km…

Pare che vogliano (fra le altre cose) raggiungere i 270 giorni di permanenza in orbita, che rappresenta il limite di progetto.

L’orbita definita ora con buona precisione è di 318 X 344 km.

Un breve video di un passaggio dell’OTV-2 realizzato da Kevin Fetter di Brockville in Ontario.

Con ben un mese di ritardo :flushed: vi propongo il video che ha fatto mia moglie montato con l’audio del lancio e le mie foto:

http://www.youtube.com/watch?v=v7VK8k9njJ8#ws

Bellissimo video! :clap:

E vai Vittorio! Bel video, grazie di averlo condiviso.

OTV-2 avrebbe dovuto rientrare questa settimana, ma dopo 9 mesi in orbita l’USAF ha comunicato che la missione verrà prolungata fino a data non specificata.

Ma come? Il limite operativo non era 270 giorni? :rage:
D’accordo che era ufficioso, ma cavolo! Vedremo quanto riesce a restare su…