Lanciato lo spazioplano sperimentale X37-B

Ma le Gemini e le Mercury non erano nere? (e poi perchè le hanno fatte nere invece che bianche?!)

Rilancio la domanda agli esperti :slight_smile:

Forse proprio per le loro dimensioni molto ridotte? Facendole bianche avrebbero forse disperso troppo velocemente il calore interno, visto lo sfavorevole rapporto volume/superficie; l’Apollo che è più grande e quindi ha un rapporto volume/superficie diverso, magari necessitava di un equilibrio termico diverso. Ho sparato la prima vaccata che mi è venuta in mente. :stuck_out_tongue_winking_eye: :stuck_out_tongue_winking_eye:

Pare che l’X-37B in orbita abbia eseguito una manovra sensibile ed è stato perso dalla rete di osservatori amatoriali che ha sempre continuato a monitorarlo. Avendo un’orbita di 400km circa e secondo le indiscrezioni che parlavano di un buon deltaV utilizzabile potrebbe essere in qualsiasi orbita e piano orbitale da quella quota e 900km circa… le ricerche sono già in corso e probabilmente ci vorrà qualche giorno per ri-scovarlo.

mado, ancora sta lassu!?

Non comprendo come sia possibile riscovarlo e identificarlo con certezza senza essere in possesso delle effemeridi considerando le migliaia di oggetti orbitanti esistenti.

Scoprendo un oggetto con le stesse caratteristiche che aveva l’X-37B in una nuova orbita fra quelle plausibili.

Si ma…e quali sarebbero queste caratteristiche “osservabili”? Quando io punto un telescopio in cielo mi aspetto di vedere un punto luminoso più o meno grosso con qualche vaga sagomatura che può corrispondere come fisionomia ad altri satelliti,visto che le dimensioni dell’ X37-B non sono affatto eccezionali.

Io non sono pratico di queste cose… ma la vedo dura ribeccarlo.

Questa manovra “sensibile” è stata volontaria o casuale? Non è che sia stata fatta di proposito per evitare inopportuni “sbirciamenti”?

Magari lo stanno preparando per la fase di rientro, dopotuttoè da un bel pò di tempo che è in orbita.

Beh certo, soprattutto e principalmente luminosità e un eventuale periodicità nella variazione della stessa (cosa che mi pare non fosse presente), la forma è molto più difficile da analizzare perchè richiede strumenti di maggiore dimensione e solitamente questa è una “prova” della scoperta, non serve solitamente per scoprirlo.

E’ già stato individuato una volta… farlo una seconda è altrettanto possibile e non incredibilmente problematico, è solo necessario un certo periodo di tempo per permettere osservazioni ripetute temporalmente e in diverse zone del globo.

Di proposito direi sicuramente (a meno che sia rientrato, ma è improbabile), è prevedibile che nell’arco della prima missione di test si voglia valutare l’effettiva capacità di cambio orbitale e il relativo controllo.

No, non sono eccezionali, è uno spazioplano di 9 metri x 5 (9 di lunghezza e 5 di apertura alare), ma secondo me a essere eccezionale è la forma (circa quella dello Shuttle, ma molto più piccola), non ci si può sbagliare anche se, caspita, ci vuole un telescopio con eccellente potere di risoluzione e con alti ingrandimenti (essendo così piccolo, per vederlo a circa 250 m di distanza ci vuole un minimo di 1600 ingrandimenti se è a 400 km di altitudine a un massimo di 3600 ingrandimenti se la quota è 900 km).

Credo anch’io che sia stata fatta una manovra del genere. Per quanto riguarda l’atterraggio immagino che ci sia già una folta schiera di appassionati californiani che scandaglia continuamente il cielo per beccare il rientro in atmosfera.

Certo, ma infatti a quella distanza è praticamente irriconoscibile.

Beh, c’era da aspettarselo che cambiasse orbita essendo questa una delle sue peculiarità! :ok_hand:
Fino ad ora non aveva fatto manovre oppure erano piccole e non era stato perso?
In teoria può rimanere in orbita fino a 9 mesi (270 giorni) ma non credo che alla prima missione lo “spremano” al limite quindi potremmo essere alla fine della missione (imho) e questa manovra potrebbe preludere ad un rientro…

Beh, siamo già al rientro e la NASA non dice niente sul sito?

E che c’azzecca la NASA con l’X-37B?? :smiley: :smiley:

Calma calma!
E’ una mia supposizione in base al tempo massimo (dichiarato) in orbita e al fatto che si tratta della prima missione in orbita. :angel:
Non è assolutamente detto che l’X37-B sia in rientro!
E come dice Albyz, la NASA non c’entra con questo mezzo che è dell’USAF

Ragazzi avete ragione, questo è un veicolo USAF. Però se non erro all’inizio era un progetto NASA, che poi si è ritirata ed è subentrato il DARPA, dico bene?

Si, è stato sviluppato fino ad un certo punto dalla NASA e dalla Boeing con il nome X-37A poi, a seguito del disimpegno della NASA, è sebentrata l’USAF con il DARPA e il progetto diventa X-37B con alcune modifiche.

Fonte Wiki

cmq credo che quando rientrerà non passerà inosservto: ci saranno giornalisti appostati alle possibili basi di rientro appostati da mesi, pronti a documentare l’evento