Le foto di MSL Curiosity - discussione e analisi

Per completezza aggiungo alcune considerazioni di geomorfologia (ad Astro_Livio interesseranno di sicuro :slight_smile: ) a sostegno del guscio.

In questa http://curiositymsl.com/rovermap1.html immagine della posizione attuale di curiosity si nota una differenza di colore fra il terreno in cui sono presenti i “gradini” sovrapposti che sono stati fotografati da curiosity ed i terreni nella zona ad ovest. Il colorito più chiaro è presente a quote inferiori, mentre i colori più scuri a quelle maggiori. E’ molto probabile che questa differenza sia dovuta alla precipitazione di minerali idrati durante l’evaporazione dell’acqua raccolta in quello che ha tutta l’aria di essere un antico bacino.

Le due balze sovrapposte che ha fotografato Curiosity non sembrano strati in senso stretto…sembrano piuttosto gli orli distali di una antica scogliera, coperta, con il progresso dell’evaporazione, da “sedimenti” evaporitici. Anche la piattezza della copertura e l’aspetto pulverulento sembra indicare che c’è stato un qualche genere di precipitazione che ha piallato ogni anfratto…tranne, ovviamente, quelli sul fronte di bancata.

Le cavernosità frastagliate che si notano sulle bancate hanno tutta l’aria di essere quelli che sulla terra sono perfetti nascondigli per granchi e polpi, ovvero cavità preesistenti alla formazione della roccia che vediamo. Secondo me questa litologia è derivata dalla fossilizzazione di una antica barriera corallina o di una scogliera in quella zona di mare basso che sulla terra occupa la fascia intertidale, cioè di alta-bassa marea.

E’ molto probabile che se il MAHLI fosse stato avvicinato a distanze ancora inferiori avrebbe probabilmente rilevato microscopiche tracce fossili degli antichi occupanti di quell’habitat. Come dice giustamente Astro_Livio, se eventuali invertebrati hanno evoluto un guscio è molto probabile che altrove ci siano dei predatori…ma il rapporto prede/predatori è di solito così sfavorevole che probabilmente servirebbe una missione umana per trovare qualcosa.

Ok, non vi annoio più… :smiley:

cns_rma, sto seguendo questo topic con attenzione e trovo estremamente interessanti gli aspetti geomorfologici che descrivi, ti ringrazio per la completezza delle informazioni.
(sono naturalista e nei miei studi ho apporofondito maggiormente le scienze della terra rispetto alla biologia…alla fine, senza sapere un tubo di entrambe!!)

…è il miglior uso che si possa fare di un forum, direi…condividere le competenze.
Lieto di esserti stato utile… :smiley:

Sei molto convincente con la tua fin troppo coraggiosa analisi (chi si sbilancerebbe? In campo accademico, secondo me quasi nessuno x paura di sputt…o). Si bisognerebbe cmq girare le ruote di quel rover, anche se ogni secondo di missione costa migliaia di dollari.

non so se la comunità scientifica “ufficiale” non quella di appassionati si apronta per una notizia del genere.
Io personalmento non ci vedo nulla di strano nel trovare sul fondo di un lago delle conchiglie, ma una cosa è il mio/nostro pensiero, un’altro l’accademia

sinceramente rispetto a questa situazione sono molto delusa dalla NASA.
circa le considerazioni sugli ambienti accademici: con la paura di sputt non si va da nessuna parte…i grandi scienziati del passato non avevano paura di passare per matti quando sostenevano le proprie teorie.

Io non sono deluso, qui stiamo parlando di prudenza secondo me!
I grandi scienziati del passato non avevano paura di parlare dopo lunghe riflessioni e considerazioni (e riscontri) sulle teorie che avevano in mente. Nel mondo moderno tutto è più veloce e la diffusione dell notizie/teorie anche, non mi pare così brutto (per non dire sbagliato) se studiosi di fama mondiale si prendono del tempo per verificare e non buttano lì al volo delle supposizioni per quanto possano sembrare valide (non entro nel merito perché ho seguito poco e ne so ancora meno).

certo Biduum, la cautela è doverosa, soprattutto dopo l’episodio delle “rivoluzionarie” molecole organiche, ma qui non ho l’impressione che stiano prendendo tempo, ma piuttosto che la questione sia stata ignorata. ma è una mia sensazione e spero proprio di sbagliarmi.

Qualcuno ha mandato queste analisi a Paolo/roverdriver ? È probabilmente la persona con il contatto più diretto con il management di MSL :wink:

alla faccia della prudenza…

sulla vita extraterrestre si deve considerare tanto, non solo l’apetto scientifico, ma anche quello etico/religioso, tutta la “chiesa” vive sulla presunta unicità della vita, il riscontro tangibile della vita al di fuori della terra ppuò avere un effetto devastante.

Poi ancora una cosa (anzi due) per comprendere cosa possa essere quell’oggetto solo l’uomo in loco può dirlo con assoluta certezza, ma se un pianeta ha avuto la vita non è detto che quasta sia completamente estinta, un batterio marziano potrebbe essere micidiale pr l’uomo (ricordiamo la guerra dei mondi)

…non c’è bisogno di molto coraggio per dire quel che si vede.
Io ci vedo una conchiglia. Ho cercato altri elementi a supporto o a confutazione di quel che vedo e ho messo insieme un certo numero di fattori morfologici e geologici probabili (“probabili” perchè tutti conseguenza di ragionamenti deduttivi, non di prove provate) a favore del reperto fossile.

Gli unici elementi a confutazione sono preconcetti, frutto di una incredulità di fondo che essendo irrazionale cozza con il metodo scientifico.

Il bello è che questo meccanismo mette al sicuro chiunque dallo sput… perchè non è frutto di un azzardo, ma di una somma ragionata di fattori che chiunque può e deve fare.
In NASA possono decidere che si muove Curiosity solo quando la somma fa 100…certezza assoluta (con l’effetto abrasivo della sabbia potrebbero non trovare niente che li faccia scomodare)…oppure può bastare un comunque significativo 60-70…80.

Invece Curiosity sta andando a sud, su unmannedspaceflight non posso postare alcunchè a 15 giorni dall’iscrizione e nessun riscontro da nessuno…anche minimo…nè da Meyer nè Lakwadalla nè Grotzinger. Non saprei davvero chi altri scomodare.

…mi hai letto nel pensiero. Fra l’atro è attivo anche su umannedspaceflight ma non essendo validato non posso segnalargli nulla…

Io non ho un contatto diretto, sicuramente qualcuno sul forum c’è l’ha, eventualmente credo te lo possa passare via PM senza pubblicarlo qui :wink:

chi è Paolo “roverdriver”??

circa quanto scrive Pilgrim 1:
non vedo problemi etici/religiosi: la vita è unica…ma non considerando la Terra, bensì l’Universo intero! ancora più grande quindi l’opera di Dio!
batteri marziani: potrebbero essere micidiali, o forse utili come simbionti, come si può saperlo?
mi turba la possibilità di virus. certo non sono esseri viventi in senso stretto…ma sono tutti pericolosi per quanto ne so!

…son qua…garantisco serietà :smiley:

Il problema etico/religioso è che non conosci Paolo “roverdriver”… Eretica!!! :stuck_out_tongue_winking_eye: :wink: Ovviamente scherzo!

E’ un driver di rover, italianissimo ma lavora a Pasadena appunto a guidare i rover marziani, si è occupato di Spirit, Opportunuty ed ora di Curiosity
Nel forum se ne è parlato e ha parlato un po’

vedi, non ho paura di sputt facendo domande che denunciano la mia ignoranza :stuck_out_tongue_winking_eye:
eh eh c’è chi mette a disposizione competenze e poi ci sono gli “utenti vampiro” che prendono tutto
quello che possono imparare!!

Questi direi possano già esserti sufficienti:
http://www-robotics.jpl.nasa.gov/people/Paolo_Bellutta/

…ah…ottimo…gli scrivo immediatamente. Grazie mille Albyz !

paolo è il “pilota” dei MER.

Cara Fellottina l’eticità e la religione sconfinano nella “politica” per cui si va OT e abbandoniamo il discorso in sede di forum, per discuterne a voce possiamo confontarci come e quando vuoi in MP, su FB o quant’altro, non mi tiro mai indietro da un dibattito che è sempre fonte di accrescimento :wink: .

circa la eso-vita ti rammento a cosi brevemente, soo per non uscire dal seminato cosa accadde quando alcini popoli incontrarono il batterio della sifilide, da un lato chi ne conviveva subendo una malattia lunga, cronica; dall’altro lato chi ne ebbe l’impatto acuto, con una epidemia che portò a una strage, non avendo gli anticorpi.

Personalmente ho la sensazione che l’oggetto fotografato possa essere un guscio madreperlaceo (così sono politichesemente corretto :smiley: ); se invece di Curiosity l’avesse visto Harrison Hagan “Jack” Schmitt sicuramente avremmo una certezza!

edit su roverdriver/Paolo sono stato superato in rapidità :slight_smile: